|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLO ZENZERO |
Zenzero in italiano, ginger nel mondo anglosassone dove è diffusissimo, pur essendo
di origine asiatica, zingiber officinale secondo la nomenclatura ufficiale. Lo zenzero è una pianta originaria dell'estremo
oriente, di cui si usa il rizoma, sia fresco, sia essiccato e polverizzato. Utilizzato
principalmente come spezia, grazie al suo sapore pungente, in realtà in cucina
rivela una versatilità notevole, spaziando dalla preparazione caramellata, tipica
del Giappone, al Ginger Ale, bevanda diffusissima in Nord America, alla birra
allo zenzero e ai biscotti natalizi allo zenzero del Regno Unito e del Nord Europa.
All'eclettismo culinario unisce una varietà di effetti benefici sulla salute,
dalle riconosciute proprietà antiemetiche a quelle presunte antiinfiammatorie
e antiossidanti. Ogni nazione in cui è diffuso, in realtà, ha assegnato allo zenzero
compiti specifici, per cui se nel mondo anglosassone il Ginger Ale è una bevanda
destinata a combattere nausea e dispepsia, in Cina il rizoma viene usato come
rimedio per il raffreddore, e nelle nazioni in via di sviluppo è utilizzato contro
la diarrea. Negli Stati Uniti la FDA, Food and Drug Administration, lo ha riconosciuto
come "generally recognized as safe"; per quanto l'assunzione di zenzero abbia anche delle controindicazioni, sia per
eventuali interazioni con altri medicinali, sia per specifici disturbi per lo
più legati all'apparato digerente.
La pianta, che appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, è tipica del clima
tropicale e subtropicale, e si presenta con lunghi fusti con foglie lanceolate,
e fiori di colore giallastro. Viene coltivata principalmente in Cina e in India,
per quanto riguarda l’Asia, e in Giamaica. Dello zingiber si usa, come detto,
il rizoma, che ha una forma curiosa, carnosa e ramificata; è questa parte della
pianta che contiene i principi attivi, come l'olio essenziale e il gingerolo.
In occidente dovrebbe essere stato portato dall'esercito macedone di ritorno in
patria dopo le imprese in Asia di Alessandro Magno; dalla Grecia si sarebbe poi
diffuso a Roma e in tutto il mondo occidentale e il bacino del Mediterraneo.
Lo zenzero in cucina
Lo zenzero, con cui si indica comunemente il rizoma della pianta, può essere
consumato fresco, o essiccato in polvere. Grazie al sapore molto particolare,
tendente al piccante, è usato come spezia a cotto e a crudo, in moltissimi tipi
di preparazione, dalle zuppe ai dolci.
Pubblicità |
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre