FARMACI OMOTOSSICOLOGICI E OBESITÁ In omotossicologia si considera che, tanto il sovrappeso ed a maggior ragione la obesità, sono patologie di “deposito”. L’organismo, infatti, è saturo di “tossine” di vario tipo: alimentari, metaboliche e farmaci, che si depositano nel tessuto connettivo. La prima cosa da fare, per ridurre il peso, è quindi la riduzione del carico tossinico e nello stesso momento “disintossicare” l’organismo, favorendo l’espulsione tossinica. |
L'obesità può essere definita come un eccesso di tessuto adiposo in grado di indurre un aumento significativo di rischi per la salute (malattie cardiovascolari, pressione alta, diabete, ipercolesterolemia). L'obesità risulta essere il disordine nutrizionale più frequente nei paesi sviluppati e in particolare l'obesità infantile è certamente uno dei problemi più frequenti in età pediatrica. |
L'obesità è una malattia complessa dovuta a diversi fattori, genetici e ambientali. Oltre ai metodi di cura tradizionali, ovvero la dieta e la modifica dello stile di vita, e, per i casi più gravi, la terapia chirurgica, è da tempo allo studio una terapia farmacologica. |
"CHIRURGIA GENTILE" PER I GRANDI OBESI Per i grandi obesi spesso le restrizioni dietetiche associate all'attività fisica e le cure farmacologiche non danno risultati. In questi casi l'intervento chirurgico può costituire un trattamento in grado di garantire una permanente riduzione di peso. Le nuove tecniche non rimuovono direttamente il grasso in eccesso, come si fa per la liposuzione, ma riducono le capacità dell'organismo di metabolizzazione dei grassi. |
Pubblicità |
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre