È uno degli ortaggi più versatili che esistano, il che è comprovato anche a livello
di cultura popolare: immancabile complemento di conigli in fumetti e cartoni animati,
protagonista di detti e locuzioni come "usare il bastone e la carota", fedele
alleata delle nonne che la consigliano da sempre per salute degli occhi e abbronzatura.
La carota.
Nella dieta mediterranea è imprescindibile base per i soffritti, complemento
per le insalate, snack comodo da mangiare crudo nelle pause; la naturale dolcezza
ne fa un'ottima protagonista di dessert e una naturale accompagnatrice di ricette
complesse a base di carni; la varietà dei colori, che spaziano ben oltre il classico
arancione, la rende un elemento estetico molto usato nei piatti più curati, dove
l'aspetto conta quanto il gusto.
Pubblicità
La Daucus Carota è una pianta erbacea che cresce spontaneamente in molte zone del mondo, e che
sopravvive senza problemi in vari tipi di terreni, anche aridi. In gastronomia
con la parola carota ci si riferisce in realtà solo alla radice, di forma conica,
molto allungata, e di colore generalmente arancione, la cui lunghezza può raggiungere
i venti centimetri. In realtà il colore delle carote può variare dal bianco al
giallo, all'arancione, fino al viola. Un tipico esempio di carota multicolore
è l'ecotipo di Polignano, che spazia dal giallo al viola ed è un presidio Slow Food. Stessa varietà di
colori ha la pastinaca di S. Ippazio, che nonostante il nome è una carota e non un tipo di pastinaca (altro ortaggio
di cui in cucina si usa la radice); simile discorso vale per la prestinaca calabra. Della zona dell'Aquila è la carota dell'Altopiano del Ficino, prodotto Igp, come Igp è la siciliana carota novella di Ispica.
I tre maggiori produttori mondiali di questo ortaggio sono Cina, Russia e Stati
Uniti, a dimostrazione di come la carota sia diffusa nelle cucine di tutto il
mondo e di tutti i continenti, per la sua versatilità unita alle sue proprietà
nutrizionali. La carota è infatti ricca di molti tipi di minerali e vitamine,
su cui spiccano la A e la C.
Le carote in cucina Crude, cotte al vapore o in soffritto, in purea, in succo. In minestre, contorni, insalate, dessert.
Piccolissime, grandi, arancioni, violacee. Dolci o cosparse di limone. Grattuggiate,
intere, a pezzi, a rondelle. Se nell'animazione sono i conigli i grandi fan delle
carote, nella realtà anche gli esseri umani non scherzano, sfruttando al meglio,
in cucina, le possibilità di un alimento davvero versatile.
Le carote vanno accuratamente lavate, spazzolate e grattate, perché in quanto radici presentano molta terra. Si conservano a lungo a temperature
molto basse, ma al momento di comprarle si devono scegliere le radici dure, assolutamente non quelle flessibili e gommose.
La carota cruda, oltre a essere uno snack tra un pasto e l'altro, è un perfetto
complemento per un'insalata mista o per un pinzimonio, ma può anche essere consumata
da sola. In genere viene grattuggiata e condita con olio e sale, ma essendo molto
dolce si sposa bene anche con il limone. Una cottura consigliata per questo ortaggio
è quella a vapore, in genere le carote così cotte si presentano a rondelle. Le
carote sono un complemento indispensabile per i minestroni, e insieme a cipolle
e sedano sono la base del soffritto. Ma da carote bollite si può ottenere un'ottima
vellutata, il cui sapore armonizza bene con altri ingredienti e può accompagnare
ricette di carne e pesce. La naturale dolcezza di questo ortaggio fa sì che venga
utilizzato anche in torte e dessert.
Pubblicità
Proprietà salutari Una miniera di sali minerali e vitamine, come A, B1, B2, C, D ed E; di zuccheri e fibre; di proprietà benefiche che spaziano da quelle antiossidanti a quelle antiinfiammatorie, e che ne fanno un'alleata non solo per la salute
ma anche per l'estetica. Da sempre infatti la carota è associata soprattutto a
due parti del corpo, occhi e pelle. In entrambi i casi il segreto sta nella proprietà
antiossidante di vitamina A e betacarotene, che aiuta gli occhi, protegge la pelle
dalle rughe e può stimolare l'abbronzatura. Il segreto consiste nel fatto che il betacarotene, di cui sono ricchi in realtà
quasi tutti gli ortaggi e la frutta di colore arancione, stimola la produzione
di melanina. Le proprietà antiossidanti sono garantite anche dalla presenza di
vitamina C.
La medicina tradizionale associa la carota alla pelle anche per uso esterno:
carote cotte e schiacciate venivano usate come impacchi in caso di dermatiti o
problemi alla pelle di vario genere.
Le carote sono tra i pochi alimenti che esaltano le proprietà nutrizionali sia
cotti sia crudi. Consumandole crude infatti si sfrutta al meglio la presenza di
vitamina C, che tende ad essere distrutta dalla cottura; il betacarotene invece
viene assimilato più facilmente dopo una breve cottura, possibilmente accompagnato
da grassi come olio evo a crudo, che facilitano l'assorbimento della vitamina
A.
L'alta presenza di acqua e la scarsità di calorie fanno delle carote un cibo molto utile per chi segue
una dieta ipocalorica; fibre, vitamine e minerali le rendono alleate anche dell'intestino.
Soprattutto la vitamina A aiuta lo stomaco, nello specifico protegge la mucosa
gastrica, e l'intestino, in particolare il colon.
Valori nutrizionali Un etto di carote crude contiene più del 90 per cento di acqua, circa l'1 per cento di proteine, lo 0.2 per cento di lipidi, circa 7,5 per cento di glucidi e 3 per cento di fibre, per 35 kcal. Molta acqua e poche calorie, a cui si aggiungono minerali e vitamine.
Le carote contengono potassio, sodio, calcio, fosforo, magnesio, zinco, ferro, rame. In più, tiamina, riboflavina, niacina; vitamina C e soprattutto vitamina A.
I nostri esperti rispondono, in una rubrica settimanale, pubblicata ogni giovedi', alle domande poste dai nostri utenti.
Gli argomenti trattati sono il peso ideale, le diete, con i relativi vantaggi e i rischi associati, ed altri da voi proposti.
Scriveteci!
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!