|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Dieta della Longevità è un modello alimentare per vivere di più e ammalarsi di meno e presenta diverse similitudini con quella che era la Dieta Mediterranea dell’antichità. |
La Dieta Mima-Digiuno (DMD) o Fast Mimicking Diet (FMD) si basa sulla capacità del corpo umano di riprogrammare, proteggere e rigenerare le sue cellule, senza farmaci, grazie al dosaggio e all’azione dei nutrienti alimentari. |
La dieta metabolica si basa sul principio che la maggiore assunzione di alcuni alimenti rispetto ad altri siano in grado di dare un assetto al metabolismo dell’essere umano, facendo sì che gli alimenti vengano bruciati dall’organismo e non si trasformino in depositi di grasso. |
La dieta vegana è una variante più rigida della dieta vegetariana: oltre a escludere il consumo di carne e pesce prevede, infatti, l'eliminazione di tutti i prodotti di origine animale, cioè formaggi, latte, uova e perfino miele. |
Ricominciare a cibarsi seguendo l’alimentazione degli antenati, quelli vissuti nel Paleolitico prima dell’avvento dell’agricoltura; sarebbe questo, secondo i sostenitori della Dieta Paleo, l’unico modo per prendersi cura del proprio organismo. |
LA NEC (NUTRIZIONE ENTERALE CHETOGENA) La Nutrizione Enterale Chetogena (NEC) è conosciuta con diversi nomi: Nutrizione Enterale Proteica (NEP), Nutrizione Enterale Domiciliare (NED), Nutrizione Artificiale Chetogena (NAC), Dieta del sondino. Viene utilizzata per il trattamento delle gravi forme di obesità ma, in casi selezionati, anche per risolvere problemi di peso non particolarmente importanti. |
Dilaga tra le star, ma spopola anche fra i comuni mortali: è la dieta conosciuta come “Modello Dukan”, dal nome del nutrizionista francese – Pierre Dukan - che l’ha ideata. Il metodo di dimagrimento, studiato anche per casi di forte obesità... |
La scoperta degli amminoacidi essenziali, cioè di quelle sostanze necessarie per il normale svolgimento delle varie funzioni dell’organismo, iniziò nei primi anni dell’Ottocento, con la identificazione del primo amminoacido, la leucina, cui seguirono la fenilalanina, la lisina, la valina, il triptofano, l’isoleucina, la meteonina ed infine nel 1935, ad opera di Mc. Coy, Rose e Meyer, la treonina. |
Per dimagrire, ma soprattutto per stare bene in salute, non si devono seguire
diete 'da fame' e non si devono effettuare perdite di peso drastiche. Nella visione
omotossicologica, che si ripropone di eliminare dall’organismo le tossine, si
ingrassa secondo una predisposizione naturale, diversa da individuo ad individuo
e specifica per ogni individuo.
|
La Dieta Tisanoreica è un protocollo per la riduzione ponderale; tale metodo si basa sull’attivazione della chetogenesi, integrata dall’assunzione di speciali pietanze che tutelano la massa muscolare. Una volta terminata la dieta, seguendo un’alimentazione equilibrata associata ad una adeguata attività fisica, si potrà mantenere il peso raggiunto. |
La dieta Atkins, molto popolare negli USA, consiste, in termini generali, nel ridurre molto i carboidrati e nell'aumentare il consumo di proteine e anche di grassi. Ritenuta per molto tempo una dieta piuttosto pericolosa per la salute, è stata recentemente rivalutata da due studi condotti negli Stati Uniti che sembrano dimostrare il contrario, cioè che chi pratica tale regime alimentare ha un più alto livello di HDL, il colesterolo "buono". |
La dieta dissociata, sia intesa come regime alimentare che come cura dimagrante, si basa sull'analisi dei meccanismi sulla base dei quali si digeriscono gli alimenti. Se grandi quantità di carboidrati e di proteine sono miscelati nello stesso pasto si forma un ambiente troppo acido per la riduzione degli amidi e troppo poco acido per una buona digestione delle proteine. Ma questa teoria è vera, ci sono evidenze scientifiche? |
Nel dibattito tra vegetariani e non, tra vegetarismo e vegetalismo, si inserisce questa nuova proposta illustrata in un nuovo libro: "Perché essere quasi vegetariani" . Uno stile alimentare, non una cura dimagrante, che si pone un obbiettivo di sostenibilità. |
10 KG in 14 giorni, ecco quello che promette la dieta "Scarsdale". Essa ha inoltre
avuto e continua ad avere una grande popolarità perché promette rapidi risultati
ed è molto semplice. Ha, però, le sue controindicazioni...
|
LA ZONA (Include un modulo interattivo di calcolo) Si intende per "zona" quello stato di armonia psicofisica che permette di essere sempre al top dell'efficienza. Come si raggiunge la zona? Grazie ad un'alimentazione basata sulla distribuzione bilanciata degli apporti calorici ... |
Pubblicità |
DIMAGRIRE IN TOSCANA | |
|
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre