|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La dietetica tradizionale cinese parte dall'osservazione attenta dell'interazione cibo-organismo, per dedurne le immense possibilità preventive e curative.i cibi vengono studiati nelle loro caratteristiche di natura (l'effetto termico che il cibo esercita una volta ingerito), sapore/odore, colore, forma, vitalità e in tutti gli effetti che producono singolarmente o combinati fra loro sul nostro corpo.
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE ALLA DIETETICA CINESE Di solito quando parliamo di dieta, il nostro immaginario ci proietta in visoni di privazioni, calcoli di calorie e composizione chimica dei cibi, integratori, contenuto in grassi e colesterolo, ecc. La nostra dietetica "scientifica" infatti ha trasformato l'impatto dei cibi con il nostro organismo in una serie di equazioni e formule biochimiche.Al contrario, anche nell'approccio all'alimentazione, la millenaria sapienza della Medicina Tradizionale Cinese rivela una straordinaria freschezza e una genialità unica. |
LE BASI DELLA DIETETICA CINESE Per la filosofia taoista, il mondo è un divenire continuo la cui forza propulsiva deriva dalla dinamica dello yin e dello yang. Nella tradizione cinese lo yin comprende ciò che è "sul lato in ombra della collina", mentre lo yang ciò che è "sul lato soleggiato". |
CARATTERISTICHE
L'USO DEI SAPORI NELLA DIETETICA CINESE a dietetica Cinese studia i cibi non in base a criteri biochimici, ma considerandone le proprietà rilevabili dalla loro interazione con il nostro organismo. Il primo impatto del cibo con i nostri sensi avviene certamente attraverso l'odore, quindi attraverso la forma e successivamente attraverso il sapore e la consistenza. |
I TE' MEDICATI NELLA DIETETICA CINESE Il tè, pianta originaria della Cina, fornisce oggi una delle bevande più apprezzate nel mondo. Esistono diverse varietà di tè, ogni tipo ha il suo preciso posto nel contesto della dietetica cinese nella quale costituisce non una semplice bevanda, ma addirittura un rimedio per alcune malattie. |
Pubblicità |
Frutta e verdura dovrebbero essere una componente costante nella nostra alimentazione: anche la moderna scienza dietetica infatti raccomanda di inserire regolarmente verdura nei due pasti principali e frutta almeno in tre occasioni giornaliere. Oltre a garantirci un apporto adeguato di questi nutrienti, le numerose specie di vegetali che compaiono sulla nostra tavola possono infatti aiutarci anche in qualità di veri rimedi terapeutici, ognuno con le sue peculiarità. |
LE DIETE STAGIONALI
RIMEDI SEMPLICI DELLA DIETETICA CINESE PER LA STAGIONE INVERNALE La medicina tradizionale cinese utilizza spesso e volentieri la dietetica come primo approccio per curare molte malattie: le varie proprietà dei cibi vengono sfruttate per contrastare i fattori patogeni o per rinforzare le difese dell'organismo. Vediamo come possiamo affrontare i rigori della stagione invernale con il supporto di alcune ricette della dietetica cinese. |
LA STAGIONE PRIMAVERILE E LA DIETETICA CINESE Il nostro corpo avverte fortemente le influenze delle energie cosmiche che si
avvicendano di stagione in stagione e mette in funzione le sue risorse omeostatiche
per armonizzarsi con i cambiamenti stagionali. In questo fenomeno di continuo
adattamento un aiuto sostanziale viene dall'alimentazione. Con la giusta scelta
di alimenti, infatti, si possono imprimere alle nostre energie i movimenti e gli
stimoli giusti per facilitarne la sintonizzazione col cosmo.
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre