Le rughe sono certamente il risultato inequivocabile dell'avanzare dell'età, ma esistono anche quelle definite di espressione.
Rughe di espressione
Si manifestano anche sul viso giovane per un'azione riflessa dei muscoli facciali. Queste rughe, o pieghe di espressione, si diversificano da quelle di senescenza proprio perché non si formano su un'epidermide che ha perduto la sua normale elasticità. Alcune abitudini, come la contrazione della bocca quando si fuma, l'ammiccamento frequente degli occhi, per esempio del miope, il ravvicinare le sopracciglia alla radice del naso, tipico gesto del pensatore, determinano pieghe dermiche. Questi movimenti diventano con il tempo automatici, istintivi, tanto che la persona non se ne accorge e non riesce ad evitarli. Alcune persone, particolarmente emotive, hanno un viso ricco di pieghe o rughe che traducono volta per volta ogni emozione, la collera, il rancore, l'amarezza, lo stress o il carattere stesso senza accorgersene.
Certamente un minimo di queste rughe di espressione è necessario come manifestazione della propria interiorità e della bellezza personale.
Le rughe di vecchiaia
Sono causate dal quel rilassamento della pelle che inizia a manifestarsi già a 30 anni, con la comparsa delle prime pieghe ai lati della bocca, sotto le palpebre e sulla fronte.
Le preoccupazioni, le forti emozioni, l'ansia, la vita disordinata sono cause comuni di precoce comparsa delle rughe, perciò sarebbe opportuno cercare di raggiungere un certo stato di serenità e di equilibrio interno. |
Pubblicità |
Il quadro cutaneo comprendente le rughe, le zampe di gallina, l'avvizzimento e il rilassamento della pelle sono l'espressione del normale decadimento organico che si verifica con il passare degli anni.
Incidono notevolmente nello sviluppo di questi inestetismi, il climaterio e il crollo endocrino che lo caratterizza. Inoltre i disturbi interni associati a questa stagione della vita possono certamente acuire e incidere sulla condizione della cute.
Come prevenire e rallentare i processi d'invecchiamento della cute
Si può intervenire in modo adeguato per rallentare i processi d'invecchiamento nelle varie sedi della cute.
Utilizzo di prodotti specifici | Il primo intervento deve essere mirato a contrastare l'inevitabile modificazione
della componente muco-polisaccaridica della sostanza fondamentale e l'allentamento
della componente elastica e collagena del derma. Rallentare l'appiattimento dei
rilievi papillari, evitare il rallentamento del circolo sanguigno, l'aumento delle
tossine non asportate e cercare di impedire uno scarso apporto di nutrizione verso
i tessuti soprastanti la zona papillare del derma sono una forma di prevenzione
valida.
L'invecchiamento dell'epidermide determina una certa rarefazione della riproduzione
cellulare, tipica dello strato germinativo della pelle e la diminuzione dello strato di cellule malpighiane di estrema importanza per l'epidermide. Alcune sostanze come i fosfolipidi impiegati
in forma di liposomi, si sono rivelati utili nel mantenere il turgore delle cellule
dell'epidermide. Lo strato corneo con il passare del tempo appare incartapecorito, ruvido e disidratato, perciò
è opportuno intervenire con sostanze, tipo la vitamina A, il fattore idratante
naturale ricostruito e altre, che limitano e rallentano la manifestazione di questi
inestetismi.
|
Limitare l'esposizione al sole, o lampade | Un intervento mirato alla prevenzione della senescenza della pelle, oltre a quello che cerca di mantenere lo stato di integrità cutanea tramite l'uso di prodotti opportuni, è certamente quello di evitare il più possibile i fattori ecologici in grado di causare un invecchiamento precoce. Tra questi il maggior rischio è costituito dai raggi solari naturali e da quelli artificiali provenienti da lampade ad ultravioletti che sono in grado, in caso di esposizione esagerata, di causare elastosi, ipercheratosi, perdita di elasticità e comparsa di profondi solchi cutanei, vale a dire le rughe. |
Ginnastica della muscolatura facciale | Il tono della muscolatura facciale è importante per il mantenimento dell'elasticità dermica e alcuni esercizi di ginnastica del viso aiutano ad evitare certe rughe. Fare con frequenza una ginnastica di gonfiamento d'aria a labbra chiuse per alcuni secondi e far seguire l'emissione dell'aria, aiuta ad evitare le rughe intorno alla bocca. Aprire largamente la bocca e chiuderla lentamente, masticare a vuoto cercando di muovere i muscoli del viso, gettare la testa all'indietro con il collo ben teso sono movimenti che possono aiutare a prevenire il doppio mento. |
Ingredienti semplici, una mezz'ora di tempo per 1 kg di sapone, fantasia e risultati garantiti! Ecco la ricetta per creare a casa una saponetta all'olio extra vergine di oliva e calendula, adatta anche alle pelli più delicate.La tecnica a freddo consente di realizzare un sapone che mantenga...
Vedi prodotto
Conosci il trucco? Il manuale pratico di Benessere.com per approfondirne tutti gli aspetti. Come correggere piccoli inestetismi o difetti e come valorizzare l' immagine.
I capelli sono belli quando sono sani e quando la persona sta bene. Consulta tutti gli aspetti dal punto di vista salutistico e estetico.
La pelle è un organo costituito da diversi tessuti per rivestire il corpo umano, per proteggerlo e per permettere i rapporti con l'esterno, come mantenerla sana?