Triglia
|
|
Tipo: Pesci
Teleostei
|
Nome scientifico: Mullus barbatus |
Famiglia: Mullidae (Mullidi) |
Ordine: Perciformes (Perciformi) |
Corpo fusiforme, allungato ricoperto di grosse squame. Bocca posta in basso che supera la parte anteriore dell'occhio. Entrambe le mascelle sono provviste di piccoli denti, sotto il mento sono presenti due lunghi barbigli. Dotata di 2 pinne dorsali, una pinna anale, 2 ventrali e pettorali, pinna codale forcuta. Colorazione rosata sul dorso e sui fianchi, argentea sul ventre. Lunghezza 30 cm circa. |
|
Caratteristiche
Caratteristiche
organolettiche |
Carni ottime, commercializzata fresca o congelata. |
Particolarità |
A seconda della provenienza, si possono trovare: triglie "di sabbia, o di fango" con muso arrotondato e colore rosato; triglie "di scoglio", la qualità migliore, con muso appuntito e colore rosso giallo dorato; triglie rosse, con carni ottime. |
Come riconoscere se è
fresco |
La triglia fresca ha pelle lucente con riflessi iridescenti, l'occhio vivace e le branchie rosse. La polpa deve essere soda ed elastica ed avere odore gradevole. Se le carni sono dure ed il colore è cupo, significa che la triglia non è fresca. |
Pulizia e trattamento |
La triglia è un pesce molto delicato, per cui è necessario, per pulirla, maneggiarla con attenzione per evitare che si rompa. Eliminare le squame; aprire il ventre per eliminare le interiora; è piuttosto difficile togliere le lische: strappare ad una ad una con una pinzetta. Se il pesce è di piccole dimensioni si può cucinare e consumare intero.
|
|
Ricette e preparazioni
Preparazioni
tipiche |
Si presta a numerose preparazioni. Quelle di minori dimensioni sonno eccellenti come componenti del fritto misto. I pesci di maggiori dimensioni possono essere cucinati in umido (alla livornese, con aglio pomodoro e zenzero o peperoncino), oppure al cartoccio. Eccellenti anche alla griglia. |
Ricette
suggerite |
Fritto misto Triglie al forno Triglie alla livornese |
|
Pesca e allevamento
Dove si
pesca |
Vive alla profondità di 300 metri sui fondali fangosi. Si pesca con reti radenti. E' diffusa nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale. |
Stagionalità |
E' reperibile durante tutto l'anno. |
|
Informazioni aggiuntive
Denominazioni
dialettali |
Triglia di fango, Triglia minore, Triglia d'alga (Italiano); |
Denominazioni
straniere |
INGLESE
Red Mullet, Plain surmullet. |
FRANCESE
Rouget-barbet, Mulle rouget, Rouget, Rougie, Rouget testoplato, Roujet de tartano, Rujet gros, Imbriaco, Barbarin, Malette, Streglia di fanga. |
TEDESCO
Rouget-barbet, Mulle rouget, Rouget, Rougie, Rouget testoplato, Roujet de tartano, Rujet gros, Imbriaco, Barbarin, Malette, Streglia di fanga. |
SPAGNOLO
Imbriaco, Salmonete, Moll, Moll de fanch, Moll juen, Moll cranqueé, Roiget moll, Esteio de fango. |
|
|
|