|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quello che chiediamo al sale è di insaporire i nostri piatti e quello che ci
dimentichiamo più spesso è che, in dosi eccessive, il sale può diventare un nostro
nemico.
Ma come è iniziato l'uso del sale?
Quasi certamente, come avviene spesso, l'uomo ha scoperto in modo casuale che
gli alimenti salati assumevano un sapore più deciso. Probabilmente è accaduto
ciò che è stato osservato in un gruppo di macachi della Nuova Zelanda: Un giorno,
un macaco che stava mangiando patate sulla riva del mare, bagnò nell'acqua salata
il tubero, lo morse di nuovo e notò che la patata aveva un altro sapore; continuò
così a bagnare la patata tra un morso e l'altro e ci prese tanto gusto che diventò
una vera abitudine. Gli altri macachi incuriositi provarono lo strano gioco e
vennero anche loro rapiti dal magico sapore del sale.
Così anche noi, alle soglie del duemila, ci troviamo a fare i conti con i pregi
ed i difetti del sale.
Il cloruro di sodio è indispensabile per il nostro organismo, ne troviamo in
percentuale specifica nel sangue ed è la base del sistema di sopravvivenza delle
nostre cellule. Il cloruro di sodio lo ritroviamo in grande quantità in moltissimi
alimenti:
|
Pubblicità |
Il sodio in eccesso è un fattore di rischio per l'insorgere di ipertensione arteriosa nei soggetti predisposti e provoca inoltre ritenzione idrica, la quale svolge un ruolo rilevante nella cellulite. A riprova di questo fatto, uno studio clinico effettuato in una popolazione femminile ha fatto osservare che l'uso quotidiano di sale iposodico determina una significativa riduzione del peso corporeo, del gonfiore agli arti inferiori e della cellulite, come risultato della riduzione del sodio in eccesso presente nell'organismo. Ciò assume ancora maggiore rilievo se si considera che nel gruppo cosiddetto di controllo, dove si è continuato ad utilizzare un sale da cucina normale, non si sono visti gli effetti citati, pur essendo state adottate le stesse misure dietetiche generali, come ad esempio, l'astensione dai cibi più ricchi di sodio. Le moderne tecnologie alimentari hanno messo a punto sali a basso contenuto di sodio, in grado di donare tanto sapore alle pietanze eliminando tutti gli aspetti negativi dell'eccesso di sodio. Una vera comodità che ci permette di non modificare le nostre abitudini alimentari e, allo stesso tempo di mantenere la perfetta salute del nostro sistema cardiovascolare.
Sei qui ![]() |
![]() |
Inizio articolo | Pagina 2/2 |
Il sale | Il sale: caratteristiche e tipologie |
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K,...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.