Un involucro durissimo che racchiude un frutto dolce e aspro insieme, perfetto
per giocare con le alchimie dei sapori di tante ricette, ma anche conosciuto per
le sue proprietà benefiche, soprattutto antiinfiammatorie, grazie all'enzina proteolitico
chiamato bromelina. Parliamo dell'ananas, frutto tropicale e tipicamente estivo
che ormai è un classico sulle tavole e nelle cucine italiane, non solo a fine
pasto.
Il frutto appartiene alla specie Ananas Comosus, famiglia delle Bromeliaceae, originaria delle foreste tropicali. Il genere Ananas è infatti nato nel Sud
America (l'Ananas Comosus è più specificamente tipico del Brasile, ma presente anche in Bolivia e Paraguay)
ed è poi stato portato dagli esploratori nei Caraibi e nei paesi asiatici con
un clima adatto alla sua coltivazione.
Il frutto, tecnicamente un'infruttescenza, viene prodotto dalla pianta, da un
unico fiore, circa ogni diciotto mesi; è circondato e protetto da una scorza dura,
composta da placche; la polpa è gialla con un cuore più duro e fibroso. Si presenta
come una grossa pigna sovrastata da un ciuffo di foglie verdi, e può arrivare
a pesare fino a cinque chili. Il frutto si trova in commercio fresco, in scatola,
in succhi; l'estratto del gambo viene utilizzato per finalità antiinfiammatorie
e digestive, ma anche per scopi estetici, poiché viene ritenuto utile per combattere
la cellulite. La bromelina, infatti, si trova sia nel frutto sia nel gambo, dove è contenuta in quantità
maggiori. Anche le foglie dell'ananas hanno un utilizzo commerciale, poiché sono
utili per produrre corde e tessuti grazie alla loro struttura fibrosa.
Pubblicità
Le varietà di ananas sono molte; tra le più note, l'hawaiiana Cayenne, molto usata nell'industria alimentare per l'inscatolamento; la Spanish, dai Caraibi; la Queen Victoria, dai frutti piccoli, di circa un chilo, molto aromatici.
L'ananas in cucina Quando si acquista un ananas fresco, attenzione al grado di maturazione, poiché
il frutto rientra tra quelli che, una volta staccati dalla pianta, non maturano.
Quindi la scorza non deve essere verde; né naturalmente il frutto deve risultare
troppo maturo, quindi troppo marrone. La buccia non deve essere ammaccata o presentare
tagli; le foglie devono essere di un verde brillante, il profumo del frutto deve
spiccare intenso.
L'uso in cucina non è relegato al consumo fresco o in macedonia: le proprietà
sgrassanti e rinfrescanti ne fanno un valido ingrediente in ricette che prevedono
come protagoniste carni grasse, ma anche carni più delicate, pesci e verdure.
La polpa frullata o il succo spremuto sono alla base di un cocktail, detto piña
colada.
La prima operazione da fare è pulire l'ananas. Esistono strumenti appositi per
estrarre la polpa; se non li si possiede, prima si stende il frutto in orizzontale
e si tagliano sommità e base, poi lo si pone in verticale e si taglia la scorza
dall'alto verso il basso. Quindi si affetta come si desidera, ricordando che la
parte centrale è troppo dura per essere edibile.
Come detto, oltre a essere consumato fresco e in macedonia, o a essere usato
come protagonista di dolci e insalate, l'ananas può accompagnare anche carne e
pesce. Si sposa bene con gli arrosti, aggiunge un gradevole sapore ai gamberi,
può essere un ingrediente del maiale in agrodolce. In effetti è molto adatto a
rinfrescare la carne di suino, ma si accompagna molte bene anche al manzo e ad
altre carni sia magre sia grasse e pesanti. Allo stesso modo, oltre ai gamberi
può esaltare pesci grassi o di una certa consistenza come il pesce spada o il
tonno.
Pubblicità
Proprietà salutari L'enzina proteolitico bromelina è alla base delle proprietà benefiche tradizionalmente riconosciute al frutto
dell'ananas, soprattutto dalla medicina popolare, la principale delle quali è
la capacità antiinfiammatoria. Questa, unita alle proprietà diuretiche, ne farebbe
anche un coadiuvante per le terapie contro la cellulite, poiché aiuterebbe a combattere la ritenzione dei liquidi e a diminuire l'infiammazione
dei tessuti. La bromelina avrebbe anche un effetto digestivo e antiedematoso.
Gli effetti collaterali sono rari e in genere sono associati a un'ipersensibilità
alla sostanza; è però fortemente controindicata per pazienti con ulcera, problemi
epatici, renali o con disturbi della coagulazione del sangue.
Il basso contenuto di calorie (per quanto riguarda il frutto fresco, circa 40
per cento grammi) ne fa un ingrediente consigliato nelle diete ipocaloriche. L'ananas è comunque anche una buona fonte di vitamine, tra cui la vitamina A e la C, e di elementi come ferro, potassio, calcio, fosforo.
Come detto, la bromelina utilizzata in preparazioni a scopi terapeutici viene
estratta dal gambo dell'ananas, perché contenuta in quantità maggiore e perché
ciò consente di destinare il frutto al solo uso alimentare. Ciò non toglie che
l'enzima sia presente anche nell'infruttescenza stessa, e può avere un effetto
blandamente digestivo a fine pasto. La bromelina viene distrutta dalla cottura,
quindi le sue virtù benefiche, quando si parla di enzima proveniente dal frutto,
si riferiscono solo all'ananas fresco.
L'ananas è stato usato a lungo come importante componente della medicina popolare
tradizionale del Sud America; i primi studi della medicina occidentale sugli effetti
della bromelina risalgono invece alla seconda metà del diciannovesimo secolo.
Valori nutrizionali L'ananas rilascia circa 40 kcal per etto; è composto circa all'85 per cento d'acqua e contiene intorno al 10 per cento di carboidrati. Tra i minerali sono presenti potassio, calcio, fosforo, ferro e sodio. Tra le vitamine, la più presente è la C; l'ananas contiene anche vitamina A,
B1, B2 e B3.
I nostri esperti rispondono, in una rubrica settimanale, pubblicata ogni giovedi', alle domande poste dai nostri utenti.
Gli argomenti trattati sono il peso ideale, le diete, con i relativi vantaggi e i rischi associati, ed altri da voi proposti.
Scriveteci!
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!