"Regina del multitasking": in questo modo viene spesso definita la donna di oggi, divisa fra i ruoli di mamma, moglie, figlia, impiegata, libera professionista o manager in carriera. |
La drunkorexia fa parte dei disordini del comportamento alimentare e, come rivelano dati recenti, è un fenomeno in forte crescita tra gli adolescenti: si calcola che circa il 30% dei giovani fra i 18 e i 24 anni sia vittima di un disturbo che, come la parola stessa dice, si colloca a metà fra ubriachezza (dall’inglese drunk, ubriaco) e anoressia. |
Più della metà del peso corporeo dell'individuo è costituito da acqua. Per mantenere l’equilibrio tra “entrate” e “uscite” una persona adulta e sana dovrebbe berne in media 1,2 litri al giorno, considerato che più o meno un altro litro viene introdotto attraverso l’alimentazione. |
Malnutrizione non significa mangiare poco, significa invece uno stato patologico che si stabilisce quando non siano soddisfatte le esigenze nutritive, qualitative e quantitative di un organismo nel tempo. In altre parole, si parla di malnutrizione quando l' organismo soffre della deficienza di uno o più componenti essenziali della dieta alimentare: proteine, determinati aminoacidi, alcuni acidi grassi essenziali, vitamine, sali minerali, ma anche una deficienza d' acqua o di ossigeno può determinare condizioni simili a quelle della malnutrizione. |
Spesso, per esigenze estetiche, più che per motivi legati alla salute, si intraprendono diete troppo rapide, che promettono dimagramenti miracolosi. Specialmente nei mesi che precedono l'estate, periodo in cui di "deve" apparire in forma, si cerca di trovare rimedi rapidi a situazioni di sovrappeso e talvolta anche di obesità. Il tempo a disposizione non è molto e si cerca il risultato, senza approfondire troppo le problematiche connesse al dimagramento ed i pericoli che alcune diete, troppo ipocaloriche e non bilanciate, possono comportare per la salute. |
FAME NERVOSA E FAME FISIOLOGICA L'autoconsapevolezza dei propri comportamenti è il punto di partenza per provare a modificarli. A quale tipologia di "mangiatore" appartieni? Quale tipo di comunicazione hai con te stesso e con gli altri? Pensaci con onestà e costruisci il tuo programma ... |
Disordini alimentari, anoressia e bulimia nervosa sono fenomeni in forte aumento negli ultimi anni, nel mondo occidentale, soprattutto tra le donne, anche se un numero sempre crescente di uomini ne è colpito. Oggi se ne parla molto, ma spesso senza conoscerne il vero significato, queste due malattie, infatti, sono a volte confuse, conosciute solo in parte, oppure sono semplificate con l'errato binomio anoressia uguale magrezza, bulimia uguale obesità. |
APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE L'approccio terapeutico multidisciplinare è un tentativo di risposta alla complessità e alla multifattorialità dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e prevede un'équipe di lavoro dove siano presenti diverse professionalità (psichiatra, psicologo, dietista, medico internista). La condivisione delle competenze e degli strumenti appartenenti alle differenti professioni, nonché un adeguato investimento di tempo e di energie nella discussione d'équipe, consentono di formulare valutazioni diagnostiche multiassiali, mettendo insieme, con un movimento di integrazione le osservazioni provenienti da distinti punti di vista. |
Pubblicità |
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre