|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'USO DEI SAPORI NELLA DIETETICA CINESE |
A cura del Dott. A. Bernini |
La dietetica Cinese studia i cibi non in base a criteri biochimici, ma considerandone le proprietà rilevabili dalla loro interazione con il nostro organismo.
Il primo impatto del cibo con i nostri sensi avviene certamente attraverso l'odore,
quindi attraverso la forma e successivamente attraverso il sapore e la consistenza.
In particolare sapori e odori vengono considerati proprietà sottili ed energeticamente
molto importanti di ogni cibo.
I sapori e la legge dei cinque movimenti
Seguendo le leggi della Medicina Tradizionale, i Cinesi hanno classificato anche le qualità dei cibi in base ai criteri di yin e yang e in base alla teoria confuciana dei cinque elementi (o movimenti).
I cinque elementi sono categorie che descrivono la dinamica trasformazione dell'energia
dallo yin allo yang e dallo yang allo yin e in questo modo si prestano a descrivere
i fenomeni del cosmo. Il Fuoco è considerato il massimo yang. L'Acqua è considerata il massimo yin. Il Legno necessita dell'Acqua per crescere e produce a sua volta il Fuoco , rappresenta quindi la trasformazione dello yin nello yang. Il Metallo invece rappresenta la condensazione dell'energia, l'evoluzione dallo yang allo
yin. La Terra è il simbolo dell'equilibrio e della centralità, rappresenta i movimenti intermedi di equilibrio fra tutte le trasformazioni.
I sapori e gli odori possono essere associati ai cinque movimenti e questa classificazione
permette di capire come i diversi cibi possano modificare gli equilibri energetici
del nostro organismo e l'equilibrio fra il corpo e la natura.
Il sapore amaro è associato al movimento Fuoco. Il sapore piccante al Metallo,
il salato all'Acqua, l'acido/aspro al Legno e il sapore dolce, il più equilibrato,
alla Terra. A questi sapori si sono poi aggiunti, in base all'esperienza altri due: il sapore
insipido, associato energeticamente al dolce e il sapore astringente, associato
all'acido/aspro.
Ognuno di questi sapori ha delle proprietà energetiche specifiche in base alle quali può anche essere classificato in yin e yang. Così dolce, insipido e piccante sono sapori ad azione yang (l'assunzione di cibi con questi sapori fa sudare o urinare e così fa espellere i liquidi verso l'esterno), mentre acido/aspro, astringente, salato e amaro sono ad azione yin (sono sapori che fanno trattenere i liquidi e li condensano, con un movimento verso l'interno e il basso).
Sapori e dietetica
In Occidente siamo abituati a sapori estremizzati. I sapori di riferimento nella classificazione della dietetica cinese sono invece molto tenui.
Pubblicità |
Uso equilibrato dei sapori significa scegliere di consumare i cibi che possono meglio armonizzarsi con la nostra situazione energetica e che così facendo possono aiutare anche il nostro corpo a trovare un equilibrio con le energie del cosmo.
Alcuni esempi Alcune persone soffrono di gonfiori addominali dopo aver pasteggiato, specialmente
in periodi stressanti o quando mangiano di fretta. Se poi si consumano cibi crudi
o freddi o ci si espone subito al freddo, il sintomo peggiora. Secondo la medicina
cinese si tratta di un ristagno dell'energia nel sistema digestivo associato eventualmente
ad un'azione contraente del freddo. I sapori che possono aiutarci in questa situazione
sono un piccante leggero, che muove l'energia bloccata e un po' di dolce che armonizza
e rilassa. Il tutto meglio se assunto caldo, per accentuare questi effetti. Un
rimedio che si consiglia è il tè di zenzero col miele, preparato facendo bollire
in acqua per cinque minuti 2-3 fette di zenzero fresco o un cucchiaino di zenzero
secco e aggiungendo alla fine un cucchiaino di miele.
Allo stesso modo, in inverno, per scacciare il freddo che tende ad annidarsi
nel nostro organismo, è utile consumare alimenti di natura tiepida e di sapore
piccante che riscaldandoci e spingendo la nostra energia verso l'esterno, creano
un'azione protettiva contro l'invasione del freddo. Anche nella nostra tradizione
è la stagione dei brasati e dei salmì, magari accompagnati da un po' di buon vino
(caldo e di sapore piccante secondo la dietetica cinese).
Quando invece desideriamo un'alimentazione disintossicante e drenante, dovremo
utilizzare il sapore insipido e l'amaro. Il primo esercita un'efficace azione
diuretica e il secondo favorisce l'evacuazione e per questa via elimina le tossine.
Cibi di sapore insipido sono ad esempio zucca, piselli, cavolo cinese, carpa e
sogliola. Di sapore amaro sono molte erbe (cicoria, bardana, verbena, ruta, luppolo,
ecc.), il carciofo, l'asparago, la rapa, il tè, la scorza degli agrumi, tutti
alimenti le cui virtù disintossicanti sono ben note anche alla nostra cultura.
Anche il sapore piccante aiuta a disintossicarsi, attraverso l'azione diaforetica:
anche col sudore infatti possiamo eliminare le tossine dall'organismo, proprio
come si ottiene con l'uso della sauna. L'azione disintossicante attribuita alla
birra può essere ricondotta proprio al suo sapore amaro e piccante.
Un'ultima annotazione. Per sfruttare al meglio l'azione dei sapori del cibo è necessario percepirli appieno e lasciare così che interagiscano completamente con le energie del nostro corpo. Per ottenere ciò è di fondamentale importanza sapere assaporare i cibi. Masticare a lungo e mangiare lentamente sono i modi migliori per fare sprigionare anche dal piatto più semplice tutti gli aromi, ottenendone il massimo beneficio.
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre