Agli alimenti vengono spesso addizionate sostanze particolari (conservanti, coloranti, antiossidanti, rinforzanti del sapore) allo scopo di migliorarne il gusto, l'aspetto e la conservazione. Questi additivi, come pure gli alimenti stessi possono essere causa di manifestazioni organiche sia interne, per esempio a livello dell'intestino, sia esterne a carico della cute.
Gli eventi organici che avvengono in seguito all'ingestione di cibi vengono generalmente definite come reazioni avverse agli alimenti e comprendono tutti quegli effetti indesiderati determinati dall'assunzione di cibi, di additivi o di contaminanti.
Negli ultimi decenni queste reazioni sono divenute più frequenti, perché molte sono state le modifiche avvenute nell'ambito delle abitudini alimentari specialmente nel mondo occidentale.
Pubblicità |
Oggi possono essere fatte analisi chimiche piuttosto sofisticate degli alimenti che, insieme ad una più ampia conoscenza dell'apparato gastrointestinale e a metodiche diagnostiche specifiche nella pratica clinica, permettono di fare una certa chiarezza sui meccanismi che sono alla base delle reazioni avverse ai cibi.Le reazioni avverse agli alimenti sono classificate in:
L'allergia alimentare è mediata immunologicamente e i sintomi sono scatenati dall'assunzione anche di piccole quantità dell'alimento responsabile; mentre l'intolleranza alimentare è sempre dose-dipendente ed è determinata da molecole particolari farmacologicamente attive presenti negli alimenti, oppure conseguente ad un disturbo della digestione o dell'assorbimento dei principali costituenti alimentari.
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre