Per i genitori e gli educatori nutrire il bambino è un’esperienza quotidiana, ci vogliono pazienza e costanza per fare accettare alimenti nuovi. E’ importante creare una continuità tra l’ambiente familiare e l’asilo nido in un clima di fattiva collaborazione. Sia a casa che a scuola bisogna proporre gli stessi alimenti, quindi il modello alimentare deve essere omogeneo per indirizzare il bambino verso abitudini alimentari corrette.
Quando il bambino consuma un alimento in un contesto sociale favorevole, come
l’asilo nido, dove non viene tenuto sotto controllo, nutrirsi diventa per lui
un vero piacere ed è disposto a fare nuove esperienza gustative. Il contesto sociale
è quindi uno dei fattori determinanti nell’accettazione dell’alimento.
Per superare eventuali rifiuti, lo stesso alimento va proposto più volte sia a casa che a scuola, presentandolo con modalità diverse in modo da stuzzicare la curiosità del bambino. Il momento del pasto al nido costituisce per il bambino un occasione privilegiata per scoprire gli alimenti e sperimentare nuovi gusti, con la guida dell’educatrice che lo aiuta nel processo di graduale acquisizione dell’autonomia.
Mangiare è anche imparare a stare insieme in un sistema di regole condivise,
che consente di accogliere meglio nuove esperienze gustative e superare diffidenze
verso cibi nuovi. Conoscere gli alimenti significa per il bambino fare conoscenza
con l’aspetto visivo, gustativo e tattile del cibo. All’asilo nido il bambino
amplia il proprio mondo gustativo e fa nuove esperienze sensoriali.
I bambini superano eventuali diffidenze e accolgono meglio nuove proposte alimentari.
Perché i bambini mangiano al nido più volentieri?
Pubblicità |
Impegno e collaborazione sono necessari da parte di genitori e educatori per favorire l’accettazione degli alimenti, che vanno offerti in un clima sereno senza forzature. L’offerta ripetuta di un alimento in un contesto sociale favorevole, con la guida costante di genitori ed educatori favorisce l’accettazione dell’alimento e l’instaurarsi di un rapporto equilibrato con il cibo.
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre