|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Patate e birra scura. Il popolo del trifoglio e di San Patrizio, di Joyce e dei
lepricauni, da un punto di vista gastronomico viene descritto tradizionalmente
così: patate declinate in tutte le forme e grandi boccali di Guinness. In realtà
la cucina irlandese è ricca di spunti e pietanze, sapori e colori, nonostante
il territorio dell’isola non sia in tutte le sue parti così benevolo nei confronti
dell’agricoltura. E nonostante l’Irlanda abbia conosciuto periodi di povertà e
di terribili scontri civili, che sono andati a ripercuotersi sulla ricchezza culinaria
della popolazione media. Chi ha letto uno dei più suggestivi libri di Frank McCourt,
“Le ceneri di Angela”, probabilmente non può dimenticare quel pane fritto, pietanza
semplicissima eppure estremamente energetica e gustosa, che accompagna insieme
a poco altro la vita di un’intera famiglia.
Le abitudini alimentari irlandesi ricordano quelle del resto del mondo anglosassone:
una colazione incredibilmente ricca, un pranzo più leggero, la sacra pausa del
tè e una cena sostanziosa. Già il breakfast mette in tavola il trionfo della produzione
gastronomica locale: si spazia dalle uova ai formaggi, dai cereali, in particolar
modo l’avena, alla carne, tra bacon e salsicce, dalla frutta al salmone, insieme
a latte, tè, burro, pane, pomodori, rognone... Di prima mattina, il pasto irlandese
può davvero contemplare di tutto, in una festa di sapori e di energia; sicuramente
una prova dura per chi è abituato alle più sobrie colazioni continentali, e del
resto la stessa Irlanda sta perdendo quest’abitudine, limitandosi a un desinare
più parco almeno nei giorni feriali.
Ma la tavola imbandita per la prima colazione classica dà già un’idea precisa
di quanto sia eclettica la cucina dell’isola, che non rinuncia al pesce, circondata
com’è dall’Atlantico e ricca dell’acqua dolce dei suoi fiumi e dei suoi laghi,
ma nemmeno alla carne, comprese le declinazioni estreme come sanguinacci e rognone;
che non disdegna affatto i dolci ma si esalta nel salato, come per quanto riguarda
il famoso burro; che non tralascia frutta, verdura e nemmeno cereali, sfruttandoli
nel soda bread come nella birra.
Pubblicità |
Pubblicità |
Sei qui ![]() |
![]() |
![]() |
Inizio articolo | Pagina 2/3 | Pagina 3/3 |
Introduzione alla Cucina Irlandese | La cucina irlandese. antipasti e cereali | La cucina irlandese: zuppe e verdure |
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K,...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.