|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'origine della coltivazione della vite, pianta tipica del Mediterraneo, ma presente pure altrove nel mondo, si colloca nella notte dei tempi. Dal frutto di questa pianta, l'uva, si ottiene, attraverso la fermentazione alcolica del suo succo, il vino, bevanda conosciuta ed apprezzata da oltre due millenni.
A seconda delle uve usate e dal metodo adottato per trasformare il succo d'uva nella preziosa bevanda, si può ottenere una vasta scelta di differenti qualità di vini, da quelli liquorosi a quelli "spumantizzati", dal vino novello al prezioso vino invecchiato.
Pubblicità |
![]() |
TIPI DI VINO
Vino bianco, rosato o rosso? Frizzante o fermo? Dal Chianti allo Champagne un articolo sulle differenze nella scelta delle uve e nei metodi di produzione che contraddistinguono i vari tipi di vino e che permettono ai produttori di proporci quello più adatto alle nostre esigenze. |
![]() |
LA CANTINA
La cantina è il luogo ideale dove conservare le bottiglie di vino. Essa deve avere delle condizioni di temperatura e umidità adatte a questo scopo. Inoltre suggerimenti sia per la creazione di una cantina "essenziale", dove poter sempre trovare il vino giusto per ogni occasione speciale, sia indicazioni per saperlo poi apprezzare attraverso i vari sensi: prima osservandone il colore, poi apprezzandone il profumo ed infine assaggiandolo! |
![]() |
COME SI SERVE IL VINO
Una volta che si ha la cantina piena di buon vino, è importante, per non sprecarlo, saperlo servire nella maniera adeguata. Dal decanter per i vini rossi invecchiati al secchiello di ghiaccio per lo spumante, dal cavatappi da sommelier alla temperatura di servizio, per finire con i bicchieri adatti, tutte le istruzioni per servire il vino nella maniera adeguata e fare così buona figura con gli amici... |
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K,...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.