|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il coltello è probabilmente l’utensile più usato e dunque più importante in cucina.
Per questo motivo, va scelto con molta cura, tenendo presente le proprie esigenze
e ricordando che la qualità del prodotto (anche se di prezzo elevato) è indice
di affidabilità, praticità e soprattutto durata nel tempo. Per ottenere il massimo
rendimento è consigliabile l’acquisto di singoli coltelli piuttosto che di confezioni
assortite, in cui alcuni “pezzi” possono essere meno affidabili o utili di altri.
Inoltre, vale la pena di spendere un po’ di più per i coltelli di base, quelli
cioè usati con maggiore frequenza piuttosto che per quelli che si rendono utili
solo in particolari circostanze. I migliori coltelli sono quelli con la lama in
acciaio, con un alto contenuto di carbonio a garanzia della inossidabilità; più
elevata sarà la presenza di carbonio, maggiore sarà la capacità della lama di
durare a lungo e mantenere la lucentezza. Per quanto riguarda la forma, il coltello
deve avere la lama della stessa lunghezza del manico, al quale è fissato per mezzo
di ribattini. Le lame si distinguono in due tipi, in base alla lavorazione con
la quale vengono realizzate:
A garanzia di una lunga vita dei coltelli è necessario osservare alcune semplici regole di manutenzione:
I coltelli di uso comune
Ecco i tipi di coltelli che non dovranno mai mancare in una cucina attrezzata:
Pubblicità |
Con i coltelli precedentemente indicati, si possono effettuare tutte le operazioni basilari in cucina. Tuttavia ci sono diversi altri coltelli la cui funzione è quella di facilitare alcune operazioni o di trattare specificatamente alcuni cibi. Di seguito, si riportano nomi, forme e funzioni di alcuni coltelli “speciali”.
La sicurezza
Strumenti tanto utili, i coltelli possono essere anche molto pericolosi se usati impropriamente. Ecco alcune semplici regole da osservare per garantire la sicurezza:
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K,...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.