23 giugno 2015
In vacanza con l'ingegneria del buonumore
La redazione di benessere.com mi "gira" un comunicato a loro inviato, pensando che possa interessarmi l'argomento per il nostro blog . Certo che sì: vi si parla delle teorie di uno psicologo che è anche un comico e che dopo aver inventato l'Happy Fitness ed aver divulgato i principi dello Yoga della Risata , sta ora promuovendo una nuova disciplina che ha denominato "Ingegneria del buonumore ". Il personaggio , innanzitutto. Terenzio Traisci è un giovane psicologo che si occupa principalmente di formazione e orientamento professionale , specializzato nella cosiddetta Gestione dello Stress . Ma è anche un comico che ha partecipato a diverse trasmissioni televisive come "Zelig Lab", "Colorado Lab" e "Italia's Got Talent". Il suo lavoro artistico ha nutrito quello formativo : nei suoi corsi , Traisci guida le persone a trovare contatti lavorativi, a promuovere se stessi nel mondo delle professioni , a gestire gli stati emotivi e a relazionarsi con gli altri, presentando concetti e regole in modo leggero e divertente .
Il suo Happy Fitness (un marchio registrato) si ispira alle tecniche di Risoterapia (da cui Happy) e a quelle dello Yoga della Risata (Fitness) per un metodo basato su esercizi di respirazione , giochi, movimenti del corpo, il tutto finalizzato al relax e al benessere personale. Lo Yoga della Risata è a sua volta una disciplina messa a punto da un medico indiano , Madan Kataria, che insegna come ridere senza alcun motivo , ricavando gli stessi benefici a livello fisiologico e psicologico che provengono dalla risata indotta. Insieme a Iacopo Casadei, anch'egli psicologo del lavoro, Terenzio Traisci ha scritto un libro intitolato "Felicemente stressati " (La Meridiana) che poi ha trasformato in una lezione-spettacolo per convention aziendali ed eventi formativi durante i quali, attraverso l'intrattenimento e il coinvolgimento del pubblico, egli riesce ad affrontare il tema dello stress nella comunicazione , nella vendita e nei conflitti . Ed ora arriva l'"Ingegneria del Buonumore " che, da quel che leggo, non si discosta molto dallo Yoga della Risata del Dott. Kataria in quanto a filosofia di fondo e obiettivi da conseguire, ma che evidentemente si fonda su tecniche ed esercizi differenti. Il metodo di Traisci si basa sui meccanismi della "visual comedy ", la comicità fisica per cui alcuni gesti, espressioni ed azioni hanno su di noi un effetto automatico di buonumore , in modo del tutto naturale . La consapevolezza dei meccanismi che agiscono sul nostro inconscio rendendoci allegri è un primo passo verso il loro utilizzo consapevole : la disciplina di Traisci ha tradotto tali meccanismi in esercizi in grado di suscitare un sorriso o una risata con tutti i benefici che ciò comporta. Nella parole dello stesso Traisci: “La finalità e l’utilità di Ingegneria del Buon Umore è rendere le persone autonome e libere di scegliere il proprio stato emotivo positivo . Se ti muovi, respiri, parli e assumi espressioni facciali da persona allegra sarà molto più facile ‘diventarlo’! Perché il nostro cervello associa quelle micro espressioni facciali a reazioni emotive già vissute , come la gioia . E già la semplice azione cognitiva di andare a cercare nella memoria parole che stimolano ilarità , poi immagini, gesti, suoni ed espressioni da persona allegra , creano un motivo forte e accettabile per cui essere di buon umore , nonostante la mancanza di input dall’esterno. ” Un metodo basato su esercizi, dicevamo. Vediamone alcuni. Uno è legato alla postura , per cui assumere una posizione da persona allegra (spalle, braccia e gambe aperte, sorriso a bocca aperta e sguardo rivolto verso l'alto ) consente, dopo qualche tempo, di conquistare un atteggiamento più positivo e sereno nei confronti della vita . Un altro esercizio è legato alla respirazione e va ripetuto dalle 3 alle 10 volte: consiste nell'espirare fortemente spingendo in dentro la pancia e sorridendo , mantenendo il sorriso anche quando i polmoni s ono svuotati e si torna a prendere aria: prendendo più aria, si scoppierà inevitabilmente a ridere . Un terzo ed ultimo insegna come parlare da persona allegra cambiando il proprio vocabolario , ovvero convertendo le frasi che indicano sfiducia o demotivazione in frasi positive (un esempio fornito dallo stesso Traisci è di dire "Ho avuto una giornata sfidante " invece di "Ho avuto una giornata pesante "). Lo "psico-comico" suggerisce di imparare le tecniche dell'"Ingegneria del Sorriso" prima di andare in vacanza : aiuterà a ridurre l'impatto negativo delle tensioni e dei malumori accumulate durante il periodo lavorativo nonché del cosiddetto "stress da vacanza "!
VIDEO
Tema: Allegria e benessere
0 Commenti