|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ogni anno a Galway, sulla costa occidentale dell’Irlanda, a fine settembre, si
svolge un festival molto particolare. La manifestazione inizia con una parata,
il cui momento culminante è quello in cui il sindaco della cittadina prende un’ostrica,
la apre, la mangia. E dà così ufficialmente il via a tre giorni in cui scorreranno
fiumi di Guinness, ci saranno danze, eventi gastronomici e musica dal vivo, ma
soprattutto si mangeranno ostriche, le più famose dell’Irlanda, tra le migliori del mondo. Il Festival delle Ostriche
di Galway è una delle manifestazioni più allegre e festose di una terra già di
suo incline all’allegria e al folklore; e dà una misura precisa di quanto i prodotti
dell’acqua, dolce o salata che sia, incidano sulla cultura culinaria locale.
Della verde Irlanda, infatti, si potrebbe dire anche che è blu: blu per l’Atlantico
che la circonda, blu per i fiumi, come lo Shannon, che la attraversano, blu per
i laghi che rinfrescano il suo territorio. E queste immense distese d’acqua si
traducono, per gli appassionati di cucina, in crostacei e molluschi, pesci d’acqua
dolce e salata; o anche, in pasticci, affumicature, fritture, zuppe, cotture al
forno, e così via.
Anche l’isola non è immune dalla passione per quello che è forse il piatto nazionale
inglese, il fish and chips, ma la sua ricchissima produzione ittica, che spazia dalle ostriche ai salmoni,
dalle aragoste ai merluzzi, dagli scampi alle aringhe, la declina anche in tante
altre varianti.
Se le ostriche sono famose in tutto il mondo, anche le aragoste non sono da meno; in generale, crostacei e molluschi sono molto presenti nella
cucina irlandese, sia come antipasti sia ad esempio nelle zuppe, molto amate quelle
con i molluschi, o come piatti a sé, come i gamberi fritti. Per quanto riguarda il pesce, le ricette sono molto influenzate dalle regioni:
il territorio, oltre chiaramente ad incidere sulla scelta del pesce consumato,
per cui sulla costa si parlerà di pesce di mare e nell’entroterra di acqua dolce,
influenza anche i metodi di preparazione. Se le regioni costiere offrono così
una più ampia scelta di preparazioni a base di pesce fresco, quelle interne vantano
più pesce secco e conservato in vari modi; fermo restando che l’affumicatura è
una pratica amata in tutta l’isola, tanto che riguarda non solo il pesce ma anche
la carne.
Pubblicità |
|
Pagina precedente ![]() |
Sei qui ![]() | ![]() |
Inizio articolo | Pagina 4/3 | Pagina 5/3 |
Introduzione alla Cucina Irlandese | La cucina irlandese: carne e pesce | La cucina irlandese: dolci e bevande |
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
Due persone su dieci, in prevalenza donne, soffrono di stipsi cronica in Italia. Un problema molto diffuso che genera a catena altri disturbi quali l’emicrania, difficoltà digestive, complicanze al fegato e ha effetti anche sulla pelle. Tra le cause spiccano principalmente la cattiva...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.