|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lo zucchero è un glucide (quindi di un carboidrato) composto da due unità di base, dette monosaccaridi. Il fatto che le unità di base siano due, classifica lo zucchero come disaccaride. |
Con il termine "fiori eduli" si intendono comunemente tutti i fiori utilizzabili, oltre che come ornamento, anche come ingredienti in cucina. |
Le miscele ed emulsioni confezionate con grassi alimentari di origine animale o vegetale diversi dal burro e dai grassi suini che contengono almeno il 2% di umidità e almeno l’80% di materia grassa hanno denominazione generica di “margarina”. |
Il burro è uno dei prodotti lattiero-caseari, o derivati del latte, maggiormente utilizzati nell’alimentazione. Esso rappresenta essenzialmente la parte grassa del latte, separata dalla maggior parte delle proteine, degli zuccheri e dell’acqua presenti nel prodotto. |
Uno dei condimenti alimentari più conosciuti è l’aceto, un liquido acido diffuso in tutto il mondo, semplice da produrre anche spontaneamente, ottenuto a seguito di una reazione chimica naturale ad opera di alcuni batteri. |
I tipi di olio alimentare variano tra di loro soprattutto per la pianta da cui derivano: olio di girasole, di mais, di soia o altri hanno però caratteristiche molto simili e sono intercambiabili tra loro, in cucina. |
L’avena è uno dei cereali più importanti, per quantità prodotta e per benefici apportati all'organismo. |
Un ortaggio è uno dei prodotti dell’orto ove crescono vegetali di vario tipo, di ognuno dei quali si consumano parti diverse: ci sono ortaggi di cui si consuma la radice, altri di cui si mangia il fusto, per altri ancora le parti edibili sono i frutti. |
Il latte è uno degli alimenti più conosciuti e consumati al mondo. È una sostanza che viene prodotta dalle ghiandole mammarie dei mammiferi - che si distinguono per questa particolarità fisiologica dagli altri vertebrati - ed ha innanzitutto lo scopo di nutrire i neonati quando non sono ancora in grado di ingerire e assimilare altri alimenti. |
L’agrume è una pianta, con numero di specie ben definito, appartenente all’ordine delle Aurantioideae, a sua volta parte della famiglia delle Rutacee. |
Il riso è una pianta molto comune e coltivata in molti paesi del mondo che, per la sua adattabilità, costituisce il secondo cereale più coltivato dopo il mais. |
Vengono indicate come cereali le piante i cui semi sono ricchi di amido e che sono in grado di fornire nutrimento: qui tante informazioni su riso, frumento, avena, orzo e segale. |
Cos'è il mais, quali sono i caratteri botanici, gli aspetti nutrizionali, gli utilizzi alimentari e i suoi derivati. |
Cos’è un tartufo, come si riproduce, come si trova, come si conserva, quali sono sono le specie e i suoi utilizzi in cucina: viaggio nel cuore di uno dei prodotti alimentari più pregiati e affascinanti. |
I funghi: cosa sono, come sono fatti, quali si possono raccogliere e quali coltivare, quali sono le loro caratteristiche nutrizionali, quali sono le specie più comuni tra quelli commestibili e come consumarli. |
I legumi sono vegetali molto apprezzati per le loro qualità nutrizionali e possono essere consumati sia singolarmente che in abbinamento con altri tipi di vegetali o come contorno delle pietanze. |
Quasi sconosciuta fino agli anni '80 in Italia, la Soia è un legume molto ricco di proteine. In questo articolo vengono descritte la pianta di soia, la sua coltivazione, le sue caratteristiche nutrizionali, il suo utilizzo industriale e i prodotti che da essa derivano. |
Cos’è la patata, come viene coltivata, conservata, come scegliere la qualità di patata migliore per le esigenze personali e quali sono le sue caratteristiche nutrizionali. |
Le uova sono tra gli alimenti più comunemente assunti perché particolarmente economici e nutrienti, ricchi di lipidi e proteine. In questo articolo si tratta delle uova destinate all’alimentazione umana, le cosiddette “uova fresche”, descrivendone struttura, tipologie, etichettatura, modalità di conservazione, caratteristiche nutrizionali e molto altro. |
Prima dell'invenzione del frigorifero e dei congelatori, l'uomo ha pensato ad altri sistemi che consentissero di non buttare la carne non consumata dopo la macellazione di un animale: è così che sono nati i salumi. |
I crostacei sono la fonte proteica principale dei mari. Rappresentano un’importante fonte di nutrimento per molti degli animali marini e anche per l’uomo, che li consuma da secoli. |
Piccola guida all'acquisto e al consumo alimentare dei molluschi marini: quali sono quelli commestibili, gli aspetti nutrizionali, l'etichettatura e le frodi più comuni. |
Dei macronutrienti che possiamo trovare nei cibi - le proteine, i grassi e gli zuccheri - la carne riesce a fornirli tutti e costituisce pertanto un alimento importante nella dieta umana. |
Il tofu si presenta all’aspetto come un parallelepipedo di colore chiaro, incolore e insapore, ed è definito anche formaggio di soia, poiché deriva dal latte di soia |
Distillata dai Sumeri già 5000 anni fa, la birra è la bevanda fermentata più antica dell’umanità, probabilmente databile al settimo millennio a.C. Ogni anno nel mondo se ne consumano circa 1.500 milioni di ettolitri (nel 2013 si arriverà a due miliardi) e nel nostro Paese il consumo annuo pro capite sfiora i 30 litri. |
Le popolazioni che anticamente popolavano le isole e le coste vivevano soprattutto di pesca e il consumo di pesce, insieme alla frutta e ai cereali, costituivano la prima forma di “dieta mediterranea”. Ancora oggi il pesce rappresenta per milioni di persone una fonte alimentare molto importante, in virtù del fatto che il 70% del pianeta è coperto da acqua e che proprio da essa è possibile attingere una ricca risorsa proteica. |
Originarie per la maggior parte dall'Oriente, benché alcune come il peperoncino e la vaniglia provengano dal Nuovo Mondo, le spezie consistono generalmente in radici essiccate, scorza, baccelli o semi di piante aromatiche. |
Le tisane sono bevande medicinali ottenute per infusione o decozione di fiori, erbe, semi e cortecce. Si preparano con piante fresche o essiccate e, a seconda delle fonti vegetali utilizzate, possono avere proprietà dimagranti, drenanti, lassative, anticellulite, diuretiche, digestive, sedative, antinfiammatorie. Nel mondo vengono consumate al ritmo di circa quattrocento miliardi di tazze all’anno. |
Alta, alla napoletana, o bassa, alla romana. Semplicissima, con pomodoro e origano, o sovraccarica di ingredienti, dall'uovo al prosciutto, alle verdure, ai frutti di mare. Cotta nel classico forno a legna o surgelata e riscaldata nel microonde. A taglio o tonda, da asporto o consumata in vecchi locali storici con le tovaglie di carta. Italiana per antonomasia. Tanto da conservare il proprio nome in tutto il mondo; dall'America al Giappone, c'è un solo modo di pronunciarla: pizza. |
Il pane è uno degli alimenti più diffusi e consumati, in Italia come nel mondo, ma è anche uno degli alimenti dei quali esistono più varianti, negli ingredienti come nella loro quantità, dalla preparazione alla forma. Dagli ingredienti base – costituiti da farina, acqua, sale e lievito (ma alcuni di essi possono essere sostituiti con altri) – si passa ad una serie di combinazioni, di possibilità di arricchimento e di tempi di lavorazione pressoché infiniti e in gran parte legati alle risorse e alle tradizioni dei luoghi ove viene preparato e da lì diffuso. |
L'origine della coltivazione della vite, pianta tipica del Mediterraneo, si colloca nella notte dei tempi. Dal frutto di questa pianta, l'uva, si ottiene, attraverso la fermentazione alcolica del suo succo, il vino, bevanda conosciuta ed apprezzata da oltre due millenni. In questa sezione impareremo a conoscere la classificazione dei vari tipi di vino, le tecniche di conservazione, i migliori modi di servizio, utili ad esaltarne ogni qualità. |
IL FORMAGGIO: UN ALIMENTO ANTICO COME L'UOMO L'origine greca della parola "formaggio" ( da "formos" ) garantisce, come spesso accade, l'antichità d'uso di questo alimento presso quasi tutti i popoli del bacino del Mediterraneo: la mitologia greca attribuisce alle Ninfe il merito di aver insegnato ad Aristeo, figlio di Apollo, l'arte di cagliare e trasformare il latte. |
Le erbe aromatiche costituiscono una tra le più importanti risorse in cucina: oltre a possedere un aspetto gradevole ed appetitoso, conferiscono ai cibi un sapore ed un aroma più grato, consentendo, se utilizzate in maniera accorta, una sensibile riduzione dei condimenti. |
Una trattazione gradevole, completa e ricca di sostanza almeno quanto il contenuto! Un po' di storia, le classificazioni ed utili riflessioni che ti aiuteranno a scegliere il miglior prodotto per una cucina sana, saporita e salutare. |
La pasta è un alimento ricco di bontà ed inoltre stimola la nostra fantasia per le innumerevoli modalità di preparazione possibili. La pasta è un "primo piatto" tipicamente italiano; non rinunciamoci, proponiamolo con fiducia facendo solo attenzione alla quantità della porzione!!! |
Pubblicità |
LA MELA DAL PARADISO IN CUCINA Frutto delle proverbiali virtù terapeutiche, la mela è una fonte equilibrata di principi nutritivi, che la rendono un cibo indicato in molte situazioni, nello svezzamento, nelle diete,per chi ha problemi intestinali, ecc… Contiene una buona quantità di vitamine del complesso B , minerali. Soprattutto è notevole la presenza di fibra, sia solubile che insolubile. |
Fa bene o fa male bere caffè? Quando è un utile stimolo e quando si deve evitare? Le risposte a queste domande e altre curiosità su questa bevanda ormai divenuta parte integrante delle abitudini alimentari italiane. |
Evviva i peccati di gola! Non priviamo i bambini di questa sofferta golosità per dare loro magari un altro dolce che contiene più grassi ed ha meno effetti salutari. Anche i grandi, che seguono una dieta equilibrata, possono cedere qualche volta a quest’antica dolce tentazione. Tanto più che... |
Proviamo ad insaporire le nostre pietanze con un po' più di attenzione alla nostra salute: i risultati potrebbero essere più stuzzicanti. |
Protagonista indiscusso delle tavole di quasi tutto il mondo, il pollo è parte integrante dell'alimentazione degli esseri umani da almeno cinquemila anni. Alla carne bianca come quella del pollo, inoltre, viene riconosciuta da sempre una maggiore leggerezza rispetto alle carni rosse, e quindi viene indicata nelle diete ipocaloriche e nelle convalescenze. I suoi contenuti proteici, poi, sono decisamente alti, tanto da renderne consigliabile l'uso anche a bambini, adolescenti e persone impegnate in attività sportive. |
È buono, fa bene alla salute, è perfetto per le diete ipocaloriche, è necessario per un'alimentazione equilibrata: un vasetto di yogurt non dovrebbe mai mancare in frigorifero, in qualsiasi delle sue ormai molteplici varianti, bianco o alla frutta, cremoso o con pezzi interi, ai gusti classici o a quelli innovativi che si stanno sempre più diffondendo. |
Marmellata o confettura? Se nel linguaggio di tutti i giorni si tende a non fare distinzione fra i due termini, definendo genericamente "marmellata" qualsiasi composto a base di frutta e zucchero, in realtà la differenza c'è, ed è sancita addirittura da una direttiva dell'Unione Europea. È marmellata un prodotto a base di agrumi (limone, arancia, mandarino e, più raramente, cedro, pompelmo e bergamotto); si parla invece di confettura se si usa qualsiasi altro tipo di frutta (o addirittura, in alcune ricette, di verdura). |
L'Agricoltura Biologica è il sistema produttivo che, a partire dalla terra sino alla tavola, rispetta la salute dell'Uomo e dell'Ambiente, escludendo il ricorso a qualsiasi prodotto chimico di sintesi ed a qualsiasi organismo geneticamente modificato, conservando e migliorando le caratteristiche del suolo e rispettando le forme di vita e la biodiversità. |
"Il saucier " secondo il Dictionary of Jovial Gastronomy "dovrà essere abile e sensibile a tutte le sfumature necessarie per la preparazione delle salse, come la conoscenza dell'armonia e della chimica, la sensibilità dei sapori e l'attenzione, il tutto toccato dalla mano del genio ".Anche senza voler gareggiare con le creazioni dei grandi cuochi internazionali, seguendo qualche regola le salse potranno fare parte della cucina di tutti i giorni. Una buona salsa potrà rendere memorabile un piatto o un pasto! |
Cosa rende così amato e popolare il gelato? Sarà la dolcezza o il gusto del freddo, o la mescolanza di gelo e dolcezza?Nell'articolo vi proponiamo la storia ed alcune preparazioni tipiche di questo alimento che, consumato in modo moderato e intelligente, contribuisce ad una dieta sana, equilibrata e - perché no? - piacevole. |
Uno degli aspetti che colpiscono nella storia dell'alimentazione è la costante contrapposizione, attraverso quasi quindici secoli, tra l'alimentazione prevalentemente "carnivora" e il nutrimento in cui prevalgono i prodotti della terra: queste visioni si fronteggiano costantemente sulla base di motivazioni ideologiche o filosofiche, che quasi mai trovano un riscontro nell'effettivo valore nutritivo dell'una o dell'altra dieta. |
![]() |
VERDURA E FRUTTA DA BERE: ALLEATE DEL BENESSERE
Le vitamine ed i minerali possono essere ingeriti facilmente bevendo succhi o polpa. Teniamone qualcuno di scorta: ci farà comodo quando non abbiamo avuto il tempo di comprare la frutta o la verdura fresche. |
La quinoa è una pianta particolare che trova impiego soprattutto nell’alimentazione vegetariana, a causa del suo alto contenuto proteico che la rende in grado di sostituire le proteine di origine animale, oltre che nell’alimentazione dei celiaci. |
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K,...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.