Due libri pubblicati recentemente rilanciano la teoria per cui le piante non siano degli organismi semplicemente passivi ma dotate di proprietà e capacità che li assimilano agli esseri umani. Come quella di saper giocare, ad esempio.
Nella Giornata Mondiale del Cuore, che cade ogni anno il 29 settembre, associazioni, enti, centri ospedalieri e scuole si mobilitano per offrire informazioni sulla prevenzione delle malattie vascolari, prima causa di morte o di invalidità permanente.
- "Cosa chiede lei alla vita, di vivere? - "No di ballare". La battuta è di uno dei più bei film sulla danza, "Scarpette rosse" (1948) e la dice lunga sul piacere di esprimersi volteggiando su un palcoscenico. Privilegio che non è certo prerogativa di tutti… Ma anche solo guardare la danza - o accennare qualche passo - rappresenta per molti un piacere e un motivo di allegria e benessere.
Aumentano i casi di ictus cerebrale in giovane età. Per l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale, l’incidenza è da attribuirsi a una maggiore diffusione dell’abuso di alcol e droghe.
“Cucciolo, ma tu li conosci Stanlio & Ollio”? “No, papà”. “Allora abbandono questo film noioso che stavo vedendo e ti presento alcuni dei miei amici più cari di sempre!”.
Domenica 24 settembre, 100 piazze italiane si coloreranno di ciclamini per iniziativa del Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia. Per aiutare la ricerca ma anche per informare su una malattia rara, poco conosciuta ma estremamente invalidante.
Una pagina Facebook sta ottenendo una crescente popolarità tra i musicisti o amanti della musica che prendono e si prendono allegramente in giro. Con effetti talvolta esilaranti per tutti.
Vedi prodotto