L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla promuove per sabato 4, domenica 5 e mercoledì 8 marzo l’iniziativa "La Gardenia di AISM": in 5000 piazze italiane si potrà avere una pianta e aiutare, con il proprio contributo, la ricerca su una malattia invalidante di cui non si conoscono le cause e non esiste ancora una cura risolutiva.
La neve mette allegria solo a guardarla. Figuriamoci a "viverla", attraverso le varie attività sportive che vi si possono praticare, alcune delle quali di nuovissima concezione.
Non 5 ma 10 porzioni al dì di frutta e verdura assicurano salute e longevità. È quanto emerge da uno studio inglese comparso sull’International Journal of Epidemiology.
Proseguiamo ad occuparci del Festival di Sanremo ricordando quelle canzoni delle passate edizioni che hanno portato un po’ d’allegria nel generalmente paludato palcoscenico del Teatro Ariston.
Esattamente 25 anni fa, il 17 febbraio 1992, l’inchiesta giudiziaria denominata “Tangentopoli” portava alla luce decine di casi di corruzione legati all’ambito sanitario. Ma il malaffare ai danni della salute dei cittadini persiste ancora…
Il Festival di Sanremo si è concluso con la vittoria di una canzone allegra. Non era (quasi) mai accaduto. Se allegria è benessere, abbiamo di che essere contenti.
Dal 2000 ad oggi, è più che raddoppiato il numero degli italiani che si affidano alle pratiche non convenzionali per risolvere i loro problemi di salute. Lo dice il Rapporto Italia 2017 di Eurispes pubblicato in questi giorni.
Vedi prodotto