Le proteine sono i costituenti fondamentali delle cellule. Comunemente si ritiene che quelle
utili per il nostro organismo si trovino esclusivamente o prevalentemente negli
alimenti di origine animale, tuttavia molti prodotti vegetali, tra cui i legumi,
ne sono ricchi e rappresentano fonti adeguate nel caso, per esempio, di regime
vegetariano.
Ceci Sono i semi della pianta del Cece. Hanno un contenuto proteico piuttosto elevato:
100 grammi di ceci secchi ne apportano circa 21 di proteine. Possono essere consumati
anche crudi, sotto forma di germogli. In alcuni Paesi costituiscono l'ingrediente
base per la preparazione dell'Hummus, salsa caratteristica della cucina mediorientale.
Come tutti i legumi, sono ricchi di lecitina, sostanza che favorisce l'emulsione
dei lipidi, impedendone l'accumulo nel sangue.
Fagioli Se ne contano molte varietà: hanno notevoli quantità di proteine (dai 20 ai 22
grammi ogni 100 di fagioli secchi) e pochissimi grassi. Tuttavia, trattandosi
di proteine a bassa biodisponibilità, è necessario consumare i fagioli in abbinamento
a cereali quali orzo, farro e frumento, che ne facilitano l'assimilazione.
Farro È il frumento più antico, conosciuto e utilizzato fin dall'età del neolitico.
Un etto di farro apporta circa 15,1 grammi di proteine. Fra i cereali è il meno
calorico (è poverissimo di grassi). Ha un contenuto interessante di fibre insolubili
che favoriscono la peristalsi intestinale.
Lenticchie Semi della pianta della lenticchia, sono fra i legumi con il più elevato contenuto
proteico (quasi 23 grammi ogni 100 di lenticchie secche). Hanno anche buone quantità
di ferro: consumate in abbinamento con i cereali rappresentano un piatto unico
completo ed equilibrato.
Mandorle Tra la frutta secca hanno il quantitativo di proteine più alto (20 grammi circa
per etto). Anche il latte che se ne ricava fornisce buone quantità di questi nutrienti.
Inoltre contengono diversi minerali tra cui magnesio, calcio e ferro.
Orzo perlato Largamente utilizzato in cucina soprattutto per la preparazione di zuppe e minestre,
l'orzo perlato ha una discreta quantità di proteine (10,4 grammi circa/100 grammi),
sali minerali e amidi ed è il cereale con il più basso indice glicemico. Ha proprietà
rinfrescanti, disintossicanti, rimineralizzanti e sedative. Adatto anche come
alimento per i bambini perché di facile digeribilità, ha un elevato potere saziante
essendo molto ricco di fibre.
Quinoa Le sue origini sono antichissime: diffusa tra gli Inca, rappresenta da sempre
l'alimento base delle popolazioni andine perché la pianta da cui si ricava è molto
resistente e non necessita di trattamenti. Somiglia nell'aspetto a un cereale
e viene spesso cucinato come se lo fosse (zuppe, insalate fredde, primi piatti),
ma in realtà è un vegetale della stessa famiglia degli spinaci. Ha un buon apporto
proteico (circa 14 grammi per etto) e contiene tutti i nove amminoacidi considerati
essenziali per il nostro organismo. Nella quinoa è, inoltre, eccellente l'equilibrio
fra proteine e carboidrati. In più è ricca di minerali come fosforo, magnesio
e zinco, e di grassi insaturi ed è indicata per l'alimentazione dei celiaci perché
priva di glutine.
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2013 Anno Internazionale
della Quinoa, un riconoscimento nei confronti delle popolazioni andine che ne
hanno preservato nei secoli la coltivazione, permettendone la diffusione anche
in Occidente.
Semi di canapa Piccolissimi e preziosi per via del loro elevato contenuto proteico (100 grammi
di semi ne apportano circa 23 di proteine), sono il frutto di una pianta conosciuta
fin dall'antichità. I semi di canapa apportano anche vitamine (A, E, B1, B2),
minerali quali ferro, calcio, magnesio e potassio, oltre ad acidi grassi essenziali
tra cui gli Omega 3, benefici per la salute dell'apparato cardiovascolare. Possono
essere consumati in aggiunta allo yogurt, a zuppe e minestre, alle salse. Se sminuzzati,
permettono di ottenere una farina per torte e biscotti. Nella cucina vegana vengono
utilizzati sotto forma di Hemp-fu, una sorta di formaggio simile al tofu.
Tempeh Più conosciuto come tempè, nasce dalla fermentazione dei semi di soia gialla,
molto utilizzata in tutto il Sud-Est asiatico. In Occidente è conosciuta anche
con il nome di "carne di soia" e il suo consumo è diffuso in particolare tra i
seguaci dell'alimentazione vegana. Nell'aspetto è simile al tofu, dal quale, però,
si differenzia per il processo di lavorazione che mantiene intatte le fibre alimentari
e le vitamine del legume originario. Il suo sapore è deciso e robusto e ha un'elevata
digeribilità (al pari del tofu). Ricco di proteine (18,6 grammi ogni 100 di prodotto),
grazie alla presenza di un fungo chiamato Rizhopus Oligosporus è in grado di limitare la fermentazione intestinale tipica di un'alimentazione
ricca di legumi, dovuta alla digestione degli oligosaccaridi non digeribili. Si
acquista nei negozi che vendono prodotti biologici e naturali.
Tofu È prodotto dalla cagliatura del latte di soia (la procedura è analoga a quella
seguita per il formaggio tradizionale). Viene venduto sotto forma di panetti,
simili al burro. Ogni etto di tofu contiene circa 9 grammi di proteine. In più
è ricco di acidi grassi polinsaturi, utili per il benessere dell'apparato cardiovascolare,
oltre a minerali quali ferro e magnesio. Il suo utilizzo è molto diffuso in tutto
il Sud-Est asiatico, ma anche in Occidente trova ampio impiego in cucina, per
esempio nella preparazione di insalate o come condimento per il riso freddo, al
posto della mozzarella.
Bibliografia - Mattei R., Manuale di Nutrizione Clinica, Franco Angeli.
- Stone G., La rivoluzione della forchetta vegan. Una dieta di cibi vegetali può salvarti
la vita, Macro Edizioni.
I nostri esperti rispondono, in una rubrica settimanale, pubblicata ogni giovedi', alle domande poste dai nostri utenti.
Gli argomenti trattati sono il peso ideale, le diete, con i relativi vantaggi e i rischi associati, ed altri da voi proposti.
Scriveteci!
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!