|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una piccola regione incuneata nel Mezzogiorno, che letteralmente si incastra
tra Campania e Calabria, conquistando uno sbocco sul mar Tirreno, per poi estendersi
verso lo Ionio e la Puglia. La Basilicata, o se si preferisce Lucania, è la terra
dei Sassi di Matera, dello splendido mare di Maratea; dei tanti rilievi, della
pesca nei mari su cui si affaccia, del terreno difficile coltivato a cereali e
barbabietole da zucchero, oliveti, vigneti, frutteti; la terra di una gastronomia
ricca di paste dalle tante fogge, di carni di ogni tipo, di tradizioni dal sapore
meridionale dalla costa alle alture.
In una regione dove storicamente la coltivazione dei cereali è sempre stata un
punto fermo dell’economia locale, non stupisce la ricchezza dell’offerta dei formati
di pasta, cavatelli, fusilli, maccheroni, strascinati, manate, orecchiette, capunti o cavatelli, e dei dolci, panzerotti, focacce, taralli, cicirata; così come delle paste cresciute anche ripiene, come la versione locale del
calzone o la strazzata, focaccia tipica della zona di Avigliano. Per non parlare del celebre pane di Matera, di semola di grano duro.
Gli estremi con cui si tocca, ad ovest ed est, danno vita a connubi di gusti
e sapori: se con la Calabria, vicina occidentale, la Lucania condivide la passione
per i peperoncini, con la Puglia a oriente dialoga quanto a produzione di formaggi. Tra i più
noti, pecorino di Filiano, canestrano di Moliterno, caciocavallo podolico, dalla cui lavorazione si ricava anche la manteca, e cacioricotta; non mancano le ricotte, quella forte e quella salata, e le mozzarelle; e poi
caprini come il paddraccio, scamorze e tome. Per gli insaccati c’è una ricca scelta di prosciutti e salumi, capocolli, salsicce
e soppressate: il salame pezzente della Montagna Materana è un presidio Slow Food, da citare anche i salami di Tricarico e Picerno; tra i prodotti tradizionali locali vanno ricordati la gelatina di maiale e il lardo, gli involtini di cotenna e la pancetta.
Gli antipasti possono essere di mare e di terra, dallo scapece di acciughe al calzone di biete, alle pettole, pallette di pasta cresciuta.
Pubblicità |
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K,...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.