25 aprile 2014
Con le fragole c'è più gusto (e più salute)
Mettono allegria solo a guardarle e sono davvero buone, amatissime dai bambini e non solo, con un'ampia gamma di applicazioni, dal gelato alle torte, dai succhi alle macedonie e persino in piatti insospettabili (vedi in proposito, un articolo presente nel sito). Sono finalmente tornate sul mercato le fragole (quelle fresche, perché quelle coltivate in serra ormai si trovano tutto l'anno) ed è una bella notizia non solo per la gola ma anche per la salute. Che facessero bene, le fragole, è cosa nota: presentano un elevato contenuto di vitamina C ed hanno conclamate virtù antiossidanti, ben superiori a quelli di altri alimenti. E, ancora, sono ricche di calcio, ferro, magnesio, utili per coloro che soffrono di reumatismi, contro il colesterolo e la gotta, hanno proprietà lassative, diuretiche e depurative e prevengono persino, grazie alla presenza dello xilitolo, la formazione della placca dentale. Ma ora sappiamo qualcosa di più: che l'assunzione di fragole riduce la possibilità di comparsa di ulcere gastriche e che protegge la pelle dai possibili danni provocati dai raggi UV-A. Leggo sulla versione on-line del Corriere della Sera che che la fragola è oggetto di studio da parte di alcuni ricercatori della Università Politecnica delle Marche (UnivPM), capitanati da un professore di biochimica, Maurizio Battino. Unitamente ad una équipe internazionale, i ricercatori hanno dimostrato che gli effetti sopracitati sono da imputarsi alla presenza di antocianine, quelli stessi flavonoidi che "colorano" le fragole del loro caratteristico rosso. Controindicazioni? La presenza di allergeni, ovviamente, come sa bene chi le fragole (purtroppo) non può mangiarle e quella, anche se modesta, di calori e zuccheri che suggeriscono di non eccederne con il consumo, specialmente per chi tiene alla propria linea. A parte questo: a tutta fragola!

- Tema: Pillole di benessere
- 0 Commenti