|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le erbe aromatiche costituiscono una tra le più importanti risorse in cucina: oltre a possedere un aspetto gradevole ed appetitoso, conferiscono ai cibi un sapore ed un aroma più grato, consentendo, se utilizzate in maniera accorta, una sensibile riduzione dei condimenti.
Quelle di uso tradizionale italiano sono piante annuali, generalmente cresciute da semi, delle quali vengono utilizzati le foglie, i semi, gli steli o le radici.
Acquisto e conservazione
La maggior parte delle erbe aromatiche va utilizzata fresca: per meglio conservare il sapore è bene sminuzzare le foglie con le mani o con le forbici piuttosto che con il coltello; fanno eccezione il prezzemolo, che si utilizza di solito finemente tritato, ed il basilico quando serve di base per il pesto alla genovese. Molte di queste, come il prezzemolo, il basilico, la maggiorana o il timo, per le limitate dimensioni possono essere coltivate con successo su balconi o davanzali, avendo così la possibilità di averle sempre a disposizione fresche e fragranti.
Alcune erbe, tra le quali l'origano, la maggiorana, il timo, la salvia, l'alloro, mantengono bene il loro aroma anche essiccate. In questo caso è bene acquistarne piccole quantità, meglio se in una erboristeria di fiducia: gli aromi secchi tendono infatti a perdere abbastanza rapidamente il profumo, soprattutto se non conservati correttamente.
Altre ancora possono essere surgelate, ed utilizzate in seguito come decorazioni aromatiche: si prestano a questo uso soprattutto il prezzemolo, l'erba cipollina, il dragoncello, il cerfoglio.
Pubblicità |
Un altro modo di conservare il profumo delle erbe aromatiche consiste nell'aromatizzare alcuni degli ingredienti usati in cucina: l'olio vegetale non riscaldato, l'aceto riscaldato ed il miele leggermente intiepidito assorbono facilmente gli aromi delle erbe fresche, dei fiori e delle spezie. Per ottenere olio aromatizzato lasciate le erbe in infusione nell'olio extravergine di oliva per almeno due settimane: potete sbizzarrirvi preparando oli all'aroma di rosmarino, di salvia, di peperoncino piccante, al pepe o con erbe assortite, da utilizzare per cucinare o per condire insalate, pastasciutta, pizze ecc. L'aceto di vino può essere aromatizzato aggiungendo erbe aromatiche (aneto, peperoncino, rosmarino, sambuco) in una bottiglia a chiusura ermetica, da riscaldare brevemente a "bagnomaria"; anche in questo caso l'aceto sarà utilizzabile dopo circa quindici giorni di macerazione.
Uso in cucina
La quantità di erbe usata per aromatizzare dipende soprattutto dal gusto individuale, ed anche dal tipo di erba utilizzata, usando con più parsimonia quelle dal profumo più intenso. Anche nell'utilizzo di erbe aromatiche è valido il principio per cui in un piatto ben cucinato nessun sapore deve nettamente prevalere sugli altri , bensì ogni aroma deve essere riconoscibile e armonizzato nell'insieme. Le erbe aromatiche di sapore più delicato, come il prezzemolo ed il basilico, vengono generalmente utilizzate crude ed aggiunte a fine cottura; gli aromi più intensi e le spezie come l'aglio, l'alloro, saranno invece utilizzati all'inizio della preparazione, soprattutto per insaporire i grassi di cottura.
Qui di seguito potrai trovare il miglior abbinamento tra tipi di erbe e le preparazioni:
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K,...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.