Sono tante le credenze in ambito alimentare, alcune delle quali vere ed altre
completamente false o superate dalla ricerca scientifica. Ciò che le rende talvolta
credibili è il fascino della saggezza popolare, quei luoghi diventati comuni poiché
tramandati da generazioni a generazioni e che hanno finito per influenzare le
abitudini alimentari fino a cristallizzarsi in comportamenti che possono avere
diverse conseguenze per la salute. Tra queste rientrano la conservazione dei cibi,
le proprietà nutrienti e molto altro. Il consumismo e la pubblicità non aiutano
di certo ad una corretta educazione alimentare: sono sempre di più i prodotti
sugli scaffali dei supermercati che si presentano ciascuno con caratteristiche
che dovrebbero favorire la salute e il benessere: “ricchi di omega 3”, “anti-radicali
liberi”, “senza coloranti”, “senza aspartame”, “multivitaminici”, “light”. Non
tutti, però, dicono la verità ed è sempre meglio sforzarsi ad approfondire , leggere
e capire cosa contengono veramente! (leggi in proposito: le etichette alimentari).
Il seguente test è una piccola guida che contiene suggerimenti e indicazioni
sulla corretta alimentazione. Rispondi a ciascun quesito con "vero" o "falso"
e avrai un riscontro immediato su quanto e cosa sai sull'alimentazione sana.
1) La carne scongelata bisogna consumarla entro 24 ore?
Vero | Falso
Vero: La carne ha un processo di deterioramento veloce e la possibilità di contaminazione con batteri è elevato rispetto allo stesso alimento fresco che comunque deve essere consumato entro 2 o 3 giorni massimo (24 ore se si tratta dei carpacci, hamburger e altri macinati).
2) È possibile mangiare le uova crude?
Vero | Falso
Vero e falso: Le uova crude vengono utilizzate in cucina soprattutto per preparare alcuni dolci come lo zabaione e il tiramisù. Ci sono, tuttavia, due rischi da tenere presenti: uno è rappresentato dalla salmonellosi, cioè dall’infezione da salmonella che è un batterio piuttosto comune nelle uova e che con la cottura viene distrutto; se ci si trova in condizioni fisiche particolari, come ad esempio in gravidanza, le uova crude sono assolutamente è da evitare! Il secondo rischio è rappresentato
da una vitamina presente nell’uovo, la biotina, che l’organismo non è in grado di assimilare a meno che l'uovo non venga cotto.
3) La cottura al microonde non è salutare:
Vero | Falso
Falso:Quella effettuata con il microonde è una cottura che non raggiunge mai temperature tali da trasformare il cibo, anzi è spesso una cottura con pochi grassi. Per lungo tempo si è creduto che le onde trasmesse fossero radiazioni ma in realtà si tratta di onde termodinamiche che, grazie ad una valvola (magnetron), mobilizzano le micro-particelle di cibo e lo riscaldano. Leggi: Ma il microonde è pericoloso?
4) Si può essere intolleranti al latte?
Vero | Falso
Vero. Circa 7 persone su 10 non digeriscono il lattosio a causa di una scarsa azione per un’insufficienza dell’enzima lattasi. La conseguenza più evidente è data da reazioni tipo gonfiore e dolori addominali, diarrea, meteorismo. Vi sono diversi gradi di intolleranza, da forme gravi a forme meno gravi, per cui si possono digerire senza alcun problema pochi grammi di lattosio. Gli alimenti a più alto rischio per gli intolleranti sono il latte e i formaggi freschi. Quelli stagionati perdono invece il lattosio durante la stagionatura, quindi non producono effetti indesiderati, così come anche lo yogurt.
5) Il consumo di sale va controllato?
Vero | Falso
Vero. Indubbiamente il sale è responsabile dell’aumento della pressione arteriosa che comporta malattie cardiovascolari e ritenzione idrica. Ecco perché è raccomandabile cercare di ridurlo senza superare i 6 grammi giornalieri ed è consigliabile consumare quello iodato, specialmente in gravidanza per un buon funzionamento della tiroide. Bisogna però ricordare che il sale è anche fonte di Sali minerali e iodio. Leggi: Il sale
6) Le bibite energizzanti sono sicure?
Vero | Falso
Vero e falso: Anche se si tratta di bibite analcoliche esse contengono dosi massicce di caffeina e altre sostanze nervine ed eccitanti come la taurina, il guaranà, il ginseng e la carnitina. Non vanno mai associate al caffè o all’alcol. Danno energia ma allo stesso tempo procurano rischio di tachicardia, insonnia e pressione alta. In Italia non c’è una regolamentazione precisa sull’uso dichiarato in etichetta come invece vi è in altri paesi come la Gran Bretagna. Il consiglio è di non eccedere! Leggi: Le bevande energizzanti: attenzione ai rischi
Vero:L’alcool contenuto nel vino stimola la secrezione salivare che, grazie ad un enzima chiamato “ptialina”, ha il compito di dare l'avvio al processo digestivo e scindere i componenti complessi, come ad esempio l’amido. Successivamente avviene la scissione delle proteine grazie all’azione dei succhi gastrici. In questo passaggio il vino, a contatto con la mucosa intestinale, sollecita una maggiore secrezione di succo, favorendo l’attività digestiva. Va ricordato che il vino presenta un pH acido come quello dello stomaco e non interferisce dunque negativamente.
8) Il caffè decaffeinato può fare male?
Vero | Falso
Vero e Falso: Il caffè decaffeinato (tranne alcune eccezioni) subisce un processo chimico che prevede l'uso di solventi per estrarre la caffeina dai chicchi che poi vengono lavati col vapore ed essicati. Questa lavorazione fa perdere la genuinità che invece conserva quello tradizionale.
9) Lo zucchero può far male alla pelle?
Vero | Falso
Vero: Lo zucchero consumato in eccesso può portare a favorire la formazione di sostanze nel sangue chiamate AGE (Advanced Glycosilated End Products) che possono danneggiare le proteine adiacenti come il collagene e l’elastina che garantiscono la tonicità e la compattezza della pelle. Per evitare rughe in eccesso moderare il consumo di fruttosio e glucosio presenti nella pasta, nel riso e nel miele che vengono ben assorbiti dall’organismo; molto più dannosi i dolcificanti.
10) L’ananas dopo i pasti aiuta a dimagrire?
Vero | Falso
Falso:L’ananas possiede pressoché le stesse caratteristiche degli altri frutti; viene consigliato a fine pasto per via della presenza di “bromelina”, una sostanza che aiuta nella digestione delle proteine ma che svanisce nel caso in cui l’ananas venga cotta come nelle conserve sciroppate o messa nelle crostate. Meglio, quindi, consumarla cruda!
11) Il cibo congelato perde le sue proprietà?
Vero | Falso
Falso:Spesso il cibo congelato può essere meglio di quello fresco! I prodotti ortofrutticoli, ad esempio, vengono solitamente raccolti al loro massimo della freschezza e congelati immediatamente, mantenendo tutti i nutrienti specifici. I cibi freschi, se non vengono protetti adeguatamente, deteriorano lentamente durante i processi di confezionamento, trasferimento e distribuzione nei punti vendita. Leggi: Come congelare
12) I cibi “light” sono davvero leggeri?
Vero | Falso
Vero e falso:I prodotti “leggeri” derivano da alimenti tradizionali che hanno subito una variazione nella composizione chimica allo scopo di ridurre l’apporto calorico. Hanno il 20-30% in meno di grassi o zuccheri. Parte dei grassi sono sostituiti con amidi o proteine o fibre e da una maggiore quantità di acqua. Gli zuccheri sono sostituiti da edulcoranti naturali, come fruttosio e lattosio, oppure artificiali come la saccarina e i ciclammati. Non si pensi che un alimento "light" faccia ingrassare meno in assoluto perché, se si eccede con le quantità, si vanifica l’eventuale vantaggio in termini calorici. Allo stesso tempo anche i prezzi di questi alimenti non sono “leggeri” essendo spesso superiori del 10-30% rispetto a quelli classici.
I nostri esperti rispondono, in una rubrica settimanale, pubblicata ogni giovedi', alle domande poste dai nostri utenti.
Gli argomenti trattati sono il peso ideale, le diete, con i relativi vantaggi e i rischi associati, ed altri da voi proposti.
Scriveteci!
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!