Pubblicità |
Per tutti i giorni |
Olio emolliente |
Consigliato a chi ha problemi di unghie secche, dure, non elastiche, che si spezzano facilmente. A base di olio di avocado, lecitina di soia, estratto di semi di soia, estratto di noce e di clorofilla. |
Attivatori di crescita e indurenti della lamina ungueale |
Per le unghie che hanno necessità di trattamenti ossigenanti, bioattivanti e rigeneranti. Queste formulazioni a base di principi vegetali si basano su estratto di semi germinati di alfa alfa, polipeptidi del mais, tessuti embrionali di soia, una proteina vegetale chiamata estensina, gomma xantana e olii vegetali purissimi. |
Detergente specifico |
Pulisce, elimina lo sporco, protegge dalle micosi; a base di olio di menta crespa, di melaleuca e di arancio. |
Cera rinforzante |
Cere naturali che possono sostituire lo smalto, indurendo le unghie, rendendole più resistenti e facendole apparire più lucide. |
Problemi tipici e trattamenti consigliati |
Crescita lenta |
Evitare le forbici e per accorciare la lamina usare lime poco abrasive; utilizzare prodotti attivatori della crescita. |
Unghie sfaldate e con striature |
Detergere con un prodotto specifico, usare lime poco abrasive, utilizzare insieme l’attivatore della crescita e un prodotto rinforzante. |
Unghie corte o sottili |
Sono necessari l’attivatore della crescita e un prodotto rinforzante; quanto alle lime, si possono usare quelle di media abrasività. |
Fragilità e carenze |
Detergere le unghie solo con prodotti ad hoc, usare lime poco abrasive e prodotti rinforzanti. |
Ipercolorazione da smalto |
Per la pulizia, utilizzare solo detergenti specifici; per regolare la lunghezza si possono usare lime di media abrasività, ed è necessario applicare un prodotto rinforzante. |
Qualche consiglio estetico
La forma delle unghie andrebbe studiata tenendo conto della forma di mani e dita,
per ottenere un risultato il più possibile armonico. Se si hanno le mani e le
dita corte, le unghie più lunghe daranno un’impressione di maggiore slancio, lunghezza,
affusolatezza; mani e dita sottili e lunghe invece richiedono unghie leggermente
più corte. A priori, si dovrebbe puntare a dare all’unghia una forma allungata
ma non troppo appuntita, o eccessivamente squadrata: la forma estetica più bella,
per l’unghia, prevede una curvatura dolce, senza spigoli o angoli taglienti, che
si ottiene facilmente limando con delicatezza il bordo della lamina dai lati verso
il centro.
Forbici e tronchesini possono traumatizzare l’unghia e anche causare ferite potenzialmente
infettabili; per la pulizia esistono prodotti specifici, e per regolare la lunghezza
lime di vario grado di abrasività.
L’applicazione dello smalto sulla lamina va alternata a periodi in cui l’unghia
viene lasciata pulita, libera di respirare, così che possa rinforzarsi: molto
spesso le unghie che tendono a scheggiarsi o rompersi patiscono una situazione
asfittica del sottocutaneo ungueale.
Attenzione non solo a quanto e quando si mette lo smalto, ma anche al tipo di
smalto che si usa, potenzialmente dannoso non solo per l’unghia: alcune dermatiti
allergiche sono causate proprio dal contatto tra lo smalto steso sulla lamina
e la pelle del collo o delle palpebre. Lo smalto deve essere innocuo per la salute
delle unghie, deve aderire perfettamente alla lamina, deve essere resistente a
colpi e sfregamenti, deve mantenere caratteristiche di brillantezza anche dopo
essere entrato in contatto con detergenti. Non è sbagliato abbinare il colore
dello smalto a quello del rossetto; è necessario però tenere presente che anche
il colore, così come la forma dell’unghia, incide sulla percezione estetica della
mano: un colore molto intenso tende a dare l’impressione di accorciare le dita,
un colore chiaro le allunga.
Pagina precedente ![]() |
Sei qui ![]() |
Inizio articolo | Pagina 2/2 |
Le unghie (1/2) | Le unghie: Estetica e cura (2/2) |
Ingredienti semplici, una mezz'ora di tempo per 1 kg di sapone, fantasia e risultati garantiti! Ecco la ricetta per creare a casa una saponetta all'olio extra vergine di oliva e calendula, adatta anche alle pelli più delicate.La tecnica a freddo consente di realizzare un sapone che mantenga...
Vedi prodotto
Conosci il trucco? Il manuale pratico di Benessere.com per approfondirne tutti gli aspetti. Come correggere piccoli inestetismi o difetti e come valorizzare l' immagine.
I capelli sono belli quando sono sani e quando la persona sta bene. Consulta tutti gli aspetti dal punto di vista salutistico e estetico.
La pelle è un organo costituito da diversi tessuti per rivestire il corpo umano, per proteggerlo e per permettere i rapporti con l'esterno, come mantenerla sana?