|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per la maggior parte degli occidentali, Vietnam è sinonimo di guerra, e il solo
nome evoca fucili, vietcong, sangue, napalm, stragi.
In realtà il Vietnam è un paese antico dalla storia complessa e affascinante.
La fondazione del primo stato vietnamita sembra risalga tra il IV e il II secolo
avanti Cristo; il paese, riuscito a riconquistare più volte l’indipendenza dalla
Cina, è stato l’unico in questa regione dell’Asia a resistere agli attacchi dell’impero
mongolo, contribuendo a determinarne la dissoluzione.
Confinante con Cina, Laos e Cambogia, il Vietnam si affaccia sul golfo del Siam
e sul mar Cinese meridionale; anche l’acqua dolce abbonda, grazie ai grandi fiumi
che lo attraversano; solo il 20 per cento del suo territorio è pianeggiante, mentre
il restante 80 per cento è caratterizzato da colline e montagne coperte da una
fitta vegetazione. Il clima è monsonico, la maggior parte della popolazione è
buddista, la principale risorsa economica del paese è l’agricoltura.
Da questi dati è già possibile farsi un’idea abbastanza precisa delle tradizioni
gastronomiche della nazione: innanzitutto dell’influenza che i paesi confinanti,
soprattutto la Cina che più volte ne ha invaso il territorio, possono aver avuto
sulla cucina vietnamita; poi, della probabile scarsa diffusione della carne, per
influsso della religione buddista; della considerevole importanza, al contrario,
del pesce, d’acqua dolce e salata; e delle verdure e della frutta, in una regione
che si sostiene principalmente sull’agricoltura.
In effetti tra la cucina vietnamita e quelle cinese e cambogiana ci sono più
similitudini che differenze. Ma quelle, poche, differenze che esistono, sono sostanziali.
Al palato del raffinato gourmet, come a quello del neofita, apparirà subito evidente
che la cucina vietnamita, rispetto alla cinese, riesce ad essere contemporaneamente
più gustosa e più leggera. La maggior digeribilità è dovuta a un minore uso di
grassi e alcool nella cottura; i sapori restano forti grazie all’uso delle spezie
e soprattutto delle salse. Se il piatto tipico della cucina vietnamita è la zuppa pho, seguita dagli involtini primavera, l’ingrediente più importante di quasi tutte le pietanze è la salsa Nuoc Mam, a base di pesce, che non ha equivalenti nelle altre tradizioni culinarie asiatiche
e di cui i vietnamiti vanno estremamente fieri, assolutamente a ragione. Il riso spadroneggia sulle tavole vietnamite, anche sotto forma di noodles o di liquore; per quanto riguarda le bevande, è chiaramente diffuso il tè, ma la più amata è il latte di cocco, ingrediente fondamentale anche di molte ricette. Sono diffusi almeno una cinquantina
di vini diversi, la maggior parte dei quali derivati dal riso; molto amata, e
di produzione locale, anche la birra.
Per quanto riguarda la presentazione dei piatti, che vengono serviti insieme
e consumati con le bacchette, torna il dettaglio, fondamentale nel mondo asiatico,
di come viene tagliato e affettato il cibo, per permettere una cottura più omogenea,
un migliore assorbimento degli aromi, e il facile utilizzo delle bacchette.
Se l’influenza cinese si sente soprattutto nell’armonia dei cinque sapori fondamentali
(acido, amaro, dolce, piccante, salato) non si deve dimenticare che, per questioni
geografiche o geopolitiche, altri paesi hanno modificato le abitudini gastronomiche
vietnamite, come l’India o, strano a dirsi, ma del tutto plausibile se si studia
la storia degli equilibri euroasiatici nel ventesimo secolo, la Francia. Soprattutto
nel Vietnam del Sud alcune peculiarità, come la spiccata passione per il caffè,
o meglio ancora per il café au lait, nella versione ca phe locale, cioè con latte condensato, si devono alle contaminazioni francesi. Il
lau, altro piatto tipico, può ricordare la fonduta di carne francese; mentre i mongoli,
che non sono riusciti a dominare il paese, hanno lasciato un’impronta indelebile
in cucina, nientemeno che col piatto nazionale, il pho, una zuppa di manzo e noodles. A proposito di noodles, la loro diffusione probabilmente
si deve in parte anche alla Cina, così come gli involtini primavera vietnamiti,
cha gio, per quanto più leggeri, ricordano moltissimi quelli cinesi.
Pubblicità |
Per finire, qualche consiglio sul cibo vietnamita, come cucinarlo ma soprattutto come mangiarlo. La realizzazione della maggior parte delle ricette è relativamente semplice, alla portata non solo di cuoche e cuochi non particolarmente esperti in cucina orientale, ma anche non particolarmente esperti in assoluto. Quanto al modo di accostarsi al cibo, in Vietnam un proverbio recita che le persone dovrebbero imparare a mangiare prima ancora che a parlare. Accostarsi al cibo è un’esperienza che, come in altri paesi asiatici, è particolarmente legata alla religione, all’essenza delle cose, della natura, allo scorrere dei sentimenti; è un’esperienza positiva, gioiosa, vitale, e come tale va vissuta. Imparare a mangiare è indispensabile, se si vuole imparare a cucinare. E a parlare, e a vivere.
Sei qui ![]() |
![]() |
![]() |
Inizio articolo | Pagina 2/3 | Pagina 3/3 |
Introduzione alla cucina vietnamita | La cucina vietnamita: riso e pasta | La cucina vietnamita: zuppe e verdure |
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K,...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.