31 gennaio 2013
Pasta integrale con sardine e pistacchi

Mi piace mangiare, mi è sempre piaciuto, fin da quando a cinque anni tornai a casa dopo l'operazione di tonsille e nonna mi fece trovare una fettina di carne impanata, fritta e cotta nel pomodoro, quella che da noi si chiama braciolina. Per la prima volta sentii tutti i profumi, i sapori e le loro sfumature.
Nacque allora una storia d'amore tra me e il cibo che non ha mai avuto crisi o momenti bui: ci siamo amati e ci amiamo tuttora appassionatamente. È però fondamentale trovare una regola e un equilibrio che ci permetta di godere a pieno del cibo senza incorrere poi in altri problemi correlati.
Non sono qui a parlare di diete, ma di un rapporto sano ed equilibrato con il cibo. C'è un modo naturale per volersi bene mangiando: seguire i ritmi della natura mangiando quello che le stagioni ci offrono mese dopo mese, non complicare le preparazioni ma far emergere i sapori veri, scegliere prodotti a km zero, dando quindi anche un aiuto all'economia locale, preferire alimenti integrali e poco raffinati, dosare le porzioni e godersi quello che abbiamo nel piatto, senza distrazioni. Se a questo ci abbiniamo anche un po' di movimento, potremmo dire di avere uno stile di vita sano e sicuramente soddisfacente anche per noi.

Oggi cominciamo con un piatto di pasta, che ha dalla sua non solo l'essere integrale ma anche l'essere abbinata ad un pesce così detto povero, le sardine. Uno dei pesci azzurri più comuni e di conseguenza economici del nostro mare, le sardine - da consumare freschissime - sono ricche di omega 3, sali minerali e vitamine.
Anche per il pesce esistono le stagioni, proprio come per le verdure. Rispettare i loro tempi di riproduzione ci indirizza anche verso un consumo consapevole e sostenibile, che tra l'altro ci farà privilegiare anche pesci più economici. Date un'occhiata al sito di SlowFish per un calendario schematico dei pesci valido per il Mediterraneo.
Il piatto è completato da una manciata di pistacchi non salati, ricchi di vitamina A, fosforo e soprattutto potassio. Possiamo definirlo un piatto unico, abbinateci un'insalata mista e siamo a posto!

Pasta integrale con sardine fresche e pistacchi
Ingredienti per 2 persone
500 g di sardine fresche (300 g pulite)
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
2 filetti di acciuga
Sale
Peperoncino
Prezzemolo fresco
1 manciata di pistacchi non salati
160 g di pasta integrale
Lava le sardine e puliscile togliendo la testa e le interiora. Aprile a libro con un coltello affilato e togli la lisca centrale.
Cuoci la pasta in acqua bollente salata secondo le indicazioni della confezione, nel frattempo prepara il condimento. Versa in una padella tre cucchiai di olio extravergine di oliva e aggiungi uno spicchio di aglio tritato e due filetti di acciuga sottolio. Daranno sapore alle sardine.
Quando i filetti di acciuga si sono sciolti aggiungi le sarde e lasciale cuocere per una decina di minuti, aggiungendo anche un ramaiolo di acqua di cottura della pasta. Con un mestolo di legno disfai le sarde e condiscile con sale e peperoncino.
Quando la pasta è cotta scolala e versala nella padella con le sarde, aggiungi qualche cucchiaio di prezzemolo tritato, i pistacchi tritati, manteca per un minuto e servi subito.
Buon appetito!
- Tema: Ricette di salute
- 0 Commenti