|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli omega 6 sono acidi grassi polinsaturi essenziali di origine vegetale che, così come accade per gli omega 3, vengono sintetizzati in minima quantità dal nostro organismo, per questo devono essere inseriti nella dieta attraverso gli alimenti. |
Le proteine sono i costituenti fondamentali delle cellule. Comunemente si ritiene che quelle utili per il nostro organismo si trovino esclusivamente o prevalentemente negli alimenti di origine animale, tuttavia molti prodotti vegetali, tra cui i legumi, ne sono ricchi e rappresentano fonti adeguate nel caso, per esempio, di regime vegetariano. |
Le fonti alimentari degli Omega 3, acidi grassi essenziali che l'organismo non è in grado di sintetizzare e che, quindi, devono essere necessariamente introdotti con l'alimentazione. |
LA BILANCIA: ISTRUZIONI PER L'USO La bilancia è lo strumento di misurazione del peso corporeo più pratico e diffuso, ma il suo utilizzo senza guida può comportare errori di valutazione. |
Lo zucchero bianco è il dolcificante “per eccellenza” ed è presente in moltissimi cibi che rientrano quotidianamente e a volte abbondantemente nell’alimentazione umana, fino a rischiare l’abuso con tutte le conseguenze del caso, tra le quali rientrano il diabete e diverse problematiche metaboliche. |
Qual è il significato della parola “ph” e perché è così importante per la salute? Per pH si intende una scala grazie alla quale è possibile misurare l’acidità; il termine risale agli inizi del 1900 ed è collegato al Chimico Soren Sorensen. La traduzione dal tedesco significa Potenz Hydrogen, ovvero potenza dell’idrogeno. La p (operatore), rappresenta due operazioni da applicare alla concentrazione idrogenionica (H+) in una soluzione acquosa. |
La nutrigenomica è una scienza multidisciplinare che riesce a combinare la genetica con la nutrizione, cercando di svolgere un attivo ruolo preventivo, in difesa dell’organismo. Nell’ultimo decennio si sono moltiplicati gli studi e le ricerche in campo nutrigenomico, attraverso l’elaborazione di test genetici volti a svelare le mutazioni, responsabili di alcune delle più comuni e gravi patologie, quali il diabete... |
Nella costituzione degli organismi viventi rientrano diverse molecole. L’acqua è sicuramente l’elemento principale, le membrane sono formate da grassi e proteine e agli zuccheri spetta, tra l’altro, il compito energetico. |
I SALI MINERALI NELL'ALIMENTAZIONE Sono solo una manciata di grammi e perciò chiamati “sostanze traccia”, ma i sali minerali, anche se in quantità modeste, sono indispensabili per la vita e la salute dell’essere umano; è stimato che essi rappresentino circa il 4-5% del peso dell’individuo. |
Il sodio fu scoperto da H. Davy, chiamato anche cloruro di sodio o sale da cucina ed indicato con la sigla di Na, è diffusissimo sul tutto il pianeta. A temperatura ambiente si presenta come un solido biancastro che diventa opaco per l’ossidazione all’aria. |
Quando mangiamo un alimento ingeriamo, insieme a proteine e grassi, anche zuccheri o carboidrati, che possono essere suddivisi in semplici e complessi. I carboidrati semplici sono i monosaccaridi (zuccheri semplici) come il glucosio, fruttosio e galattosio, e i disaccaridi (zuccheri doppi): saccarosio, maltosio e lattosio. |
“OLTRE LA DIETA… Perdere fino a 6 chili in un mese e mezzo in un’ottica di “equilibrio dei piaceri”! È l’originale e seducente proposta del Dott. Franco Trinca, del Centro di Educazione al Dimagrimento di Perugia, illustrata nel suo libro Oltre la Dieta… Rieducazione Metabolica e Comportamentale. |
Il termine "probiotico" deriva dal greco: "pro-bios" e significa a favore della vita; se per assonanza è terminologicamente simile ad "antibiotico", si contrappone totalmente per la sua funzione che appare diametralmente opposta.Sovente, proprio in concomitanza di un trattamento antibiotico, vengono somministrati fermenti lattici e probiotici per reintegrare e rinforzare la flora intestinale. |
GLI ITALIANI E IL BENESSERE NELL'ALIMENTAZIONE: SALUTISTI O SCELLERATI? In questo articolo viene riportata un'indagine sullo stato di salute e di benessere degli Italiani condotta su vasta scala (4700 questionari) che ha evidenziato l'approccio più o meno "salutista" allo stile di vita, sponsorizzata dalla Ricerca Acqua Panna. |
Si parla molto di Omega 3 in trasmissioni televisive o su riviste come dei componenti salutari dei nostri alimenti, ma pochi sanno con precisione cosa siano realmente, che benefici forniscano al nostro organismo e dove si trovino. |
"GHRELIN": L'ORMONE DELLA FAME Da qualche tempo si è focalizzata l'attenzione degli studiosi su di un nuovo potenziale regolatore dell'appetito e del peso corporeo: si tratta della "Ghrelin". Potrebbe essere utile in futuro il suo utilizzo nella gestione degli stati di grave deperimento organico, debolezza fisica e psichica in alcuni tumori oltre che nel trattamento dell'anoressia. |
E' POSSIBILE UNA RIDUZIONE LOCALIZZATA DI GRASSO ? E' corretta l'ipotesi che l'attività di un gruppo muscolare faciliti la lipolisi (scioglimento dei grassi) nelle zone vicine ai gruppi muscolari attivati? In questo articolo si analizza la questione dal punto di vista fisiologico e si fornisce una risposta. |
La fibra è la parte filamentosa che sostiene e tiene insieme i vegetali. Da un punto di vista biochimico è composta da polisaccaridi non a base di amido. Un buon contenuto di fibra negli alimenti, oltre a migliorare la funzionalità intestinale, sembra diminuire il rischio di tumore del colon-retto, di diabete e di malattie cardiovascolari. |
COME MANTENERE IL PESO FORMA DOPO LA DIETA Hai appena raggiunto il peso che vorresti mantenere stabile o comunque vorresti almeno non continuare ad aumentare? Educazione alimentare, la giusta attivita' fisica e lo sviluppo del pensiero positivo possono venirti in aiuto. |
![]() |
10 REGOLE PER UNA LINEA PERFETTA
Prova ad individuare tra queste semplici dieci regole quelle che già conosci e segui e quelle che ti sono nuove o difficili da rispettare. Perché non provare ad acquisire delle buone abitudini? Ad ogni progresso concediti una piccola ricompensa: un qualcosa di piacevole che non sia ….. alimentare!!! |
IL DECALOGO DEL FEGATO PER LE FESTE DI FINE ANNO L'AISF, l'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato che riunisce i maggiori specialisti italiani di malattie del fegato, nel quadro di una consolidata collaborazione con i cittadini per ridurre l'incidenza delle patologie epatiche in Italia ha voluto redigere un nuovo decalogo, studiato appositamente per salvaguardare la salute del fegato anche durante le Feste natalizie e di fine anno. |
Pubblicità |
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre