|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una tra le necessità più sentite da parte di chi quotidianamente si deve ingegnare
a preparare pranzo e cena è quella di economizzare il tempo, divenuto assai raro
e prezioso.La pentola a pressione nasce per soddisfare soprattutto questa richiesta,
per andare incontro alla esigenza delle casalinghe (e dei "casalinghi") di preparare
pietanze sane e saporite abbreviando i tempi di preparazione e di cottura. Si
può dire che con questo utensile il bersaglio sia perfettamente centrato: la pentola a pressione consente infatti di ridurre drasticamente i tempi di cottura
dei cibi , che in alcuni casi sono addirittura dimezzati.Ma c'è di più: il suo caratteristico
modo di cottura fa sì che i cibi mantengano meglio i sapori, gli aromi ed i principi
nutritivi, consentendo di utilizzare nella preparazione meno sale e meno grassi
o condimenti. Si ottengono così piatti assai saporiti e spesso più sani di quelli
cucinati con metodi e utensili tradizionali.
Com'è fatta
La pentola ha solitamente un corpo cilindrico, di maggiore o minore altezza,
al quale è sovrapposto un coperchio a chiusura ermetica; tale chiusura può essere ottenuta in diversi modi, sia con innesti a baionetta
che con leve o altri meccanismi che ne garantiscano la sicurezza. Sul coperchio
sono presenti due o più valvole, che servono a mantenere costante la pressione all'interno
onde evitare del tutto ogni rischio di esplosione . E' naturalmente indispensabile una accurata pulizia e una periodica sostituzione
delle valvole stesse e delle guarnizioni in gomma.Il fondo della pentola è di considerevole spessore, al fine di assicurare una
uniforme distribuzione del calore all'interno ; ciò diminuisce la possibilità che i cibi si attacchino al fondo, rendendo
più agevole la pulizia della pentola dopo l'uso.
Pubblicità |
Come funziona
E' opinione diffusa che per cuocere più in fretta un cibo sia necessario alzare
la fiamma; in realtà, la temperatura di cottura dei cibi con quasi tutti i sistemi
è di 100 gradi centigradi, come è ben spiegato nel nostro articolo sul forno a microonde. Qualunque sia la forza della fiamma, la temperatura dell'acqua non supera i 100
gradi e tende a calare con il diminuire della pressione atmosferica : forse non tutti sanno che alle grandi altitudini è pressoché impossibile bollire
la pasta o preparare una buona polenta, perché la temperatura di ebollizione dell'acqua
non raggiunge i 100 gradi! La pentola a pressione sfrutta questo principio in
modo inverso: la chiusura quasi ermetica della pentola impedisce la fuoriuscita del vapore
che deriva dalla ebollizione dell'acqua o degli altri liquidi, vapore che si accumula
all'interno del recipiente esercitando sui cibi una pressione maggiore, con il
risultato di aumentare la temperatura di ebollizione e quindi di cottura . La temperatura all'interno della pentola può così giungere anche a 120 gradi,
diminuendo di conseguenza i tempi di cottura dei cibi.
Gli accessori Con una buona pentola a pressione è possibile cucinare quasi ogni tipi di cibo; esistono tuttavia alcuni accessori che ne aumentano la versatilità, consentendo diversi tipi di cottura e in alcuni casi di cucinare contemporaneamente, ma in modo separato, alimenti diversi.
|
| ||
|
I tipi di cottura
La pentola a pressione, combinata con i suoi accessori, consente differenti tipi
di cottura, da scegliere di volta in volta in relazione agli ingredienti ed al
tipo di ricetta.
|
Esistono in commercio numerosi eccellenti ricettari per l'utilizzo della pentola pressione; non è difficile, tuttavia, con un poco di esperienza, adattare a questo sistema di cottura la maggior parte delle tradizionali ricette della cucina italiana e internazionale. E' invece indispensabile, prima di iniziarne l'utilizzo, studiare accuratamente le istruzioni fornite dal fornitore, al fine di evitare i rischi che un uso improprio potrebbe comportare.
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K,...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.