Il Frutto della Passione, noto anche come Maracuja, Maracujà o Passion fruit, è il frutto della Passiflora, una pianta erbacea rampicante, molto forte e resistente. La Maracuja proviene
dalle zone tropicali e sub tropicali di America, Brasile e Messico. L’origine
del nome ha generato un’errata interpretazione del termine passione, attribuendo al frutto proprietà afrodisiache. In realtà tale appellativo venne
assegnato al frutto dai missionari gesuiti in Sudamerica, che utilizzarono i bellissimi
fiori porpora della Passiflora per spiegare la Crocefissione (o Passione) di Cristo,
evocata dalla loro conformazione: la corolla del fiore somiglia ad una corona
di spine, mentre i pistilli ricordano i chiodi della Crocifissione.
Esistono moltissime specie di Passiflora ma le varietà principali sono due, che
producono frutti differenti nella dimensione e nel colore della buccia esterna.
La Passiflora Edulis produce un frutto piccolo dalla buccia rosso-violacea e la forma ovale, molto
aromatico e saporito, la cosiddetta “maracuja viola”; i frutti della Passiflora Edulis Flavicarpa, invece, hanno dimensioni maggiori, un gusto più delicato ma acidulo e la buccia
gialla (maracuja gialla). Questa variante è chiamata anche granadilla, da “granada”, che in spagnolo significa melograno, per la somiglianza tra i
due frutti.
Il frutto della passione ha una buccia spessa e robusta non commestibile, che
racchiude al suo interno una polpa morbida e gelatinosa che ingloba tanti piccoli
semi ed è apprezzato per il suo profumo particolare e intenso.
La consistenza della buccia aiuta a stabilire il grado di maturazione del frutto:
se la pelle esterna è dura e liscia significa che è ancora acerbo e la polpa è
acidula; quando è maturo, invece, presenta una superficie increspata e la polpa
interna è molto succosa e dolce.
Gli usi alimentari della Maracuja La Maracuja è un frutto esotico molto apprezzato per il suo profumo intenso e
la polpa morbida e dolce. Per questo motivo, viene largamente impiegata per la
preparazione di succhi, gelati, bevande dissetanti, cocktails, liquori, mousse
e dessert. Il frutto non è molto diffuso in Italia ma si può trovare nelle grandi
catene di supermercati o in alcuni negozi specializzati.
Pubblicità
La Maracuja è utilizzata principalmente sotto forma di succo grazie al suo gradevole
gusto e ad un elevato potere rinfrescante. Il suo profumo caratteristico l’ha
resa un ingrediente importante da aggiungere a bevande, torte e gelati per arricchirne
il sapore. Il succo si può trovare sotto forma di bevanda rinfrescante, molto
apprezzata soprattutto nel periodo estivo, da consumare come un normale succo
di frutta o da utilizzare come ingrediente per cocktails alcolici e analcolici
(anche usando il frutto stesso come decorazione), per migliorarne ed esaltarne
aroma e gusto.
Il frutto fresco può essere consumato al naturale, prelevandone la polpa con
un cucchiaino (avendo cura di non raccogliere la parte bianca, eccessivamente
amara) oppure utilizzato per creare gustose creme, mousse e sorbetti.
Il Passion fruit è un ingrediente molto presente nei frullati esotici, accompagna
egregiamente gli yogurt bianchi e grazie al suo sapore agrodolce si utilizza spesso
sotto forma di salsa come condimento del pesce e dei frutti di mare
Proprietà salutari La Maracuja è un delizioso frutto esotico che racchiude al suo interno innumerevoli
virtù nutrizionali salutari per l’organismo: acqua, vitamine, minerali e fibre. In particolare, la presenza delle vitamine A, C e del betacarotene conferisce al frutto, oltre al colore caratteristico delle
due specie (viola e giallo) un grande potere antiossidante, fondamentale per il rinnovamento cellulare. La vitamina A, di cui il più famoso
precursore è il betacarotene, è utile per la salute della pelle, della vista e
delle mucose. Inoltre questa importante vitamina aumenta la resistenza alle infezioni.
La vitamina C, noto antiossidante con attività antiage, contribuisce alla formazione
dei globuli rossi, previene le emorragie, combatte le infezioni batteriche, le
sindromi da raffreddamento e aiuta l’assorbimento del ferro a livello intestinale. La presenza di queste vitamine attribuisce alla Maracuja
proprietà antinfiammatorie, antianemiche e immunostimolanti.
Studi molto recenti hanno dedicato una particolare attenzione alle virtù antiossidanti
del frutto: le vitamine e i flavonoidi contenuti contrastano le rughe e soprattutto
l’invecchiamento cellulare, responsabile di molte malattie tra cui le neoplasie
e le patologie cardiovascolari.
Pubblicità
La polpa di Maracuja è ricca di pectina, una fibra alimentare solubile con proprietà
gelificanti ed emollienti utili per il riequilibrio delle funzioni intestinali;
questa sostanza agisce sia in presenza di diarrea, aumentando la consistenza delle
feci, sia in caso di stipsi, ammorbidendo la massa fecale (in questo caso è importante
associare l’assunzione di molta acqua). Proprio per questa sua azione sull’apparato
intestinale, la Maracuja si rivela molto utile in caso di disturbi del colon;
inoltre la presenza di mucillagini aiuta a ridurre sintomi gastrici, gonfiore
e meteorismo.
Altri nutrienti importanti contenuti nel frutto sono gli alcaloidi, che hanno
un effetto antispasmodico e calmante del sistema nervoso, i carboidrati e gli
zuccheri, che restituiscono energie all’organismo, soprattutto dopo l’allenamento
sportivo.
L’apporto di sali minerali contenuti è significativo: oltre a ferro, rame, magnesio
e fosforo è presente un’elevata quantità di potassio, circa 348 mg per 100 g di
frutto, corrispondente all’assunzione di due-tre banane. Questo minerale essenziale
regola la pressione sanguigna e l’equilibrio dei fluidi nelle cellule e nel sangue,
permette la trasmissione degli impulsi nervosi, contrasta l’eccesso di sodio,
regola il battito cardiaco, la funzionalità dei reni e delle ghiandole surrenali.
Il frutto della passione non ha un basso contenuto di calorie: tuttavia si rivela
un valido aiuto per contrastare la cellulite, la ritenzione idrica e per la metabolizzazione
dei grassi.
Dai semi della Maracuja si ricava l’olio che, grazie alle sue proprietà purificanti,
antiossidanti ed emollienti, viene largamente impiegato in ambito cosmetico, soprattutto
per i massaggi. I nutrienti contenuti nel frutto della passione migliorano la
salute della pelle e dei capelli, per questo viene utilizzato come componente
nella preparazione di bagnoschiuma e shampoo idratanti e profumati, maschere per
capelli, gel per la pelle, creme corpo e sali da bagno.
Valori nutrizionali per 100 g di frutto
Il frutto della passione contiene circa 90 calorie per 100 g (che derivano principalmente
dagli zuccheri naturali presenti nel frutto), 0,7 g di grassi, 23 g di carboidrati,
2,2 g di proteine, 10 g di fibre, 11 g di zuccheri. Tra le vitamine e i minerali
presenti, i componenti principali sono: potassio, 348 mg; sodio, 28 mg; ferro,
1,6 mg; magnesio, 29 mg; calcio, 12 mg; vitamina C, 30 mg; vitamina A, 1.272 IU.
Avvertenze e controindicazioni
Il consumo del frutto della passione può avere alcune controindicazioni: a parte
i casi di allergia conclamata, la Maracuja è controindicata nei soggetti che soffrono
di allergia al lattice, poiché essa contiene delle proteine simili a quelle della
gomma.
Assumere elevate quantità del frutto può causare un effetto lassativo e disturbi
a carico dello stomaco; inoltre, per l’elevata quantità di zuccheri contenuti,
il frutto è sconsigliato ai diabetici.
La Maracuja può interagire con alcuni farmaci utilizzati per la cura di ansia
e depressione e con gli anticoagulanti: in questo caso è consigliabile chiedere
informazioni al proprio medico curante in merito ad eventuali interazioni con
l’assunzione del frutto.
I nostri esperti rispondono, in una rubrica settimanale, pubblicata ogni giovedi', alle domande poste dai nostri utenti.
Gli argomenti trattati sono il peso ideale, le diete, con i relativi vantaggi e i rischi associati, ed altri da voi proposti.
Scriveteci!
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!