|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL COCCO |
È un cibo che richiama subito alla mente l'estate, i paesi caldi, il mare, le
isole. Il sapore del cocco, la sua forma, l'immagine delle palme, la freschezza
della sua acqua e anche l'odore, che ricorda quello dell'olio usato per abbronzarsi.
Simbolo di oceani, caldo e spiagge incontaminate, la noce di cocco non solo è
un prodotto molto salutare, ma anche molto interessante per quanto riguarda gli
innumerevoli usi che si possono fare sia della noce in sé sia di molte parti della
pianta. Se la parte interna della noce di cocco (che in realtà non è il frutto,
bensì la polpa del seme) è commestibile, così come il liquido contenuto è potabile, dalla parte
di buccia che si separa dalla noce si possono ricavare fibre; con le foglie della
palma si intrecciano stuoie; le gemme si mangiano e sono anche conosciute come
cavoli di palma; il legno può essere usato per costruzioni, mobili e ornamenti;
l'olio ha uso cosmetico; la palma stessa, se della varietà più piccola, cresciuta
in climi non tropicali, può essere una pianta ornamentale. Il cocco inoltre non
si mangia solo fresco: in cucina viene usato in tanti modi diversi, soprattutto
per la preparazione di dolci, ma anche in ricette salate, grazie a prodotti della
lavorazione che spaziano dalla farina di cocco al latte di cocco.
La Cocos Nucifera è una pianta della famiglia delle Arecacee, probabilmente originaria dell'Indonesia o del Sud America. È difficile stabilirne
l'origine certa perché una delle caratteristiche del cocco è quella di galleggiare,
e il seme si mantiene in ottimo stato, e in grado di dar vita a una pianta, anche
dopo più di cento giorni di permanenza in mare. Questo ha fatto sì che le palme
si siano propagate spontaneamente in buona parte delle coste, continenti o isole,
lambite dal Pacifico. Quando poi gli esploratori spagnoli e portoghesi le scoprirono,
navigando lungo le coste occidentali di Centro e Sud America, contribuirono a
diffondere ulteriormente la pianta, che non ha problemi a crescere nei climi tropicali.
Ci sono molte varietà, oltre ottanta, di questa palma, la cui variante "nana"
raggiunge comunque i dodici metri. Le varietà alte hanno fusti che arrivano a
quaranta metri e che terminano con la classica corona di foglie, paripennate,
lunghe fino a cinque metri. I fiori, piccoli e gialli, sono riuniti in ricche
infiorescenze; i frutti sono le drupe conosciute come noci di cocco.
In realtà il consumatore occidentale raramente entra in contatto con una noce
di cocco intera, poiché in commercio non vengono immessi né la buccia o esocarpo, molto sottile e scura, né il mesocarpo, un involucro leggero, fibroso, che consente il galleggiamento della drupa.
Quello che appare come involucro esterno è in realtà l'endocarpo, legnoso e abbastanza complicato da aprire. All'interno dell'endocarpo c'è il
seme, costituito dalla polpa bianca commestibile, che racchiude a sua volta la cosiddetta
acqua di cocco.
Come detto, quasi ogni parte della pianta, dalle foglie alle fibre del mesocarpo,
può essere utilizzata in vari modi.
Pubblicità |
Pubblicità |
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre