Ombrina boccadoro
|
|
Tipo: Pesci
Teleostei
|
Nome scientifico: Argyrosomus regius, Sciaena aquila |
Famiglia: Sciaenidae (Scienidi) |
Ordine: Perciformes (Perciformi) |
Corpo fusiforne, allungato ricoperto di grosse squame. Bocca in posizione terminale, obliqua, muso conico con diversi pori cavernosi. Occhio piccolo. Dotato di 2 pinne dorsli, una pinna anale, 2 ventrali e pettorali, pinna codale dritta. Colorazione argentea sul dorso e sui fianchi, biancastra sul ventre. Lunghezza da 40-50 cm sino a 2 metri, può raggiungere sino a 10-12 chili di peso. |
|
Caratteristiche
Caratteristiche
organolettiche |
Carni squisite molto apprezzate. Commercializzata fresca, congelata, salata ed essicata. |
Particolarità |
E' molto simile al branzino, sia per la forma che per la squisitezza delle carni, anche se piuttosto raro e di costo elevato. E' un pesce voracissimo; quando è riunito in branchi si avvertono, anche a distanza, dei particolari rumori prodotti dalla distensione di un muscolo contratto, in rapporto con la vescica natatoria. |
Come riconoscere se è
fresco |
Il pesce è fresco quando si presenta con colore vivo, con carne compatta, soda e bianca. |
Pulizia e trattamento |
Si procede ad eliminare le squame partendo dalla coda utilizzando un coltello o lo squamatore; si devono togliere le interiora incidendo lo stomaco partendo dalla coda verso la testa; si tolgono le branchie e la pelle con un coltello affilato.
|
|
Pesca e allevamento
Dove si
pesca |
Vive su fondali arenosi in profondità. Specie non frequente, penetra in lagune e acque salmastre. Si pesca con reti a strascico o con lenze di profondità; si trova nel Mediterraneo, ma non diffusa sulle nostre coste, e nell'Atlantico orientale. |
Stagionalità |
E' reperibile durante tutto l'anno. |
|
Informazioni aggiuntive
Denominazioni
dialettali |
Bocca d'oro, Bocca gialla, Ombrina leccia (Italiano); Figao, Figou, Figaro, Fégaro, Peis reg (Liguria); Ombra, Ombreta, Ombria (Veneto); Ombra, Ombre, Ombrie (Venezia G.); Bocca d'oro, Bocca gialla (Toscana); Ombrina (Marche, Abruzzi); Ombrina, Bocca d'oro (Lazio); Umbrina, Vocca d'oro, Ricciòla (Campania); Ombra, Vocca d'oro, Ricciòla, Salumòne, Salamòne (Puglia); Aquila, Umbra, Umbra impiriali, Umbrina 'mpiriali, Ombrina laccia, Vucca d'oru (Sicilia); Bucca d'oru, Umbrina di canale (Sardegna). |
Denominazioni
straniere |
INGLESE
Maigre, Meagre, Shade-fish, Shadow-fish. |
FRANCESE
Maigre, Maigre commun, Mégro, Aigle, Aigle de mer, Peis rei, Poisson royal, Aunis, Haut bar, Courbine, Figoun, |
TEDESCO
Maigre, Maigre commun, Mégro, Aigle, Aigle de mer, Peis rei, Poisson royal, Aunis, Haut bar, Courbine, Figoun, |
SPAGNOLO
Corb, Corbo, Corbina, Corvinato, Reix, Escurvall, |
|
|
|