|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il cetriolo è il frutto della pianta che porta lo stesso nome, formata da fusti piuttosto
alti e foglie che si alternano lungo tutto il tronco: il frutto quindi si presenta
con una forma allungata (misura dai 20 ai 30 cm), ricoperto di piccole protuberanze,
con la buccia verde scuro e la polpa interna verde chiaro con i semi bianchi piuttosto
acquosa e di sapore amaro. Le prime coltivazioni di questo ortaggio, risalgono
a 5000 anni fa ed erano situate ai piedi dell'Himalaya. La pianta, appartenente
alla famiglia delle Cucurbitacee, fu probabilmente introdotta nel bacino mediterraneo
dagli Egiziani. Il cetriolo non è solo un semplice ortaggio ma si è rivelato un
ottimo alleato per la salute generale dell’organismo. Esso infatti contiene una
importantissima sostanza predominante: l’Acido tartarico. Perché è tanto importante
questo acido? Perché impedisce ai carboidrati dei prodotti alimentari, immessi
nel nostro organismo, di trasformarsi in grassi, ecco perché i dietologi consigliano
il consumo del cetriolo nelle diete e a tutti coloro che vogliono mantenere il
peso sotto controllo. Gli specialisti suggeriscono addirittura di mangiarlo abbinato
al pane integrale per esaltarne totalmente la sua efficacia come prodotto altamente
dietetico. Inoltre ha pochissime calorie, è un buon diuretico e un valido disintossicante.
Varietà, modalità d’acquisto e conservazione
In Italia, la produzione del cetriolo si attesta sulle 120.000 tonnellate. Le
regioni in cui viene maggiormente coltivato sono: il Lazio (dove si ottiene circa
il 20% del raccolto nazionale), seguito dal Veneto (17%), dalla Puglia (16%),
Campania (14%), Sicilia (11%), Calabria (5%) ed Emilia-Romagna (3%). Le varietà
più diffuse sono:
- il Verde Lungo d'Italia;
- il Marketer che può avere frutti lunghi fino a 25 cm;
- il Mezzo Lungo Bianco che ha buccia bianca (una qualità piuttosto rara)
- il Parigino.
Pubblicità |
COMPOSIZIONE E VALORE ENERGETICO DEL CETRIOLO
(100 gr. di prodotto)
Parte edibile 77 % |
Acqua 96.5 g |
Proteine 0.7 g |
Lipidi 0.5 g |
Glucidi disponibili 1.8 g |
Fibra alimentare 0.6 g |
Energia 14 kcal |
Sodio 13 mg |
Potassio 140 mg |
Ferro 0.3 mg |
Calcio 16 mg |
Fosforo 17 mg |
Niacina 0.6 mg |
Vitamina C 11 mg |
Le proprietà
I cetrioli sono ricchi di acqua, per questo motivo vengono ritenuti particolarmente
rinfrescanti e depurativi. Questa caratteristica è molto importante per l’attività
dei nostri reni. Inoltre hanno pochissime calorie e quindi vengono molto usati
nelle diete dimagranti. Contengono provitamina A, le vitamine del complesso B,
la vitamina C e sono ricchi di potassio, ferro, calcio, iodio e manganese. Aiutano
i reni ad eliminare i liquidi e le tossine, migliorano l’attività del fegato e
del pancreas. La polpa del cetriolo viene utilizzata come diuretico e disintossicante
e l’acqua e i sali minerali in esso contenuti, sono molto utili per controbilanciare
i cibi acidi. Gli antichi lo utilizzavano inoltre per debellare i vermi intestinali
e per abbassare la febbre. Anche per malattie come la gotta, patologia dovuta
ad un accumulo eccessivo di acido urico nel sangue e nei tessuti (che fa rigonfiare
gli arti), i cetrioli vengono ben utilizzati. Gli enzimi contenuti nel cetriolo
aiutano l'organismo ad assimilare le proteine, purificano e disintossicano l'intestino.
Gli stessi principi attivi aiutano a prevenire anche la formazione di calcoli
ai reni e alla vescica. Mangiando regolarmente cetrioli si combatte la costipazione.
Inoltre sono anche molto utili per compiere una sorta di pulizia intestinale e
per lubrificare le articolazioni. Sono anche a tutti note le proprietà diuretiche,
vermifughe, emollienti, antiinfiammatorie e antipruriginose
Pubblicità |
Le proprietà del cetriolo per la bellezza
Il cetriolo è ricco di zolfo, quindi è molto indicato per curare la pelle: infatti
è in grado di schiarire le macchie dell’età, grazie alle sue proprietà decongestionanti.
È anche consigliato dagli esperti dermatologi per lenire le scottature solari
e se usato con continuità rappresenta una buona soluzione per “migliorare” le
rughe. Tutti conoscono anche il vecchio rimedio delle nonne per combattere il
gonfiore: i cetrioli sugli occhi che hanno la proprietà di ravvivare lo sguardo,
ringiovanire l’aspetto della pelle intorno agli occhi stanchi e ridurre borse
e occhiaie. In cosmesi, viene utilizzata la polpa per ottenere maschere per il
viso rinfrescanti e idratanti, i semi invece per maschere tonificanti e rassodanti,
il succo per impacchi lenitivi su pelli irritabili.. Infine per ridurre le rughe
e rendere la pelle più morbida e luminosa, si può preparare un’ottima maschera
facciale utilizzando un cetriolo tritato con olio d’oliva e qualche goccia di
succo di limone. Questo trattamento ha azione detergente, riduce e pulisce i pori
dilatati o occlusi ed è adatta anche alle pelli più sensibili che non tollerano
né sapone né acque dure. L’efficacia di questo trattamento è sicuramente superiore
a qualsiasi crema, sicuramente più costosa.
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre