Gli ortaggi a fiore sono un tipo di ortaggi contenente un limitato numero di specie e caratterizzati
dalla commestibilità dei loro fiori. Quelli generalmente consumati appartengono a tre gruppi: i cavoli, o meglio quelli di cui si mangia il fiore, come il cavolfiore e il broccolo;
le cime di rapa, di cui si consuma appunto il fiore, e una categoria di piante che appartiene
ad un genere completamente diverso, che sono i carciofi.
Esistono altri fiori commestibili, come il fiore di zucca e lo zafferano, ma la classificazione culinaria li inserisce in categorie diverse da quella
degli ortaggi a fiore. Ad esempio, il fiore di zucca è solo il fiore di un ortaggio
a frutto, la zucchina, mentre lo zafferano è considerato una spezia.
Nel caso del cavolo verranno qui trattate anche le varietà di cui non si consuma
il fiore ma le foglie, rientrando quindi nella categoria degli ortaggi a fiore solo per estensione.
Il fiore Il fiore è l’organo riproduttivo tipico delle piante appartenenti alla categoria
delle angiosperme, caratterizzate dall’avere un fiore di tipo completo e un ovaio protetto dall’esterno;
ci sono alcune piante che hanno fiori legnosi e rigidi come ad esempio la pigna, che si chiama strobilo ed è il fiore del pino, al cui interno si formano i semi che sono i pinoli.
Ovviamente tali fiori non sono in alcun modo commestibili.
Il fiore deriva da una gemma, o germoglio, che invece di diventare una foglia, a seguito di stimoli che dipendono dalla
temperatura, si modifica in un fiore. Crescendo, il fiore diventa un apparato
complesso, spesso composto da più parti; a volte più fiori possono dare origine
ad un’infiorescenza, tanti fiori nello stesso punto. Gli ortaggi a fiore consumati come alimenti
sono tutte infiorescenze, ma anche piante considerate fiori singoli (come le margherite,
ad esempio) sono in realtà raggruppamenti di tanti fiori diversi.
I fiori sono composti da molte strutture ma le principali sono quattro:
• Il calice, che è la parte del fiore che si trova più vicina al ramo costituita da una
serie di foglioline verdi che avvolgono i petali. Queste foglie fanno la fotosintesi
come le altre foglie.
• La corolla, che è tutto l’insieme dei petali. I petali sono spesso colorati, per cui la
loro funzione è quella di attirare l’attenzione degli insetti impollinatori.
• Il gineceo, che è la parte femminile del fiore ed è fertile. È detto anche pistillo, ed ha la forma di un vaso, all’interno del quale entrano i gameti maschili.
Questo organo ha in qualche modo la funzione di selezione dei gameti maschili
che, una volta entrati, iniziano a far crescere il seme all’interno del gineceo.
Il gineceo stesso, invece, crescerà diventando così il frutto. Questa parte non
è presente nei fiori che sono solo maschi, essendo la parte femminile nel fiore,
mentre coesiste con l’androceo se il fiore è ermafrodita.
• L’androceo è, di contro, la parte maschile del fiore. È formato dagli stami, che contengono il polline, il gamete maschile che verrà portato, generalmente dagli insetti impollinatori
(ma in certi casi anche dal vento, e allora i fiori sono poco appariscenti), nel
gineceo di altre piante della stessa specie. Anche in questo caso, è presente
solo nei fiori maschili ed ermafroditi, non in quelli a sessi separati.
Pubblicità
Le parti appena descritte possono essere più o meno pronunciate nel fiore, anche
perché i fiori possono essere talmente piccoli da essere indistinguibili ad occhio
nudo quando non formano una grande infiorescenza, come nel caso del cavolfiore.
Le infiorescenze, attirando un solo insetto, possono favorire l’impollinazione
di diversi fiori, anche perché più appariscenti rispetto al fiore singolo; i singoli
fiori si aprono in momenti diversi ed assicurano così una possibilità di fecondazione
prolungata nel corso del tempo. Esistono delle infiorescenze semplici, che hanno
un singolo asse di ramificazioni, e composte, in cui i fiori a loro volta si ramificano.
Da segnalare che, mangiando il fiore, la pianta non può più fruttificare: i vari tipi di cavolo, così come i carciofi, sono fiori che darebbero origine
ai frutti, se si permettesse loro di sviluppare.
CAVOLFIORE, BROCCOLI E CIME DI RAPA: LE BRASSICACEE I cavoli fanno parte della famiglia della Brassicacee o Crucifere. Si tratta di una famiglia composta da tante piante che condividono caratteristiche
simili: una delle più evidenti è il fatto di avere i fiori composti da quattro
petali e non da cinque, come accade solitamente; la disposizione “a croce” da
appunto il nome di Crucifere alla famiglia.
Una volta che il fiore è stato impollinato si sviluppa il frutto, che è detto
siliqua. Negli ortaggi a fiore non lo si vede praticamente mai perché, appunto, si consumano
quando sono ancora allo stato di fiore, ma in altre piante sono ben evidenti.
Una delle silique più famose è quella della senape, che fa parte di questa famiglia ed ha la forma di un grande baccello (anche
se non lo è) che contiene i semi.
Tra l’altro, fanno parte di questa famiglia alcune piante come la rucola, di cui si consumano le foglie (cfr. ortaggi a foglia).
I cavoli
I cavoli appartengono tutti alla stessa specie, anche se tra loro ci sono differenze
particolarmente evidenti. Il genere è Brassica oleracea, e comprende praticamente tutte le specie di cavolo più conosciute. Tra le varietà
di cavolo si possono distinguere:
• Il cavolfiore, var. Botrytis, il più importante, propriamente, tra gli ortaggi a fiore;
• Il cavolo broccolo, var. Italica, è l’altro tipo di cavolo di cui si consuma il fiore e non le foglie o il fusto,
a differenza di altre specie trattate di seguito. Le piccole infiorescenze definite
“broccoli” fanno in realtà parte di una grande palla simile a quella del cavolfiore,
ma vengono solitamente separate prima della vendita.
• Il cavolo cappuccio, var. Capitata, molto consumato in Italia. Si caratterizza per le sue foglie lisce, che rappresentano
la parte edule della pianta a differenza del cavolfiore, e si consuma generalmente
crudo. Se viene fatto fermentare è utilizzato per una delle preparazioni più famose
a base di cavolo, i crauti.
• Il cavolo verza, var. Sabauda. Molto simile al cavolo cappuccio, la differenza principale è rappresentata
dalle foglie, che sono increspate e riunite in una palla molto compatta; anche
in questo caso si consumano proprio le foglie.
• Il cavolo di Bruxelles, var. Gemmifera. Poco coltivato in Italia per motivi climatici, in realtà non è un fiore né
una foglia, ma un germoglio che cresce sotto le foglie principali del cavolo.
Per questo, a differenza delle altre piante da cui si raccoglie un solo cavolo,
da questa pianta se ne raccolgono 25-30.
• Il cavolo rapa,var. Gongylodes. È diverso da tutti gli altri cavoli in relazione alla parte che si mangia;
in modo simile ad una cipolla, infatti, di questo cavolo si mangia il fusto, che
ha una forte escrescenza alla base che viene mangiata cruda o cotta. Non vengono
invece consumate le foglie o il fiore.
• Il cavolo nero, var. Acephala sabellica. Di color verde scuro e dalle foglie molto rugose. Si consumano così solo le
foglie, utilizzate nella preparazione di piatti tipici toscani come la “ribollita”.
• Il cavolo di Pechino, var. Pekinensis, poco diffuso in Italia ma simile ai cavoli Cappuccio e Verza, solo di forma
molto più allungata. La parte edule sono le foglie.
Il cavolfiore e i broccoli Il cavolfiore e i broccoli sono due ortaggi molto simili tra loro. Sono tra le crucifere più coltivate
in Italia, e la loro coltivazione è iniziata in Toscana, anche se conosciuti fin
dai tempi dell’antica Roma.
La parte commestibile è data dall’inflorescenza, che può essere di vari colori
secondo le varietà, ed è sempre molto compatta. Nel cavolfiore classico è di colore
bianco, mentre in altre varietà locali, come quella romanesca, è di colore verde;
in altre ancora è di colore viola acceso. Il broccolo, molto simile al cavolfiore,
ha un’inflorescenza di colore verde scuro. Le infiorescenze sono circondate da
una decina di foglie, che si sviluppano direttamente dal fusto della pianta.
Ogni piccola escrescenza del cavolo è il germoglio di un fiore, anche se quelli
che si trovano più in basso sono sterili, mentre solo quelli più in alto sono
fertili; se la “palla” del cavolo non viene raccolta quando i fiori non sono ancora
sbocciati, quindi quando normalmente si consuma, questa si allungherà, i germogli
che si trovano più in alto sbocceranno e si avranno dei fiori gialli, che danno
poi origine, quando saranno stati impollinati (l’impollinazione avviene ad opera
degli insetti) al frutto, la siliqua, con numerosi semi di diametro 1-2,5 mm. Questo processo è praticamente identico
sia nel cavolo che nel broccolo.
La raccolta dipende essenzialmente dalle varietà, ma essendo una coltura invernale
i cavoli, delle diverse tipologie, si trovano freschi da ottobre fino a maggio,
che è il periodo che arriva alla fioritura e poi alla successiva semina. Anche
in uno stesso campo, i cavoli non maturano tutti insieme ma lo fanno gradualmente,
e questo fa sì che siano richieste da 3 a 6 raccolte diverse per raccogliere tutte
le piante.
Alcune varietà di cavolo in passato potevano avere delle infiorescenze del peso
di anche cinque chili, mentre quelle che vengono coltivate oggi, soprattutto per
via della rapidità di crescita, non arrivano oltre il chilo e mezzo di peso. Le
foglie che circondano l’infiorescenza si possono essere lasciare, al momento della
raccolta, oppure tolte. A seconda di quante ne vengono rimosse il cavolo può essere:
• Affogliato, in cui rimangono praticamente tutte le foglie a copertura dell’infiorescenza;
• Coronato, in cui vengono eliminate solo le foglie più esterne lasciando scoperta la parte
superiore della “palla”;
• Defogliato, quando sono rimosse quasi tutte le foglie esterne lasciando in gran parte scoperta
la palla; è la forma più comune con cui si trova in commercio;
• Nudo, quando tutte le foglie sono eliminate e il cavolo viene avvolto nella plastica.
I broccoli, che sono singole parti di una grande inflorescenza, sono sempre presentati
come nudi.
Da notare che l’infiorescenza del cavolfiore è molto deperibile, e l’appassimento è particolarmente rapido; in un frigorifero casalingo non si conserva per più di cinque giorni e, se
non conservato, deve essere consumato poco dopo l’acquisto.
Pubblicità
Le cime di rapa La rapa appartiene come il cavolo alla famiglia delle Brassicacee, ma ad una specie diversa che è Brassica rapa. Si coltiva sia per consumarne la radice, che ha una forma globosa, sia per
la sua infiorescenza (ed è per questo che rientra nella categoria degli ortaggi
a fiore) che è simile a quello del cavolo; è conosciuta anche come broccolo di rapa o cima di rapa.
Le rape coltivate per la raccolta delle cime fanno parte della varietà Esculenta, e si caratterizzano per la radice a fittone, che non ingrossa e quindi non
può essere consumata. Nella parte superiore delle rape si formano le infiorescenze,
a forma di ombrello, che devono essere raccolte, come accade per il cavolo, prima
dell’apertura dei fiori.
Le cime di rapa sono ortaggi a fiore a tutti gli effetti, ma si distinguono dal
cavolo per tollerare meno il freddo ed è per questo che sono particolarmente coltivate
(e di conseguenza consumate) nel Sud Italia, rispetto alle regioni del nord.
I nostri esperti rispondono, in una rubrica settimanale, pubblicata ogni giovedi', alle domande poste dai nostri utenti.
Gli argomenti trattati sono il peso ideale, le diete, con i relativi vantaggi e i rischi associati, ed altri da voi proposti.
Scriveteci!
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!