|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA STAGIONE PRIMAVERILE E LA DIETETICA CINESE |
A cura del Dott. A. Bernini |
Il nostro corpo avverte fortemente le influenze delle energie cosmiche che si
avvicendano di stagione in stagione e mette in funzione le sue risorse omeostatiche
per armonizzarsi con i cambiamenti stagionali. In questo fenomeno di continuo
adattamento un aiuto sostanziale viene dall'alimentazione. Con la giusta scelta
di alimenti, infatti, si possono imprimere alle nostre energie i movimenti e gli
stimoli giusti per facilitarne la sintonizzazione col cosmo.Nell'inverno le energie
cosmiche si erano ritirate in se stesse, le notti più lunghe e il clima più rigido
avevano richiesto un'alimentazione più ricca e riscaldante. La primavera segna
invece il rifiorire e l'affiorare delle energie maturate durante la stagione precedente.
Anche il nostro organismo avverte questa tendenza alla dispersione dell'energia
che si porta verso la superficie del nostro corpo e si muove a un ritmo più vivace.
|
Secondo la dietetica cinese, la primavera segna il passaggio annuale dallo yin dell'inverno allo yang dell'estate, pertanto le energie tendono proprio a circolare più vivacemente e ad uscire sulla
superficie corporea e all'esterno. L'organo che secondo la Medicina Cinese favorisce e regola questo tipo di movimento
è il fegato, responsabile del libero fluire delle energie nel corpo. Il fegato è quindi
l'organo più attivo nella stagione primaverile e deve pertanto essere agevolato
nella sua funzione e mantenuto in equilibrio, pena l'insorgere di fenomeni quali
nervosismo, ansia, gonfiori, ritenzione di liquidi e, nei casi più gravi, anche
vertigini, ipertensione arteriosa, gastriti. Di questa immagine vediamo un riflesso
anche nella nostra scienza medica. Il fegato infatti ha anche per il pensiero
occidentale una funzione di depurazione e di drenaggio importante, che viene particolarmente
stimolata in questa stagione. La fitoterapia occidentale consiglia infatti l'uso
di erbe drenanti e depurative ad azione sul fegato in preparazione alla stagione
più calda.
Pubblicità |
|
|
Da ultimo vale la pena di ricordare le regole fondamentali di un'alimentazione sana e naturale, che diventano ancora più importanti in questa stagione. Particolarmente utile è masticare bene e a lungo il cibo e mangiare con calma in un ambiente tranquillo. Scegliere cibi naturali e provenienti dal nostro ambiente, senza farsi tentare dalle primizie esotiche.
|
Il tumore al seno è la neoplasia più frequente in assoluto per incidenza nella popolazione femminile. Nel 2017, in Italia, si sono ammalate di cancro alla mammella oltre 50.000 donne e 500 uomini. Per questo motivo la prevenzione diventa quanto mai essenziale, con controlli periodici...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre