|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Proprio come accade per l’essere umano, anche la salute del cane è subordinata ad una alimentazione che deve soddisfare precise esigenze perché l’animale non incorra in varie patologie, anche gravi. |
La caramella è un prodotto dolciario, che fa parte del più ristretto gruppo dei prodotti di confetteria, uno dei tanti gruppi in cui si suddividono i dolci. |
Con il termine francese “fondue”, italianizzato in “fonduta”, si intende un piatto a base di formaggio o di carne (variante “fondue bourguignonne”) con gli alimenti che vengono cotti all’interno di una apposita casseruola (“caquelon”) e subito consumati. |
L'IMPORTANZA DI MANGIARE INTEGRALE Per molto tempo gli alimenti a base di cereali integrali sono stati considerati «cibo dei poveri», in contrapposizione ai prodotti realizzati con farine raffinate. Ma non è così: mangiare integrale vuol dire fare il pieno di sostanze nutritive preziose per l'organismo. |
Con il nome pesticida, o fitofarmaco, si intende una vasta gamma di sostanze chimiche tra le quali gli erbicidi, i disinfettanti, i repellenti ecc, utilizzati in agricoltura per evitare la formazione di funghi, muffe, sviluppo di insetti o erbe infestanti. Tra queste, vi sono sostanze inorganiche come il cloro, lo zolfo e il rame, sostanze organiche non volatili (Nvoc) e sostanze semivolatili (Svoc). |
Nell’ambito dell’alimentazione vi sono due scuole di pensiero. C’è chi sostiene che i pasti nell’arco della giornata debbano essere solamente tre, ovvero un’abbondante colazione seguita poi dal pranzo e dalla cena, e c’è chi sostiene invece che debbano essere cinque, aggiungendovi una merenda a metà mattina e una a metà pomeriggio. |
qualsiasi sostanza normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico degli alimenti, indipendentemente dal fatto di avere un valore nutritivo, che aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico nelle fasi di produzione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o ... |
I primi a masticare palline di gomma a base di lattice di Sapodilla, pianta tipica delle foreste pluviali, furono i Maya, ma il brevetto del chewingum moderno è datato 28 dicembre 1869. A produrlo per primo fu, infatti, l’americano William Semple che in pochi anni trasformò una gomma molla e insapore a base di caucciù... |
Ogni qualvolta si esce da un supermercato o da una rivendita di alimentari dopo una spesa si riportano a casa, oltre al cibo e ad acquisti di altra natura, anche i diversi imballaggi necessari al trasporto. Ma davvero tutti gli imballaggi sono necessari? E in quale misura? |
Gli orti urbani stanno proliferando in modo spontaneo nelle città sotto l’impulso di diversi bisogni, prima di tutto quello di creare un continuum tra la vita cittadina, povera di contatti bucolici, con la Madre Terra. Avere sul terrazzo o balcone un “pezzo di natura” deriva da un desiderio pressoché ancestrale; di fatto gli esseri umani da cacciatori sono diventati poi allevatori e agricoltori e coltivando la terra ne hanno ricavato cibo e quindi sostentamento. |
La contraffazione alimentare è la sostituzione totale di una sostanza alimentare con un’altra il cui pregio è nettamente minore. Per fare un esempio pratico: la vendita di olio di semi spacciati per olio di oliva, oppure la vendita di margarina “mascherata” da burro. Può accadere, inoltre, che a sostanze sane si vadano a sostituire sostanze pericolose per la salute. |
Il modo di mangiare e ciò che si mangia non sono elementi casuali o marginali nella vita, ma rivestono una grande importanza anche per il benessere. Il rapporto che le persone instaurano col cibo è complesso e legato a fattori diversi: è senza dubbio un fatto culturale poiché il modo di pensare il cibo è mediato culturalmente dall’ambiente e dalla società in cui si vive. |
Le fiabe hanno molteplici finalità, quale quella di creare un mondo immaginario nel quale il bambino possa lasciarsi andare con la mente, sviluppare la fantasia, riconoscersi in alcuni personaggi, provare emozioni diverse, provare il piacere di stare con un adulto (genitore, nonni, ecc) che gli sta dedicando la sua attenzione e il suo tempo. Un tempo speso bene perché “intimo”. |
L’assunzione o il rifiuto del cibo hanno un ruolo importante nelle religioni, tanto che spesso il linguaggio religioso è ricco di metafore alimentari come “nutrimento dell’anima”, “cibo spirituale”, ecc. Le regole che riguardano il cibo sono anche legate al concetto di purezza rituale con significati diversi a seconda della religione a cui ci si riferisce. |
Per sicurezza alimentare s’intende un concetto molto semplice ma al contempo complesso e ricco di sfaccettature, poiché nel momento in cui si parla di cibo gli aspetti da tenere in considerazione sono moltissimi a partire dall’igiene del medesimo, all’igiene di chi lo manipola, agli imballaggi utilizzati, al materiale, agli aspetti microbiologici ecc. |
Ogni volta che si va a fare la spesa, si entra al supermercato o ci si reca al mercato, si compiono delle scelte che non si rifletteranno solo sulla salute dell’individuo, ma anche sull’ambiente. Si sa benissimo che mangiare frutta e verdura di stagione permette all’organismo di introdurre tutte quelle vitamine, sali minerali, sostanze antiossidanti e acqua di cui ha bisogno soprattutto in quel particolare periodo dell’anno. |
Congelare e surgelare non sono sinonimi: si tratta infatti di processi di conservazione del cibo che hanno differenze sostanziali e ad ognuno dei quali corrispondono modalità diverse di preparazione prima di poter consumare l’alimento. |
NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE AGLI ALIMENTI - IRRADIAZIONE Da diversi anni si stanno sviluppando, sia a livello nazionale sia internazionale, delle nuove tecnologie applicate a diversi alimenti; l'irradiazione si colloca tra quelle più innovative. Fu utilizzata per la prima volta nel 1943, negli USA, per sterilizzare uno tra gli alimenti più diffusi nell'alimentazione degli americani: gli hamburger. |
Pubblicità |
|
ETICHETTE: IMPARIAMO A LEGGERLE Siamo al supermercato e con la lista della spesa in mano, decidiamo di ripristinare la nostra dispensa, intanto il carrello della spesa si riempie di svariate confezioni diverse per forma, grandezza e colore. Conosciamo esattamente ciò che stiamo acquistando, la sua composizione, l'origine ...in buona sostanza, leggiamo l'etichetta? |
Dall'unione delle parole greche: "makros" e "bios", ha origine il termine "macrobiotica", il cui significato è letteralmente: lunga vita, grande vita, vita piena. E' un'antichissima filosofia orientale, di 5000 anni fa, il cui orientamento di base è rappresentato da una visione olistica dell'uomo, dove ogni elemento è in equilibrio con gli altri, e per quanto riguarda il cibo, esso è considerato fondamentale per mantenere l'armonia tra la mente e il corpo. |
Sempre più spesso, per motivi di rapidità e comodità, si usa il congelamento per la conservazione dei cibi. Ma non tutti conoscono le metodologie più adatte e efficaci per la conservazione degli alimenti, dai piatti già cotti alla frutta. |
Predisporre un buon menu è forse più difficile che preparare un buon piatto, poiché richiede la conoscenza dei ritmi stagionali e delle relative materie prime, esperienza nell'accostamento di sapori e colori, gusto e tecnica nell'abbinamento di cibi e vini. |
Non tutti sanno che il salmone, oltre ad essere squisito, ha delle caratteristiche nutrizionali straordinarie: oltre ad avere un contenuto di proteine molto alto, è molto "energetico" poiché contiene grassi, ma del tipo che favorisce la formazione del "colesterolo buono". |
Con l’arrivo della primavera al profumo dei fiori che sbocciano si unisce quello del frutto primaverile per eccellenza: la fragola. Oltre ad essere molto gustoso, si tratta di un alimento ricco di Vitamine, di Zuccheri, di Potassio ed con un basso contenuto di Sodio: eccovi alcune sfiziose ricette che utilizzano il frutto in modi inaspettati! |
Una delle glorie dei ristoranti francesi è il "paté maison": ogni chef vi dedica particolari cure, cercando di creare una ricetta personale preparata generalmente con pollo, anatra o cacciagione.E' caratterizzato dalla fine macinatura della materia prima principale; servito freddo, può essere ricoperto di gelatina, di pancetta, o preparato come un "pasticcio" in uno stampo foderato di pane a cassetta. |
Sapevi che in alternativa al Fast Food esiste lo Slow Food ?...E' vero che il Fast Food fa male ?...La risposta a queste domande ed altre informazioni in questo articolo. |
Poche e semplici buone abitudini, non solo da leggere, per aiutare il nostro benessere: considerazioni sulla corretta quantità di acqua da assumere, sul sale, sull'attività fisica, sul "mangiare fuori pasto" e su alcune precauzioni... |
Risparmiare tempo o denaro? Oltre a fare i conti di quello che abbiamo speso occorre fare i conti anche con il tempo a disposizione per organizzare i nostri pasti e le nostre esigenze nutrizionali. Decido cosa compro, dove compro, preparo e cucino o compro il "già pronto"? Abituiamoci a valutare con attenzione cosa è più importante per noi. |
ECCO COME TI CONDISCO LA CENA! Per rendere più appetibile un piatto unico, un'insalata, un minestrone o la zuppa di cereali aggiungiamo un condimento salutare e accompagniamolo con un sorriso. |
La tavola è al centro dei riti conviviali. E' il simbolo per eccellenza dell'arte del vivere e gli oggetti da tavola hanno ispirato le forme più raffinate della bellezza. Dividere con altri il cibo vuol dire scambiare sentimenti di amicizia e solidarietà. La "sala da pranzo" è il luogo dove esercitare l'arte del ricevere e l'uso della "parola" come strumento principe della socialità. |
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
Due persone su dieci, in prevalenza donne, soffrono di stipsi cronica in Italia. Un problema molto diffuso che genera a catena altri disturbi quali l’emicrania, difficoltà digestive, complicanze al fegato e ha effetti anche sulla pelle. Tra le cause spiccano principalmente la cattiva...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.