Da sette mesi è in testa alle classifiche di tutto il mondo ed ha totalizzato oltre 2 miliardi e mezzo di visualizzazioni su You Tube. “Despacito” è il fenomeno musicale dell’anno, un brano allegro e ballabile che, pur uscito a gennaio scorso, è diventato a sorpresa il “tormentone” dell’estate.
C’è ghiaccio e ghiaccio: una ricerca della televisione britannica BBC rivela che un terzo dei cubetti che vengono serviti nelle bevande in vendita nelle caffetterie è contaminato da batteri. L’Istituto nazionale per il ghiaccio alimentare ha stilato un vademecum per il ghiaccio “sicuro”.
Con l’avvento della bella stagione, hanno riaperto in tutta Italia i parchi divertimento. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le età. E, ovunque, c’è da ricavarne benefici sulla salute psicofisica. Qui spieghiamo come e perché.
Presentata ad un Convegno ad Amsterdam una ricerca che proverebbe la connessione tra l’ipertensione e il Parkinson. Se definitivamente dimostrata, potrebbe cambiare la terapia (e la vita) di molti pazienti.
Negli ultimi anni i supereoi, da Superman all'Uomo Ragno, hanno preso il sopravvento nei gusti dei più piccoli, rimpiazzando grandi ed indimenticabili eroi dei fumetti. Che invece avrebbero molto da insegnare in fatto di benessere. Come Braccio di Ferro, ad esempio.
Una ricerca israeliana mette in dubbio la superiorità del pane integrale rispetto a quello bianco, in quanto a proprietà salutari. Tutta colpa del microbiota, ovvero della flora batterica intestinale.
"Storpiare", per gioco, frasi o nomi o titoli di libri o film, rappresenta per molti di noi una pratica naturale, talvolta addirittura irrinunciabile. Che non ha una vera spiegazione logica o scientifica. Ma cosa importa, quando ci diverte e ci fa stare bene?
Vedi prodotto