|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli ingredienti e i prodotti tipici della Sardegna spaziano dal dolce del miele e delle mandorle al rinomato zafferano locale, dai ravanelli al timo, dalla pera limone al mirto, dal carciofo spinoso all'asparago selvatico, e poi aglio, cipolla rossa, corbezzolo, grano e grano cotto, ciliegia, olive, peperoncino, alloro, oltre alle varie preparazioni derivate dalla carne suina e dai latticini. |
La cucina siciliana è la più varia e spettacolare della nazione, la più ricca di sapori, influenze e contrasti, in ogni suo aspetto, dalla quantità di ingredienti, prodotti tipici, ricette locali |
Una terra di storia e cultura, la Puglia, di paesaggi splendidi come quelli salentini, di folklore come la taranta, di peculiarità come i trulli. E di una cucina imponente nella sua ricchezza. |
Una cucina forte, quella calabrese, senza mezze misure, che non teme l'olio denso degli ulivi locali e i più accesi tra i peperoncini, che ha capolavori della lavorazione della carne suina ma che sa esaltare i profumi di clementine e bergamotti. |
La Basilicata (o Lucania) è la terra di una gastronomia ricca di paste dalle tante fogge, di carni di ogni tipo, di tradizioni dal sapore meridionale dalla costa alle alture. |
Non di sola pasta e pizza è fatta la cucina della Campania, una delle più allegre, saporite e colorate della nazione. La regione è ricca di prodotti di eccellenza, di ricette straordinarie, di vini Docg e liquori. |
Il Molise è una terra ricca di storia e tradizioni proprie, e per quanto la sua cucina sia indubbiamente influenzata dalla gastronomia delle regioni confinanti vanta anche molte tipicità, ricette e preparazioni originali ed esclusive. |
Una regione stretta tra Adriatico e Appennini, che combacia a nord con le Marche e si appoggia a ovest e sud a Lazio e Molise, che al di fuori di una striscia pianeggiante costiera è una terra forte di colli e monti. E dunque presenta una gastronomia egualmente divisa tra terra e mare. |
Regione dell’interno, l'Umbria abbonda in carne, soprattutto suina, e predilige le cotture arrosto e allo spiedo; ma, ricca di acqua dolce, non manca di pesce. |
La cucina laziale non è solo cucina romana, tutt’altro: tutta la regione gode di una grande ricchezza di tradizioni, di ingredienti tipici, di raffinatezze. |
Non solo olive ascolane. È il primo piatto che viene in mente, pensando alla gastronomia marchigiana, perché è ottimo, perché è diffuso ormai su tutto il territorio nazionale, perché già dal nome dà un’indicazione geografica che non lascia dubbi. Ma la cucina delle Marche offre una ricchezza di prodotti e ricette quasi sorprendente, se si pensa che non si sta parlando di una delle regioni più grandi della penisola. |
Il trionfo della carne suina: dalla mortadella al prosciutto di Parma, dalla salama da sugo allo zampone. E poi, la pasta ripiena in ogni interpretazione, dai tortellini agli anolini, dai ravioli ai cappelletti. E poi, la sublimazione dell’arte casearia in quello che è il formaggio stagionato italiano più conosciuto al mondo, il parmigiano reggiano. |
Culla dell’arte, della cultura, della lingua italiana; crocevia di popoli e influenze artistiche, madre di grandi civiltà e splendori architettonici, protagonista della storia, dagli Etruschi ai Medici, della letteratura, della pittura, della scultura. |
Un arco elegante, che introduce all’Italia da ovest. Una striscia di terra divisa tra Riviera di Levante e di Ponente, quasi schiacciata fra il mare e le montagne, ricca di foreste, densamente popolata, piccola eppure grandissima nella varietà della sua terra. |
Bacari, ombre e cicheti. Ovvero, i tipici locali veneziani, dove bere un aperitivo a base di vino, accompagnati da piccoli stuzzichini che, quanto a varietà e gusto, non hanno nulla da invidiare alle famose tapas spagnole: si spazia dal baccalà alle polpette ai frutti di mare gratinati, dai polipetti alle uova al cotechino. |
Il Friuli, con Udine, Pordenone e Gorizia; la Venezia Giulia, con Trieste: come il Trentino-Alto Adige, anche il Friuli-Venezia Giulia, regione a statuto speciale, ha un’anima doppia in cui si fondono storia, tradizioni, usi e culture diverse, anche gastronomicamente. |
LA CUCINA DEL TRENTINO ALTO ADIGE Due anime in una regione, due cucine diverse entro gli stessi confini, una sola geografia per due storie differenti: quella del Trentino, costituito dalla provincia autonoma di Trento, e quella dell’Alto Adige o Sud Tirolo, provincia autonoma di Bolzano. Il Trentino-Alto Adige è la regione che si estende fino al punto più a settentrione d’Italia, con un clima freddo che ovviamente influenza le abitudini gastronomiche. |
Riso e Oro. Ovvero, la sapienza della tradizione e l’impatto della nuova cucina italiana, firmata Gualtiero Marchesi. Milanese doc, classe 1930, colui che è riconosciuto come lo chef italiano più famoso al mondo e una pietra miliare dell’innovazione dell’arte culinaria del Belpaese, con questo piatto fonde il punto d’arrivo e il punto di partenza, la tradizionale di una regione e il nuovo charme gastronomico di una nazione. |
La seconda regione italiana per ampiezza, dopo la Sicilia; una delle più interessanti per il territorio, la storia, i contatti con le altre culture. Terra di confine, il Piemonte, appoggiato alla Francia, sormontato dalle Alpi occidentali, delimitato dall’Appennino Ligure, attraversato dal Po. Terra di storia, dai Romani ai Savoia, dalla Olivetti alla Fiat. |
È la più piccola regione italiana, ed è una delle più ricche. È l’unica composta da una sola provincia, racchiusa dalle Alpi, circondata da quattro delle vette più alte d’Europa, Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino, Gran Paradiso. Ed è l’unica dove non si mangia pasta. |
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
Due persone su dieci, in prevalenza donne, soffrono di stipsi cronica in Italia. Un problema molto diffuso che genera a catena altri disturbi quali l’emicrania, difficoltà digestive, complicanze al fegato e ha effetti anche sulla pelle. Tra le cause spiccano principalmente la cattiva...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.