|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non tutti sanno che il salmone, oltre ad essere squisito, ha delle caratteristiche nutrizionali straordinarie:
Le origini ed il mistero del salmone
Tutte le specie di salmone nascono in acqua dolce, migrano a valle verso le fredde
acque aperte dell'oceano, spesso viaggiando per migliaia di chilometri, per poi
tornare miracolosamente al loro fiume nativo, con un ciclo vitale che va dai due
ai sei/sette anni. È un mistero come esattamente i salmoni ritrovino la strada
per tornare a "casa", ma sembra che si affidino ad una combinazione di codice
genetico, navigazione astronomica, correnti elettromagnetiche, e ad un olfatto
fortemente sviluppato.
![]() |
Il salmone migliore, chiamato "selvaggio " è quello che cresce libero lungo i corsi d'acqua, perché, grazie a un movimento continuo, la carne diviene compatta. Ecco un immagine del Fraser River, il più grande fiume da salmone del mondo, situato in Canada. Il salmone "selvaggio" tuttavia, è diventato raro: in commercio si trovano salmoni freschi, ma d'allevamento (cresciuti in vasche) o salmoni affumicati. |
Il salmone fresco
Il salmone fresco che si trova in Italia è della specie "salmo salar", un prodotto
d'allevamento, perciò sempre fresco. Il salmone arriva sui banchi di consumazione
già eviscerato, senza interiora per obbligo di Legge.
Pubblicità |
Il salmone affumicato
Il salmone affumicato si ottiene attraverso due tecniche: a freddo e a caldo.
A freddo il salmone viene filettato e posto sotto sale con una aggiunta controllata
di zucchero. Il processo di affumicazione ha la durata di circa 12 ore a temperature
non superiori ai 20° gradi centigradi e avviene in appositi contenitori lignei
aromatici, specificatamente trattati. A caldo invece, la posa sotto sale del
salmone avviene in assenza di zucchero e ad elevata temperatura: 120° gradi nei
primi venti minuti, successivamente 80° gradi mantenendola tale per 3 ore, controllando
che la temperatura interna del prodotto si mantenga costantemente a 75° gradi.
![]() Salmone affumicato a "caldo" |
![]() Salmone affumicato a "freddo" |
Il salmone affumicato viene generalmente gustato come antipasto preparato con tartine.
Caratteristiche nutritive
Variano secondo se la pesca è avvenuta in fiume, in mare, se è fresco o conservato.
Il pesce giovane ha un contenuto di grasso abbastanza ridotto (6-8%), se invece
è "adulto" o conservato può arrivare al 13%. Il contenuto proteico varia, da 16-17%
per il pesce giovane fino a 19-20% per un pesce adulto e 22-23% per il salmone
affumicato, poiché è inferiore la quantità di acqua. Contenuti paragonabili di proteine sono reperibili nelle carni bovine!
|
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K,...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.