Il fabbisogno energetico è la quantità di energia, che si assimila con l’alimentazione, necessaria a compensare il consumo energetico dovuto al metabolismo basale (ovvero consumo energetico a riposo) e al consumo energetico dovuto all’attività lavorativa e all’attività fisica in generale.
Il modulo di calcolo fornito dà un’indicazione di massima del fabbisogno energetico, come valore medio.
Mantenere l’apporto calorico medio ai valori indicati consente di mantenere un buono stato di salute nel tempo, anche se ovviamente deve essere associato ad una alimentazione varia ed equilibrata e ad uno stile di vita sano.
Se l’apporto calorico con l’alimentazione è mediamente inferiore al fabbisogno energetico calcolato, si dimagrisce. Bisogna però fare estrema attenzione al tipo di dieta adottata, ai valori minimi di apporto energetico, al bilanciamento degli alimenti.
Bisogna evitare assolutamente le diete “fai da te”, che possono portare a scompensi gravi.
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre