Il titolo è iperbolico ma neanche troppo. Due studi condotti con modalità e tempi diversi hanno espresso lo stesso risultato: la musica triste può apportare benessere nella maggior parte di chi la ascolta, persino gioia.
In occasione della Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale, in svolgimento fino a domenica 26 marzo, gli esperti dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica mettono in guardia dall’eccesso di sodio che si può annidare in quei piatti che generalmente vengono consumati nei pasti fuori casa.
Dopo il ritorno in auge del vinile, non senza comprensibili motivazioni, si assiste ora al revival delle musicassette, dopo quasi trent’anni di oblio. In questo caso, però, è solo la nostalgia a trainare il fenomeno…
Tra le Associazioni scelte quest’anno dalla Fabbrica del Sorriso, la campagna di raccolta fondi e di comunicazione sociale in favore della lotta ai tumori infantili, c’è anche Make-a-Wish Italia, la Onlus che realizza i desideri di bambini e ragazzi colpiti da gravi malattie. Fino al 26 marzo su può donare con l’SMS solidale 45522.
"Risus abundat in ore stultorum". Il riso abbonda sulla bocca degli stolti. La frase di Meandro ha goduto attraverso i secoli di una certa fortuna, arrivando anche ad ispirare un capolavoro della letteratura come "Il nome della rosa" di Umberto Eco. Ma siamo sicuri che sia proprio così?
L’Agenzia del Farmaco ha rivisto i criteri per l’assegnazione della terapia rimborsabile per l’epatite C., allargandola a pazienti che fino ad oggi non ne avevano diritto. Un’operazione senza ricadute economiche per il SSN, grazie alla concorrenza tra le industrie farmaceutiche che ha provocato una diminuzione dei prezzi.
Il gruppo più longevo della musica pop seguita ancora a girare il mondo (a giugno saranno in Italia) con la loro ricetta musicale irresistibile all’insegna dell’allegria, della spensieratezza e del benessere collettivo. La stessa ricetta che conquistò il mondo oltre mezzo secolo fa.
Vedi prodotto