|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Come funziona
Le microonde sono onde elettromagnetiche che agitano le molecole dei cibi, in
particolare l'acqua in essi contenuta.
Il riscaldamento, e quindi la cottura dei cibi, si produce direttamente all'interno
del cibo e non proviene dall'esterno come avviene in tutti gli altri metodi di
cottura.
Si noti che la temperatura di cottura è uguale per tutti i sistemi ed è pari
a 100°C, esclusa la pentola a pressione, dove la temperatura può raggiungere 120°C.
Anche in forni tradizionali, dove la temperatura può essere portata a 220°C, la
temperatura interna dei cibi non supera i 100°C, temperatura di ebollizione dell'acqua contenuta negli alimenti. La reale differenza tra un metodo di cottura e un altro è il metodo di propagazione
del calore all'interno del cibo che determina la durata della cottura e la "barriera
protettiva" che si può formare sullo strato superficiale per rosolatura, indurimento
superficiale, bruciatura superficiale ecc. Nella bollitura la cottura è molto
progressiva e controllata, ma si verifica un'estrazione di alcuni componenti,
come i grassi e le vitamine idrosolubili.
Tipi di cottura
|
Per evitare che il cibo, direttamente in contatto con la pentola, che essendo di metallo e in contatto con la fonte di calore (fuoco o elettrico) è a temperature molto elevate, si bruci, bisogna utilizzare dei liquidi che limitano la temperatura di contatto al loro punto di ebollizione o di degradazione (che può arrivare anche a temperature elevate in caso di oli). |
|
La cottura è molto lenta perché il calore si propaga dall'esterno e la temperatura esterna è di 100°C. Si verifica un'estrazione dei grassi, degli aromi e delle vitamine idrosolubili impoverendo i cibi dal punto di vista nutrizionale. |
|
Se il forno è a temperature elevate, il cibo potrebbe disidratarsi e perdere gli aromi. E' richiesto un attento controllo ed alcuni accorgimenti. Per evitare la disidratazione conviene introdurre i cibi a forno caldo per creare una barriera protettiva ad una eccessiva disidratazione e alla perdita di aromi e grassi e continuare la cottura a temperatura meno elevata per evitare una disidratazione nella parte esterna del cibo. Un accorgimento per evitare un'eccessiva disidratazione è introdurre un recipiente con un po' d'acqua nel forno. Le variazioni culinarie sono notevoli grazie alla possibilità di creare la barriera protettiva (la "crosticina") in combinazione con oli, grassi e aromi. Durante la cottura i cibi possono rilasciare acqua e grassi che si combinano con i grassi originali. |
|
La cottura è molto rapida perché il calore si propaga dall'interno; non c'è estrazione di grassi, la degradazione delle vitamine è molto limitata e il cibo non si disidrata. Utilizzato in modo corretto consente ottimi risultati dal punto di vista nutrizionale per preparazioni semplici, mentre non è indicato per preparazioni dove le caratteristiche degli altri tipi di cottura costituiscono un processo fondamentale nella costruzione dei sapori. |
|
La cottura è rapida in quanto la temperatura esterna si mantiene elevata. Le preparazioni risultano peraltro di difficile digeribilità per la presenza dei grassi che possono raggiungere fino al 40% dell'alimento. |
Vantaggi del forno a microonde
Svantaggi del forno a microonde
Quando il forno a microonde è più indicato
Pubblicità |
Recipienti per la cottura con il forno a microonde
SI | carta, cartonevetro, vetroresinaceramica, porcellana, terracotta plastica (esclusa melanina) |
NO | metallocristallo |
Si può provare se un recipiente è adatto al forno a microonde introducendolo in forno per un minuto con un po' di acqua all'interno. Se l'acqua diventa calda ed il recipiente rimane freddo il recipiente è idoneo.
Scongelamento Il forno a microonde è ideale per lo scongelamento rapido dei cibi. Non si ha degradazione delle vitamine e dispersione di sali minerali. Lo scongelamento deve avvenire a bassa intensità di potenza (normalmente indicata sul forno) intervallando periodi di scongelamento con periodi di riposo. I cibi surgelati in vaschette di alluminio devono naturalmente essere trasferiti in un contenitore idoneo.
Riscaldamento di cibi Con i metodi tradizionali, durante il riscaldamento, il sapore dei cibi e la percentuale di umidità si modificano conferendo il tipico sapore di "riscaldato". Il forno a microonde invece ha la proprietà di restituire ai piatti il sapore originale.
Conclusioni Pur non essendo uno strumento che può sostituire completamente i metodi di cottura tradizionali, specialmente per preparazioni complesse, ha delle caratteristiche che lo rendono utilissimo in cucina:
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K,...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.