|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA CUCINA DEL MOLISE |
Una piccola regione con sole due province, Campobasso e Isernia, che sulla cartina
sembra quasi un cuscinetto su cui posa l’Abruzzo; e infatti storicamente viene
sempre associata all’Abruzzo, con cui peraltro ha composto un’unica entità amministrativa
fino al 1963. Invece il Molise è una terra ricca di storia e tradizioni proprie,
e per quanto la sua cucina sia indubbiamente influenzata dalla gastronomia delle
regioni confinanti (fatto che per altro si verifica in ogni territorio), vanta
anche molte tipicità, ricette e preparazioni originali ed esclusive.
Aiuta molto il clima, più dolce e mite rispetto a quello abruzzese, che permette
una straordinaria ricchezza nella produzione ortofrutticola: così tanti sono i
centri della regione che possono vantare peperoni di ottimo sapore (tra cui quelli di Boiano), sedano e broccoli, finocchi e cannellini (detti ricini nella zona di Isernia), spinaci e cipolle. Tra la frutta, le pesche e le albicocche di Monteroduni, le mele limoncelle e le pere di Campobasso, i fichi, freschi e secchi, fondamentali nei dolci.
Tra i prodotti tipici, oltre al celebrato olio evo, prodotto dop, al pane, tra cui quello realizzato con le patate, e al miele, spiccano anche qui salumi e formaggi. Non mancano mozzarelle, come quelle di bufala nella zona di Venafro, ricotte, anche di capra, caprini e pecorini, scamorze, scamorze affumicate, ma soprattutto caciocavalli, stracciate e butirri; accompagnati da prosciutti e prosciutti affumicati, come quello di Ferrazzano, ventricine, capocolli, soppressate, le tipiche salsicce sotto grasso e quelle col finocchietto, la pampanella, una pancetta cotta in forno con spezie, la Signora, di Conca Casale, un prodotto pregiato di carne suina.
Tutti salumi che impreziosiscono gli antipasti locali, magari uniti a frutta
come i fichi; per chi desidera aprire il pranzo con un piatto più elaborato, ci
sono il fiadone, quadrati di pasta fritta ripieni di formaggi e salumi, o lo scapece di alici, per chi preferisce il pesce.
Pubblicità |
Pubblicità |
Una bella birra fresca da bere con gli amici, soprattutto in estate, è subito sinonimo di convivialità e festa. Amate la birra? O per meglio dire le birre? Sentiamo i consigli del nutrizionista Paolo Paganelli che ci illustra le caratteristiche delle diverse varietà (scura,...
È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K,...
Vedi prodotto
Quanti metodi di cottura conosci? Benessere.com ti suggerisce trucchi e suggerimenti per il miglior metodo di cottura sia da un punto di vista sensoriale che nutrizionale.
Mille ricette di cucina con i tempi di preparazione, i nutrienti, le calorie:antipasti, primi piatti, contorni, pesce,carne, torte salate, dolci ...
Ogni mese una ricetta speciale con gli ingredienti di stagione! In tutte le ricette suggerimenti dello chef o consigli per il giusto vino.