|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA DIETA PER LA SALUTE DEI DENTI |
A cura di Francesca Soccorsi, con la consulenza del dottor Daniele Benedetti Forastieri, medico dentista, specialista in terapie conservative, chirurgia implantologica, odontoiatria estetica e pedodonzia. |
Esiste uno stretto legame tra alimentazione e salute dei denti. Mangiare in modo scorretto può generare carie ed esporre a patologie gengivali di diversa gravità, che possono arrivare fino alla perdita dei denti (come nel
caso della piorrea). La bocca è assimilabile, infatti, a un delicato ecosistema
che, per mantenere inalterato il suo perfetto equilibrio, ha bisogno di cure attente
e continue. Queste, oltre all'igiene, includono una selezione scrupolosa di cibi
e bevande. Mangiamo, infatti, una media di quattro volte al giorno, senza sapere
che ogni pasto, per quanto ridotto, espone la dentatura a ripetute minacce. L'occasione
più dannosa è il momento dell'aperitivo, rito molto amato dal 30% degli italiani,
percentuale che sale al 51% nella fascia d'età fra i 21 e i 24 anni (dati Istat
2011). Proprio questo target, che in realtà è quello che più tiene all'estetica,
riserva poche attenzioni alla propria igiene orale. Eppure a tavola basterebbero
poche premure per scongiurare il rischio: è dimostrato che una dieta corretta
e bilanciata permette un risparmio medio di circa 800 euro l'anno a famiglia per
le spese dentistiche. Carenze di magnesio, zinco, ferro, manganese, selenio, vitamine
C ed E possono determinare gengiviti e malattie parodontali e indurre un calo
delle difese immunitarie che può incidere non solo sul benessere dell'organismo,
ma anche su quello della bocca.
Pubblicità |
Pubblicità |
Bibliografia
- Del Monaco F., Del Monaco L., Cento e più di cento consigli del dentista. La prevenzione odontoiatrica per
tutti, Piccin-nuova Libraria.
- Montaud M., Denti e salute. Dalla salute dei denti alla salute del corpo, Terra Nuova Edizioni
- Romaldini V., Cacciatori F., Il dentista racconta. Come mantenere i denti sani fino a 150 anni, Pisani Editore
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre