|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le Nespole apportano notevoli benefici alla nostra salute, riconosciuti anche dalla Medicina Tradizionale Cinese che le considerano un vero e proprio rimedio naturale. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL BERGAMOTTO Negli ultimi anni l’uso del bergamotto è stato riscoperto in ambito alimentare, dopo essere stato impiegato per lungo tempo principalmente nella cosmesi. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELL’INDIVIA L’indivia vanta innumerevoli proprietà salutari per la grande quantità d’acqua, vitamine e fibre presenti, in particolare l’inulina, una fibra solubile che favorisce la digestione, la diuresi e regola il transito intestinale. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL RADICCHIO Il radicchio racchiude tra le sue foglie moltissime proprietà salutari; già dai tempi dei Greci era noto per la sua capacità di favorire il sonno e di depurare fegato e sangue. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLA CICORIA La cicoria è un concentrato di virtù nutritive e uno dei più preziosi depurativi del sangue. Questa pianta aiuta a depurare il fegato, le vie biliari e tutto l’organismo, regola il colesterolo, aiuta la digestione e favorisce la motilità intestinale. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL CRESCIONE Il crescione è ricco di proprietà benefiche; la sua principale caratteristica è quella di stimolare i processi nutritivi generali dell’organismo e attivare le secrezioni di determinati organi. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL FRUTTO DELLA PASSIONE (O MARACUJA) Il Frutto della Passione (o Maracuja) è un delizioso frutto esotico che racchiude al suo interno innumerevoli virtù nutrizionali salutari per l’organismo: acqua, vitamine, minerali e fibre. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL THE Il tè vanta numerosi effetti benefici ma per poter godere appieno delle sue qualità, occorre prestare attenzione alla sua preparazione. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLE MANDORLE Tra le varietà di frutta secca, le mandorle sono le più ricche a livello nutrizionale e vantano numerose proprietà e benefici per la salute. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLE PERE La pera è un frutto ricco di fibre solubili e insolubili e di altri nutrienti che esercitano un’azione benefica sull’organismo. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLA LIQUIRIZIA La liquirizia è uno degli ingredienti più versatili: nonostante sia in genere automatico associarla a caramelline da regalare ai bimbi o da tenere in borsa, in cucina si può declinare in tanti modi diversi. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL POMPELMO Il Citrus Paradisi, genere Citrus, famiglia delle Rutaceae, meglio conosciuto come pompelmo, è probabilmente un ibrido, anche se questa è una particolarità che accomuna molto agrumi. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLA PAPAYA La papaya può essere consumato come frutto fresco, nelle ricette si abbina a tantissime preparazioni e la medicina ne sfrutta le capacità relative alla facilitazione della digestione delle proteine. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL COCCO La ricchezza di minerali rende il cocco particolarmente consigliato in caso di attività fisica, per gli sportivi, ma anche per chi sta attraverso periodi di debolezza e spossatezza. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELL'AVOCADO Il frutto dell'avocado può essere utilizzato in cucina in varie ricette ed è un buon alleato per la salute grazie alle proprietà nutritive. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLA GUAVA La guava è un frutto ricco di acqua e fibre, ma soprattutto di vitamina C e potassio. La rilevante presenza della vitamina C e dei flavonoidi ne determina le proprietà antiossidanti. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLE CAROTE La carota è uno degli ortaggi più versatili che esistano: imprescindibile base per i soffritti, è complemento per le insalate e snack comodo da mangiare crudo nelle pause. Ed è una miniera di sali minerali e vitamine. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELL'ANANAS In cucina l'ananas è perfetto per giocare con le alchimie dei sapori di tante ricette ma anche è conosciuto per le sue proprietà benefiche, soprattutto antiinfiammatorie. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEI PISTACCHI I pistacchi rappresentano un mondo affascinante, sia dal punto di vista storico, sia da quello botanico, sia da quello delle proprietà alimentari, con la ricchezza dei loro principi nutritivi. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLE ZUCCHINE Dal punto di vista del benessere, la zucchina è composta principalmente d’acqua, ha pochissime calorie, offre vitamine A e C e tanto potassio. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEGLI ASPARAGI Con il nome asparago si intende sia il germoglio o turione, commestibile, sia l’intera pianta, il cui nome scientifico è Asparagus Officinalis, appartenente alla famiglia delle Liliaceae. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEI FAGIOLI Una volta cotto, il fagiolo è un prezioso componente dell’alimentazione: contiene molte calorie e molti elementi nutrizionali, ma pochissimi grassi. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEI CECI Grazie all’alto contenuto proteico e alle proprietà energetiche, i ceci sono sempre stati utilizzati nell’alimentazione dalle popolazioni che li conoscevano; attualmente sono i legumi più diffusi dopo soia e fagioli. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLE MELANZANE Tonde o lunghe, chiare o scure, le melanzane hanno in comune la consistenza, tendenzialmente spugnosa, e il sapore che vira tra l’amaro e il piccante, a seconda della varietà. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEI PEPERONI Il peperone è un tipico ortaggio estivo, e per quanto ormai sia diffuso negli orti e nelle coltivazioni di tutto il mondo, dalla Cina, all’Italia, al Perù, i piatti e le ricette che lo ricordano di più hanno una chiara impronta meridionale. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELL’ALBICOCCA L’albicocca è un frutto ricco di vitamine, soprattutto carotenoidi, vitamina A e C. L’alta presenza di minerali come potassio, fosforo, sodio, ferro e calcio ne fa un valido supporto in casi di anemia, spossatezza e convalescenza. |
PROPRIETÀ BENEFICHE DELLE FAVE Le fave garantiscono l’apporto di ferro e altri minerali, e una notevole quantità di vitamine, ovviamente se consumate crude, poiché la cottura spesso distrugge alcuni dei componenti. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLA PESCA La medicina tradizionale, sia quella cinese sia quella antica occidentale, ha sempre riconosciuto molte proprietà alle pesche, che fossero depurative, digestive, vermifughe o addirittura utili per la circolazione o contro il mal di testa. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEI PISELLI I piselli sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo; le ricette tipiche li vedono protagonisti in piatti di sapore internazionale. Per quanto riguarda l’Italia, il pisello è uno dei legumi conosciuti e utilizzati dall’epoca antica. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEGLI AGRETTI Si chiamano agretti, ma come molti altri tipi di verdure e ortaggi in varie parti d'Italia sono conosciuti con nomi tipici locali, come ad esempio Barba di Frate. Il sapore è leggermente amaro, il che spiega la denominazione agretti. Il nome ufficiale comunque è Salsola Soda. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLA RAPA ROSSA (BARBABIETOLA ROSSA) Di nomi ne ha tanti: rapa rossa o barbabietola rossa sono i più comuni, ma c’è anche chi la chiama barba rossa o carota rossa. Praticamente in ogni regione c’è una denominazione preferita, una varietà più coltivata, un modo diverso per utilizzarla in cucina. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEI CAVOLI Il cavolo, famiglia delle crucifere, genere brassica, è uno dei vegetali con più declinazioni, nell'orto e a tavola. Ne esistono tantissime varietà, hanno diversi utilizzi in cucina, ma sono tutti accomunati dalle virtù salutari. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEI DATTERI I datteri, per quanto non siano proprio indicati in una dieta ipocalorica, dato l’alto contenuto di zuccheri, sono però anche ricchi di vitamine, potassio, magnesio e fosforo, e sono poveri di grassi. |
Il kaki (o caco) è un frutto ricco di vitamina C, betacarotene e di minerali come il potassio, e ha proprietà benefiche che spaziano dagli effetti lassativi e diuretici, alla capacità di proteggere e depurare il fegato. |
LE PROPRIETA’ BENEFICHE DELL’UVA Tecnicamente, l’uva è un’infruttescenza: il grappolo non è che un insieme di frutti, cioè gli acini, le bacche della vite, uniti tra loro dal raspo. È un frutto estremamente interessante, con caratteristiche organolettiche straordinarie. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEGLI SPINACI Gli spinaci fanno bene: oltre al ferro contengono vitamine e sali minerali come magnesio, potassio, fosforo, rame e calcio, e in cucina siano estremamente versatili. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLA CILIEGIA La ciliegia è un piccolo frutto (non supera i due centimetri di diametro) dal colore variabile, tra il giallo e il rosso scurissimo, quasi nero; dal sapore dolce con retrogusto acidulo; dalla consistenza tra il morbido e il croccante; dalla tipica forma sferica, con un solo nocciolo all’interno. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLO ZENZERO Lo zenzero è una pianta originaria dell'estremo oriente, di cui si usa il rizoma, sia fresco, sia essiccato e polverizzato. Utilizzato principalmente come spezia, grazie al suo sapore pungente, in realtà in cucina rivela una versatilità notevole. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLA FRUTTA A GUSCIO La frutta secca a guscio è chiamata anche frutta oleosa per via dell'elevato contenuto di grassi, prevalentemente sotto forma di acidi grassi insaturi (Omega 3 e 6). È, quindi, molto calorica, ma se assunta in dosi corrette, aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo, riducendo il rischio di incorrere in aterosclerosi e patologie cardiovascolari. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL CARCIOFO Il carciofo, nome comune del cynaria scolymus, è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle composite. Di origine mediterranea, praticamente sconosciuto allo stato selvatico, deriva da selezionamenti del cardo (Cardo Cardunculus). È una pianta nota fin dai tempi antichi e l’attuale nome volgare deriva dal neo-latino articactus. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DELLE CASTAGNE Le castagne, presenti soprattutto nelle zone montane, essendo molto ricche di amido, dalla metà del secolo scorso hanno rappresentato per molte persone la principale fonte alimentare. Il Castagno (Castanea sativa) è originario dell’Europa meridionale, ma è anche facile trovarlo in Nord Africa e Asia occidentale e naturalmente in Italia, specialmente in Campania, Sicilia, Lazio, Piemonte e Toscana. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DELL'ARANCIA Il citrus aurantium, ossia l’arancio, è un albero da frutto che appartiene al genere Citrus (famiglia Rutaceae) e il suo frutto è chiamato arancia. Può essere alto fino a 10 metri ed è caratterizzato da foglie allungate e piuttosto corpose e da splendidi fiori bianchi. I suoi germogli sono sempre verdi e i suoi frutti sono costituiti da bacche piuttosto grandi, chiamate anche esperidi. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DELLE LENTICCHIE Ricche di fibre, sali minerali e vitamine, le lenticchie sono considerate, fin dai tempi antichi, la carne dei poveri. Sono legumi appartenenti alla famiglia delle Papilionacee e la loro storia inizia molti secoli fa. Alcuni studi condotti su reperti fossili, riferiscono che le lenticchie sono il legume più antico coltivato dall’uomo. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL POMODORO Originario dell’America del Sud, il pomodoro è un ortaggio conosciuto e utilizzato in tantissimi paesi e particolarmente apprezzato per le sue proprietà salutari. In Cile e in Ecuador in particolare, il pomodoro esiste come pianta selvatica e grazie al clima tropicale, fornisce frutti durante tutto l’anno, mentre nelle regioni europee, se coltivato all'aperto, ha un ciclo stagionale limitato al periodo estivo. A far conoscere questa pianta anche in Europa, furono gli Spagnoli nel XVI secolo. Già in età precolombiana la sua coltivazione era conosciuta, tuttavia le piante venivano utilizzate solo come ornamento. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL MELONE Il cucumis melo, meglio conosciuto con il nome di melone, è un’Angiosperma della famiglia delle Cucurbitacee. Originaria delle zone del Caucaso, questa pianta con il fusto rampicante viene generalmente coltivata nei Paesi con clima mite e i suoi frutti sono dolci e gustosi. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEI BROCCOLI I broccoli, coltivati per lo più in Europa, appartengono alla famiglia delle crocifere. La parte edibile della pianta (51%) sono sia le foglie (cavolo cappuccio, verza, cinese, marino, nero, cavolini di Bruxelles) sia il suo interno (broccolo, broccoletti, cavolfiore). Rappresentano un alimento molto amato perché, oltre al gradevole e gustoso sapore, il broccolo ha pochissime calorie... |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DELLA FRAGOLA La fragola è nata in Francia ed ha origini molto antiche: la prima varietà coltivata risale agli inizi del Settecento. Questo frutto è caratterizzato da un intenso profumo e un sapore dolce. Ha un colore rosso intenso e presenta un peduncolo con un piccolo mazzetto di foglie; la superficie della fragola è ricoperta da numerosi puntini di colore giallo o marrone. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DELLA BANANA La banana, uno tra i cibi più consumati nel mondo, è il frutto del banano del genere Musa. Ha una forma allungata e si sviluppa secondo il classico “caschetto” che può arrivare a pesare fino a 50 kg. Ha una buccia esterna piuttosto dura, di un colore che va dal verde chiaro al giallo. La parte commestibile della banana è la sua polpa che si presenta biancastra e piuttosto dolce. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL MANDARINO Il mandarino (Citrus reticulata) appartiene alla famiglia delle Rutacee (genere citrus insieme al cedro e al pomelo) ed è un albero da frutto. Dei tre appartenenti al genere Citrus è l’unico frutto dolce. Il suo arbusto è alto poco più di due metri e, in alcune particolari varietà, può arrivare anche a quattro. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DELLA SALVIA La salvia, appartenente alla famiglia delle Labiatae, si presenta come un arbusto sempre verde: ha un fusto eretto, che può raggiungere al massimo 70 cm e le foglie hanno una caratteristica forma (sembrano piccole lance, lunghe e abbastanza affusolate) e si presentano piuttosto spesse e dure. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL LIMONE Noto con il nome di Citrus lemon, appartenente alla famiglia delle Rutaceae, il limone è un agrume molto apprezzato per le sue numerose e benefiche proprietà e proprio per questo motivo, fin dall’antichità, veniva considerato una sorta di “panacea per tutti i mali”. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL MELOGRANO La Melagrana non è altro che il frutto del Melograno, un arbusto chiamato Punica Granatum che ha le sembianze di un cespuglio con foglie piccole e lunghe di colore verde, che può raggiungere un’altezza di 4 metri. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL CETRIOLO Il cetriolo è il frutto della pianta che porta lo stesso nome, formata da fusti piuttosto alti e foglie che si alternano lungo tutto il tronco: il frutto quindi si presenta con una forma allungata (misura dai 20 ai 30 cm), ricoperto di piccole protuberanze, con la buccia verde scuro e la polpa interna verde chiaro con i semi bianchi piuttosto acquosa e di sapore amaro. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL LATTE Il latte è uno degli alimenti più completi e nutrienti e le sue numerose proprietà sono note fin dai tempi antichi. Viene consumato ad ogni età e in grandi quantità ed è indicato soprattutto per i bambini e gli anziani, ma è amato anche dagli atleti in quanto bevanda dissetante (a parte le sue benefiche proprietà) grazie al suo elevato contenuto di acqua. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DELLA ZUCCA Utilizzata non solo in cucina, ma anche in cosmesi e in medicina, la zucca viene persino usata come contenitore e come utensile. Il termine zucca deriva da "cocutia" (testa), poi trasformato in "cocuzza", "cozuccae" e, infine, zucca. È originaria dell'America Centrale e i semi più antichi, ritrovati in Messico, risalgono al 7000-6000 a.C. Nel nord America la zucca rappresentava un alimento “base” della dieta degli Indiani e infatti i primi coloni impararono da loro a coltivarla. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DELLA MELA Frutto dal sapore particolarmente gradevole, la mela, oltre ad avere un forte valore simbolico, gode anche di grande fama, tramandata sia dalla tradizione biblica che dalla mitologia. Appartiene alla famiglia delle Rosacee (malus communis melo) e il suo albero, che può raggiungere fino ad 8 metri d’altezza, è il melo, originario dell'Asia centrale la cui comparsa risale al Neolitico, presente attualmente con circa 2000 varietà. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL KIWI Alimento preferito da grandi e piccini, il kiwi è dunque un frutto di largo consumo ed ha tantissime proprietà benefiche, molto indicate per la salute. Possiede un contenuto molto alto di vitamina C, superiore addirittura al limone, all’arancia e al peperone. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL MIELE Utilizzato già mille anni prima di Cristo, il miele era considerato il “cibo degli dei”. Gli antichi popoli ne sfruttavano tutte le numerose proprietà: lo impiegavano con scopo curativi o nella cosmesi (come crema, unito all’argilla, all’acqua e alle foglie di cedro) e ne facevano largo uso in cucina. |
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLA CIPOLLA Appartiene alla famiglia delle Liliacee, viene coltivata in ogni parte del mondo e rappresenta uno degli aromi più utilizzati nelle cucine di tutto il mondo. La cipolla è un prodotto dell’orto molto antico, utile in cucina e ricca di proprietà terapeutiche. |
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL MIRTILLO Frutto tipico del sottobosco, il mirtillo (Vaccinium Myrtillus) ha tradizioni antichissime e viene utilizzato per curare diverse patologie. I mirtilli generalmente crescono nelle zone montane (sulle Alpi e gli Appennini), nei boschi e trovano la loro maggiore diffusione sui terreni ricchi di humus |
Pubblicità |
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre