Tonnetto, Palamita
|
|
Tipo: Pesci
Teleostei
|
Nome scientifico: Sarda sarda |
Famiglia: Scombridae (Scombridi) |
Ordine: Perciformes (Perciformi) |
Corpo di forma allungata ricoperto di piccole squame. Muso appuntito, occhio piccolo. Bocca grande con entrambe le mascelle munite di denti presenti anche sul palato. Assenza di vescica natatoria. Dispone di 2 pinne dorsali, una pinna anale, pinna codale concava. Colorazione azzurro-argentea più scura sul dorso sul quale si notano strisce nerastre oblique che continuano sui fianchi ove il colore è più chiaro. Lunghezza 50-80 cm circa. |
|
Caratteristiche
Caratteristiche
organolettiche |
Carni gustose, variamente apprezzate. Si commercializza fresco ed inscatolato. |
Particolarità |
E' una specie meno pregiata del tonno alalunga pur avendo carni gustose e saporite. La presenza della palamita è segnalata dal forte movimento delle acque dovuto allo spostamento di sciami di sardine ed acciughe che si agirtano perché insidiate da questo pesce. |
Come riconoscere se è
fresco |
Normalmente viene venduto a tranci, per cui la freschezza si può notare dal colore rosato della carne e dalla sua compattezza. |
Pulizia e trattamento |
Togliere la pelle, che è piuttosto coriacea, utilizzando un coltello appuntito o le forbici.
|
|
Ricette e preparazioni
Pesca e allevamento
Dove si
pesca |
E' specie diffusa nel Mediterraneo e nell'Atlantico sia orientale che occidentale. Si cattura con reti da posta (palamitara) o a strascico. |
Stagionalità |
E' reperibile durante tutto l'anno. |
|
Informazioni aggiuntive
Denominazioni
dialettali |
Palamita, Tonnetto, Palamita sarda (Italiano); Bonnicou, Paamìe, Palammeto (Liguria); Palamia, Palamide, Palamida (Veneto); Palamia, Palamida, Pelamida (Venezia G.); Cuvarita, Palammeto, Palamito (Campania); Palammita (Puglie); Palàmitu, Palamitu maiàticu (Calabria); Cavaritu impiriali, Covaritu impiriali, Palamitu, Parantùoni, Pirantùni, Pisantuni (Sicilia); Palamitu, Pilamitu (Sardegna). |
Denominazioni
straniere |
INGLESE
Pelamid, Belted Bonito. |
FRANCESE
Boussicou, Pàlamida. |
TEDESCO
Boussicou, Pàlamida. |
SPAGNOLO
Bonito, Bonitol. |
|
|
|