|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELL'AVOCADO |
Per molte persone è sinonimo di guacamole, la salsa di origine messicana che si prepara appunto con l'avocado. Ma questo frutto verde, che nella forma ricorda una pera e che era già conosciuto
e consumato dagli Aztechi (tanto che il nome avocado deriva proprio dall'azteco), può essere utilizzato in cucina in varie ricette
ed è un buon alleato per la salute grazie alle proprietà nutritive.
L'avocado è il frutto di un albero, la Persea Americana Mill, originario del Messico e appartenente alla famiglia delle Lauracee. Ne esistono
diverse varietà che vengono coltivate in tutto il mondo; la pianta si adatta più
facilmente a paesi a clima caldo, tropicale e subtropicale, e i maggiori produttori
sono Messico, Repubblica Dominicana, Colombia e Perù, ma si trovano coltivazioni
anche in Indonesia, Stati Uniti (soprattutto California e Hawaii), Kenia, Israele
e in vari paesi del Centro e Sud America.
L'albero ha un'altezza media di circa dieci metri, anche se può arrivare fino
ai venti, con grandi foglie verdi ovali; il frutto, che può essere lungo fino
a venti centimetri e arrivare a pesare da un etto fino a un chilo, presenta una
buccia verde o violacea, polpa gialla o verde, un unico grande seme centrale.
La pianta, in ogni sua parte, è tossica per molte specie di animali, compresi
quelli d'allevamento e di compagnia; l'avocado è invece innocuo per l'uomo, tranne
che sui soggetti allergici.
L'avocado in cucina
Quando si compra un avocado come prima cosa è necessario capire qual è lo stato
di maturazione. In genere gli avocado maturano dopo la raccolta e vengono venduti
quando sono ancora molto duri, mentre un avocado maturo cede leggermente al tatto
se premuto. Se conservato in frigorifero, questo rallenterà il processo di maturazione.
Del frutto si consuma solo la polpa, non la buccia né il seme. Poiché tende ad annerire facilmente, in genere si
accompagna al lime, che ne rallenta l'ossidazione, come quando si realizza il guacamole.
L'avocado in genere viene consumato crudo (se cotto il sapore si altera e può risultare amaro e poco gradevole) sia a
sé, come normale frutto, sia in insalata. Se maturo la polpa può essere anche
spalmata sul pane. Si tratta di una polpa molto morbida, data l'elevata quantità
di grassi, dalla consistenza burrosa.
L'avocado si sposa con carne, pesce ed altre verdure, quindi può essere impiegato
in insalata, negli spiedini e come salsa può veramente accompagnare quasi qualsiasi
preparazione. Inoltre può essere utilizzato per preparare cocktail.
Pubblicità |
Pubblicità |
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre