Raggiungere il peso ideale (o 'peso forma'), ovvero la fascia di peso all'interno della quale dovrebbe mediamente rientrare una persona, non è soltanto una questione estetica ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e all'allungamento della vita.
offre qui tre diverse metodologie per calcolare se il vostro peso è più o meno in eccesso rispetto all'età, all'altezza e alla struttura ossea.
I risultati si dovranno intendere indicativi, dal momento che non tengono conto di un fattore molto importante rappresentato dal comportamento alimentare della persona. Tuttavia, se i risultati dovessero evidenziare una differenza significativa tra il proprio peso attuale e quello che viene indicato come il proprio peso ideale, è consigliabile rivolgersi ai consigli di un medico nutrizionista, per scegliere insieme il metodo di dimagrire più adatto al proprio stile di vita e possibilmente senza dover affrontare sacrifici eccessivi che potrebbero indurre ad abbandonare la dieta e a rinunciare così al raggiungimento dell'obiettivo preposto.
Attenzione:
I metodi di calcolo forniti, anche se riconosciuti a livello internazionale come metodi di base di riferimento, non devono essere usati come punto di partenza di una dieta, senza la consulenza di un dietologo.
Non tengono conto infatti del metabolismo del soggetto e tengono conto solo a livello indicativo della struttura ossea e della percentuale di massa grassa.
Le 3 metodologie che propone per calcolare il proprio peso forma sono:
BMI (Body Mass Index):
Questo modulo consente di ottenere una indicazione sulla presenza o meno del sovrappeso, ma senza considerare la struttura ossea e senza differenziare le variazioni di peso se queste sono legate al tessuto adiposo o muscolare.
Si tratta comunque di una valutazione iniziale interessante.
Vai ai moduli di calcolo!
M-RW - Calcolo del peso desiderabile
Questo modulo è basato sulle tabelle della "Metropolitan Life Insurance", considera la struttura ossea, ma senza differenziare le variazioni di peso se queste sono legate al tessuto adiposo o muscolare.
Vai ai moduli di calcolo!
Calcolo della percentuale di massa grassa
Questo modulo consente di verificare la percentuale di massa grassa tenendo conto sia dei valori ideali di riferimento che dell'attività fisica svolta e la sua intensità e di alcune misure antropometriche, secondo le indicazioni fornite nella pagine successive.
Fornisce indicazioni abbastanza attendibili, anche se misurazioni con un plicometro sarebbero più accurate.
Vai ai moduli di calcolo!
Solo qualche anno fa i soggetti celiaci avevano grosse difficoltà nel reperire alimenti specifici, la qualità della consistenza e il sapore erano spesso scadenti e mangiare in un ristorante complicato. Oggi i cibi "gluten free" sono sempre più diffusi e i ristoranti si sono...
I carboidrati a cena fanno solo ingrassare? La soia è indispensabile per i fitoestrogeni? Bisogna bere più latte e mangiare i formaggi? Qual è la verità sull’alimentazione in menopausa e quali miti sono, invece, da sfatare? Ci aiuta ad orientarci la Dott.ssa Sara...
Vedi prodotto
Raggiungere il peso ideale non è soltanto una questione estetica, ma anche e soprattutto un obiettivo legato al benessere e alla salute.
Il fabbisogno calorico o fabbisogno energetico è la quantità di energia (calorie) necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute.
Una rassegna di diete particolari mirate a casi specifici come: vincere la stanchezza, salute dei denti, dieta e fumo, dieta e eros, e molte altre